Pagina 1 di 1

Testuggine misteriosa

Inviato: 21/12/2023, 2:32
di ArturoMargherita
​ Qualcuno la riconosce? @bitless  
L’abbiamo incrociata più volte nel Quintana Roo

Testuggine misteriosa

Inviato: 21/12/2023, 6:08
di Marta
Ciao @ArturoMargherita  credo si tratti di un tartaruga acquatica del genere Kinosternon probabilmente una subrubrum.
Dette anche tartarughe del fango sono originarie delle Americhe.
Se fosse una Kinosternon subrubrum allora pare sia la più piccola tartaruga tartaruga del mondo. 
Ho letto che amano stare nel fango vicino alle pozze dove vivono. Ma non sono testuggini (ossia le specie terrestri).
 
 

Testuggine misteriosa

Inviato: 21/12/2023, 10:55
di bitless
a me sembra la più comune Sternotherus odoratus
ma ci vorrebbe la foto del piastrone per essere certi

Testuggine misteriosa

Inviato: 21/12/2023, 11:14
di Marta

bitless ha scritto:
21/12/2023, 10:55
ma ci vorrebbe la foto del piastrone per essere certi
Senz'altro.  
Ma non vedo striature gialle sul muso, ma magari sono le foto. 

Testuggine misteriosa

Inviato: 21/12/2023, 11:48
di malu
Viste le particolari "rigature" del carapace, potrebbe sembrare la tartaruga nera dello stagno.... Però dice bene bitless, occorrerebbero altre foto.
In ogni caso di sicuro è stata abbandonata, le uniche "italiane" sono le Emys. 

Testuggine misteriosa

Inviato: 21/12/2023, 13:22
di Scardola

malu ha scritto:
21/12/2023, 11:48
Viste le particolari "rigature" del carapace, potrebbe sembrare la tartaruga nera dello stagno.... Però dice bene bitless, occorrerebbero altre foto.
In ogni caso di sicuro è stata abbandonata, le uniche "italiane" sono le Emys.

Ha scritto che le ha trovate nel Quintana Roo, dovrebbe essere Messico

Aggiunto dopo 17 secondi:

ArturoMargherita ha scritto:
21/12/2023, 2:32
L’abbiamo incrociata più volte nel Quintana Roo

 

Testuggine misteriosa

Inviato: 21/12/2023, 13:28
di malu

Scardola ha scritto:
21/12/2023, 13:22
dovrebbe essere Messico

Hai ragione, ho toppato ​ x_x