Pisu ha scritto: ↑17/12/2023, 10:43
Scusate se mi intrometto
e questo

, è sempre un piacere leggerti e confrontarmi con te @
Pisu .
Il restrittore di flusso o limitatore di flusso esterno è una valvola che all’interno del Vessel( contenitore della membrana), instaura la giusta pressione che consente alla membrana osmotica di lavorare.
L’acqua che esce dal Vessel, sotto forma di permeato, è l’acqua pura, osmotica; mentre, quella che rimane all’interno del contenitore e, che non è passata attraverso la membrana, è una soluzione concentrata di tutti gli inquinanti e le sostanze presenti nell’acqua.
Questo concentrato defluisce dal tubo dell’acqua di scarto, durante la produzione di permeato, ma quando il sistema osmotico cessa di funzionare, il concentrato ristagna nel contenitore della membrana, potendola rovinare per via delle impurità in esso contenute, con il rischio, di un intasamento a causa della formazione di calcare.
Per ovviare a questo inconveniente, basta disconnettere momentaneamente il riduttore di flusso, lasciando che l’acqua defluisca liberamente dal tubicino dell’acqua di scarto ( concentrato) per una decina di minuti. Questa operazione permette di risciacquare il contenitore della membrana che, durante la fase di inutilizzo, rimarrà a contatto con normale acqua di rubinetto , già passata dai pre-filtri.
franco ha scritto: ↑17/12/2023, 10:12
io ho un rubinetto sopra la membrana.ma none un normale rubinetto per lavare la membrana?
esatto quel rubinetto nel tuo impianto serve a Bypassare il restrittore e lavare il vessel senza disconnettere il restrittore di flusso.
se acquisti la flush valve ( restrittore con rubinetto che apre il flusso) potrai eliminare il bypass e il rubinetto semplice. Dico questo, perché non hai trovato il restrittore semplice da 100gpd.
Ma perché non acquisti una pompa booster? Con essa ottimizzerai il lavoro della membrana, riducendo il concentrato e tempi di produzione.