Allevamento apistogramma hongsloi
Inviato: 03/01/2024, 14:46
Ciao a tutte/i!
La mia vasca è come da profilo, allestita il 28 aprile. Ad agosto ho inserito una coppia di apistogramma hongsoli.
Per un po' di tempo ho avuto in vasca un "ospite", un crossochelius reticulatus piuttosto rognoso e territoriale, che ha infastidito la coppia. Il maschio è morto un paio di settimane fa, ed io ho dato la colpa all'ospite, che ho dato via. Nei giorni successivi però ho notato che anche la femmina non stava bene. Non usciva per mangiare e se ne stava molto isolata o nella noce di cocco.
Ieri l'ho trovata sul fondo, con un possibile problema alla vescica natatoria. Ho cercato di curarla come descritto qui: acquariologia-generale-f17/apistogramma ... 08217.html
Non ce l'ha fatta.
Vorrei capire se ho fatto altri errori nella gestione.
La vasca è molto piantumata, con CO2, pH mai sopra il 7, oscilla tra 6,5 e 6,8. Temperatura mai sotto i 24 gradi, di norma 25 o 26.
KH 4, GH 7, NO2- 0, No 3 10, PO43- 1.
Fertilizzo con PMDD avanzato di AF e i consigli del forum. Ovviamente NO3- e PO43- hanno delle oscillazioni che reintegro con CIFO Fosforo e CIFO azoto. Conducibilità sui 400 µS/cm. Cambi d'acqua del 25% ogni 20 o 30 giorni, soprattutto a causa di un po' di rilascio da fondo.
Alimentazione varia: granuli, pastiglie da fondo (2 tipi), artemia salina liofilizzata e chinomorus liofilizzato.
Cosa sbaglio?
Le mie ipotesi:
1. Il crossochelius l'ha stressata troppo, e non ha retto.
2. Può essere che il chinmoorus non fosse sufficientemente reidratato e le abbia fatto male?
Non ne ho altre, a spero che qualcuno possa darmi lumi. Grazie.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Aggiungo panoramica della vasca:
La mia vasca è come da profilo, allestita il 28 aprile. Ad agosto ho inserito una coppia di apistogramma hongsoli.
Per un po' di tempo ho avuto in vasca un "ospite", un crossochelius reticulatus piuttosto rognoso e territoriale, che ha infastidito la coppia. Il maschio è morto un paio di settimane fa, ed io ho dato la colpa all'ospite, che ho dato via. Nei giorni successivi però ho notato che anche la femmina non stava bene. Non usciva per mangiare e se ne stava molto isolata o nella noce di cocco.
Ieri l'ho trovata sul fondo, con un possibile problema alla vescica natatoria. Ho cercato di curarla come descritto qui: acquariologia-generale-f17/apistogramma ... 08217.html
Non ce l'ha fatta.
Vorrei capire se ho fatto altri errori nella gestione.
La vasca è molto piantumata, con CO2, pH mai sopra il 7, oscilla tra 6,5 e 6,8. Temperatura mai sotto i 24 gradi, di norma 25 o 26.
KH 4, GH 7, NO2- 0, No 3 10, PO43- 1.
Fertilizzo con PMDD avanzato di AF e i consigli del forum. Ovviamente NO3- e PO43- hanno delle oscillazioni che reintegro con CIFO Fosforo e CIFO azoto. Conducibilità sui 400 µS/cm. Cambi d'acqua del 25% ogni 20 o 30 giorni, soprattutto a causa di un po' di rilascio da fondo.
Alimentazione varia: granuli, pastiglie da fondo (2 tipi), artemia salina liofilizzata e chinomorus liofilizzato.
Cosa sbaglio?
Le mie ipotesi:
1. Il crossochelius l'ha stressata troppo, e non ha retto.
2. Può essere che il chinmoorus non fosse sufficientemente reidratato e le abbia fatto male?
Non ne ho altre, a spero che qualcuno possa darmi lumi. Grazie.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Aggiungo panoramica della vasca: