Pagina 1 di 2

Altro 54 litri in lavorazione!

Inviato: 30/12/2023, 19:02
di antoninoporretta
Bene bene! Rieccomi qua.
 
Ho una nuova vasca in cantiere.
Ormai ho appurato di soffrire di allestimento compulsivo.
 
Dunque, questa volta abbiamo a che fare con un 60x30x30 Juwel del dopoguerra.
Pagato 40€ con tutte le radici di mangrovie.
 
Ho tolto via tutta l'illuminazione Juwel, perché non ci casco più (anche se la vasca non è per me ma il progetto, l'allestimento e la gestione saranno miei ​ :ymdevil: )

Quindi, parte 1:
20231230_122259_2851234034191643846.webp
 
Ho tolto il mio nemico.
20231230_122453_5111637814574523055.webp
 
Mi sono goduto il mio momento di serenità.
 
Ho montato dei LED non impermeabili da 12v, uno da 6500k e uno da 4000k 
Se non avevo fatto male i conti, con questa illuminazione arrivo a quasi 70 lumen/litro.
 
Della 6500 ricordo che ogni chip forniva 55 lumen ed una barra ha 36 chip.
55x36=1980 
1980÷54 =36,66 lumen/l solo la 6500.
Ad ogni modo, non ho più la possibilità di rivedere quanti ne forniva la 4000k e confermarlo perché Ali ne ha adesso impedito la vendita in Germania e vabbè. 
Mi affido al calcolo che avevo fatto quando ne avevo visto le caratteristiche. 
 
Questo comunque il proseguimento:
20231230_163414_4003841752547807261.webp
20231230_163419_174615825856810042.webp
 
 
Niente è esploso e le luci vanno...
(Nino contento e soddisfatto)
20231230_162932_8300051862429352255.webp
 
 
Oltre le luci, non ci sarà altra tecnica.
Sarà senza filtro e senza riscaldatore.
La stanza in cui verrà allestito ha una temperatura di 20° ma essendo in Germania, ho optato per due specie:
Neocaridina Davidi (si autoregolano quindi ne metterò 5 o 6 tanto il resto vien da sé)
Oryzias latipes (in considerazione per il carico organico e per le ridotte dimensioni, e non si andrà oltre i 10 esemplari)
 
Verrà ulteriormente allestito con i seguenti materiali:
 Come pietre ho scelto di prendere delle pietre di basalto
Come fondo, andrò di quarzo.
 
Voglio il controllo totale su fertilizzazione e valori dell'acqua ( e stavolta il lapillo non lo metto che ne ho le vasche piene dei suoi scambi cationici)
 
Dovrà essere una vasca nella quale non ci sarà manutenzione se non qualche potatura.
 
Considerando la portata dei lumen, tengo comunque pronta l'opzione CO2 Bio.
 
Piante?
Pistia, prima di tutto.
Hydrocotyle Leucocephala 
Hydrocotyle Tripartita 
Heteranthera Zosterifolia 
Staurogyne Repens (come ama le acque ferme lei, nessuno)
Taxiphillum Barbieri 
Helanthium Bolivianum 
Potrei rischiare di schiaffarci dentro la Rotala Rotundifolia ma è un gran bel forse per le temperature.
20231230_123233_2044166811032282394.webp
 
Per ora ci si ferma qui.
Vi aggiorno appena avrò i restanti materiali.
 
Ah, ovviamente pareri e consigli sono sempre bene accetti, che se sto facendo qualche cavolata o se posso avere alternative o idee migliori, il momento è questo.
 
Grazie per la lettura e doppiamente grazie a chi mi vorrà seguire nel decorso della mia malattia acquariofila-compulsiva.​ :))

Altro 54 litri in lavorazione!

Inviato: 31/12/2023, 11:04
di gem1978
Direi che hai le idee abbastanza chiare... Io ti butto lì una opzione per la fauna.

Dario dario con erethistes jerdoni , le neocaridina puoi sempre tenerle.
Come fauna sei quasi al biotopo.

https://acquariofilia.org/killfish-pesci-rari/dario-dario-myanmar/

Altro 54 litri in lavorazione!

Inviato: 01/01/2024, 22:22
di antoninoporretta

gem1978 ha scritto:
31/12/2023, 11:04
Dario dario

Affascinanti e grazie!
Effettivamente ora sono al primo posto sulla specie da inserire in compagnia delle Neocaridine. 
 
Ci sono accortezze particolari per questi pesci, su base personale?
 
Ne sono parecchio affascinato e interessato!
 
E poi, in un 60x30x30 in cui il litraggio netto effettivo sarà sui 40 litri, quanti ne potrei inserire?

Altro 54 litri in lavorazione!

Inviato: 01/01/2024, 23:28
di gem1978

antoninoporretta ha scritto:
01/01/2024, 22:22
Ci sono accortezze particolari per questi pesci, su base personale?

In che senso su base personale? Comunque tutto quello che c'è da sapere direi che è nell'articolo, se hai dubbi specifici chiedi pure.

antoninoporretta ha scritto:
01/01/2024, 22:22
60x30x30

Che siano Dario o Myanmar direi tra i 4 ed i 6 esemplari se allestito ad hoc. Poi, se hai un piano B (altra vasca) per eventuali scaramucce, anche 8... Cercando di rispettare una sex ratio 1:1 

Altro 54 litri in lavorazione!

