Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Augurandovi un bellissimo 2024 volevo fare l'ultima domanda dell'anno..
A breve mi arriva il Phyllantus. La mia vasca non ha acqua proprio ferma, un po' la devo smuovere/ossigenare anche per i loricaridi.
Di fatti pensavo di far crescere il Phyllantus su metà vasca, per lasciare un pò di superficie sgombra per le bollicine dell areatore.
Quello che volevo chiedervi.. l'acqua in superficie potrebbe andar bene così o è troppo movimentata?
Movimento superficiale (Phyllantus)
Inviato: 01/01/2024, 10:19
di marko66
Le galleggianti in genere non amano l'acqua mossa,ma dirti se è troppo mossa o meno è difficile,prova a metterla e vedi come reagisce.
Cerca magari di ancorarla in modo che non venga sballottata a dx e manca,perchè quello lo patisce senz'altro.
Movimento superficiale (Phyllantus)
Inviato: 01/01/2024, 14:27
di Vinjazz
Quanto quanto detto da marko, ad occhio sembra un po' tantino il movimento
Movimento superficiale (Phyllantus)
Inviato: 01/01/2024, 16:27
di Morph
Ho spostato la porosa di destra, l'ho messa a SX insieme alla sua gemella, adesso sono sul sullo stesso lato delle mandate dei filtri. Ho anche tolto il becco d'anatra alle mandate, che adesso puntano verso il basso.
In questo modo riesco ad avere mezza vasca (SX) movimentata e l'altra mezza (DX) praticamente ferma.
Nonostante tutto i pesci sembrano non risentirne. La respirazione è uguale a prima.
Nel terrazzamento che ho ricavato nel back conto di metterci delle rapide. Sperando che almeno lì me le lascino in pace. Ho preso spunto da una vasca vista su youtube con fauna simile alla mia. Speriamo bene.
Intanto grazie x il supporto
Movimento superficiale (Phyllantus)
Inviato: 01/01/2024, 20:23
di Muten
Nella parte destra della vasca, rimanendo con la corrente superficiale del secondo video, cresce molto probabilmente. Sperimentato attualmente nel mio rio con movimento della superficie simile. Soffre la competizione con la Salvinia nel mio caso.
Nella parte destra della vasca, rimanendo con la corrente superficiale del secondo video, cresce molto probabilmente. Sperimentato attualmente nel mio rio con movimento della superficie simile. Soffre la competizione con la Salvinia nel mio caso.
quei cerchi neri sono fatti con tubo dell areatore?
Soffre la competizione con la Salvinia nel mio caso.
Confermo
Movimento superficiale (Phyllantus)
Inviato: 02/01/2024, 0:10
di Morph
Stasera noto la differenza negli Heros, con il minor movimento superficiale.
In genere di notte almeno due dei quattro che ho andavano a rintanarsi fra i legni, nella parte bassa della vasca, a contatto con il fondo.
Stasera invece stanno tutti in alto, o al massimo a mezz'acqua. Segno che nella parte bassa l'acqua è meno ossigenata e non gradiscono.
Ma se per loro è così, immagino per i loricaridi. Che però anche volendo non si allontanano dalle loro tane, sono pesci timidi/paurosi. Quindi magari sopportano la condizione, ma non va bene per loro.
E questo mi fa dedurre che, sebbene gli Heros ancora ancora avrebbero potuto, l'accoppiata loricaridi e galleggianti è un matrimonio che non s' ha da fare.
Ora rimetto le cose com'erano. E niente, l'acquariologia è anche questo.. sperimentare, sbagliare, imparare..
Movimento superficiale (Phyllantus)
Inviato: 18/01/2024, 11:52
di Morph
Ho fatto la prova con il fluitans ma è stato un fallimento. troppa corrente. E non potevo neanche delimitarlo con i classici cerchi perchè gli Heros distruggono tutto.
Esistono galleggianti che soffrono meno la corrente? che so la pistia forse? mi sembra che faccia delle rose da 20-30 cm..o qualcos altro.. ah dimenticavo, devo stare con coperchio chiuso.