Inviato: 02/01/2024, 8:29
di antoninoporretta

gem1978 ha scritto:
01/01/2024, 23:28
se hai dubbi specifici chiedi pure

Sulla territorialità.
Quanto sono effettivamente territoriali, quanto aggressivi.
È proprio per il rapporto tra numero e spazio in vasca. 
Poi, se hanno comportamenti che magari non sono scritti sull'articolo. 
Sembrano dei pesci parecchio carini e tranquilli ma a quanto pare sono un pò meno tranquilli di quanto sembrano.​ :))

Altro 54 litri in lavorazione!

Inviato: 02/01/2024, 14:44
di gem1978
Impossibile rispondere a priori.
La territorialità è loro prerogativa. D'altronde in natura abitano luoghi la cui vastità non li obbliga a convivere in 40, 60 cm o quel che sia.

Ciò premesso le esperienze riportano casi di convivenza in quello che è stato definito "Dario vaso" (tanto per dare un'idea delle dimensioni), così come di convivenze complicate di 3 maschi in 40 cm dove uno dei tre è rimasto senza coda per poi soccombere (e non si sa se vittima di ulteriori aggressioni o altre cause).
I due rimasti hanno convissuto poi senza problemi.


Il miglior consiglio che posso darti è di partire con un allestimento simile a quello dell'articolo. Spazi per il nuoto libero, separazioni visive, nascondigli, vie di fuga e anfratti sicuramente agevoleranno la convivenza.
Se hai la sicurezza di acquistare coppie potresti tenere sei esemplari, nel dubbio fermati a quattro.
Se punti a vedere riproduzioni portate a termine nella vasca allora direi che dovresti allevare la singola coppia.
Fondo sabbioso se decidi di tenere anche i jerdoni.

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Dimenticavo, carini lo sono e anche molto interessanti da osservare soprattutto nei comportamenti intraspecie.

Altro 54 litri in lavorazione!

Inviato: 02/01/2024, 20:02
di antoninoporretta

gem1978 ha scritto:
02/01/2024, 14:45
Il miglior consiglio che posso darti è di partire con un allestimento simile a quello dell'articolo. Spazi per il nuoto libero, separazioni visive, nascondigli, vie di fuga e anfratti sicuramente agevoleranno la convivenza.

Di base l'acquario ha in progetto di avere una bella grotta fatta con la mangrovia.
La vasca dovrà essere fittamente piantumata per forza di cose, essendo senza filtro, le piante sono tutto. La pistia si rivela "un'arma" triplamente efficace quindi, assieme al Taxiphillum Barbieri. 
Tra microfauna, barriere visive e funzioni "filtranti" sembra già una buona impostazione.
Penso che ci inserirò una o due piantine di Hygrophila Corimbosa Siamensis a sto punto, che ho letto quanto apprezzano anche le piante a foglia larga (potrei schiaffarci dentro delle echinodorus che me ne stanno nascendo a pacchi, ma in un 60x30x30 è follia se non lo si vuole lasciare aperto).
 

gem1978 ha scritto:
02/01/2024, 14:45
Dimenticavo, carini lo sono e anche molto interessanti da osservare soprattutto nei comportamenti intraspecie.

Sono dei Chiuaha con le branchie a quanto sto "studicchiando" e grazie ovviamente alla tua gentilissima e aperta disponibilità. 
Piccoli, carini e con un ego sproporzionato.
Mi interessano parecchio.
Magari ne prendo una coppia anche per me...
 

Altro 54 litri in lavorazione!

Inviato: 05/01/2024, 23:08
di antoninoporretta
E dopo una intera giornata... eccolo:

Altro 54 litri in lavorazione!

Inviato: 06/01/2024, 11:23
di roby70
Bello.. solo una cosa: per le piante rosse ci vorrà luce forte e CO2 oltre a tanta fertilizzazione 

Altro 54 litri in lavorazione!

Inviato: 06/01/2024, 11:52
di antoninoporretta

roby70 ha scritto:
06/01/2024, 11:23
Bello.. solo una cosa: per le piante rosse ci vorrà luce forte e CO2 oltre a tanta fertilizzazione

A lumen dovremmo stare su 64/litro ipotetici.
Diciamo che potevo fare meglio, ma meglio della standard Juwel... no?
Montava un neon 22w di serie e la vasca è datata parecchio...
 
Per la CO2, sto cercando di convincere il diretto proprietario a farmela aggiungere. Sto lavorando per guadagnarmi un "si".​ =))
 
Come fertilizzazione, ho aperto poco fa un topic almeno per quanto riguarda i Macroelementi (qui in Germania i fertilizzanti hanno composizioni molto diverse e Cifo non esiste).
Per i micro, sto cercando proprio ora un fertilizzante che mi possa aiutare a dare le giuste dosi di ferro, molibdeno, boro e manganese. Ma la vedo dura per questi ultimi mentre il ferro dovrebbe essere fattibile.
Ma solo quello, ovviamente, non basta.
Per ora seguono 6 giorni di buio, per lasciare ingranare la prima marcia ai batteri, e farne scalare una alle alghe che mi sono portato dietro coi ritagli delle mie piante.
Prima di un mese, tanto, non ci metteranno piede nemmeno le Caridina (diverso per i gasteropodi perché quelli ormai sono onnipotenti).
Per la CO2 ho il pallino dell'acqua ferma. 
Quanto elevatissima sarà la dispersione?