Pagina 1 di 2

Valutazione acqua rubinetto

Inviato: 04/01/2024, 17:54
di Beko
Ciao a tutti,
 
son al mio primo acquario e vorrei chiedere il vostro aiuto per capire come preparare l'acqua per i cambi e, in particolare, se e come impiegare l'acqua del rubinetto. Inizio subito con i dati di quest'ultima, che riporto sotto:​
Valori acqua RA.webp
Misurandone KH e GH (reagenti JBL) ottengo tipicamente KH=9-10 e GH=10-11.
Da quel poco che posso intendere, i valori di sodio son un po' alti, ma tagliandola con acqua osmotica non dovrebbero esserci problemi. Al contrario, il fatto che KH e GH siano praticamente uguali mi lascia un po' perplesso sulla possibilità di utilizzo/aggiustamento, in quanto in acquario vorrei stare nell'intorno di KH=4, GH=8. Il pH è attorno all'8, quindi temo potrei aver difficoltà a mantenere il pH in vasca nell'intorno di 7 (non erogo CO2). Gli altri valori della tabella non saprei come valutarli... ​ :D
 
Passando all'acquario, si tratta di quello del mio profilo, un Rio 125 allestito con fondo inerte (Askoll Pure Sand River), piantumato con Anubias Barteri Nana, Lobelia Cardinalis, Hygrophila Polysperma, Echinodorus Bleheri, Crinum calamistratum e un paio di ciuffetti di muschio. Ci sono 15 Neon e 8 Cory panda, poi conto di aggiungere una coppia di Apistogramma (Cacatuoides o Trifasciati).
Questi i dati dell'acquario all'ultima misurazione di qualche giorno fa:
  • pH: 7.4 (ancora un po' alto)
  • KH: 6
  • GH: 8
  • NO2-: < 0.01 mg/l
  • NO3-: < 0.5 mg/l (inchiodati così, non c'è verso che si alzino)
  • PO43-: < 0.02 mg/l (anche questo, sempre inchiodato a 0)
  • Fe: 0.1-0.2 mg/l
Specifico che il primo riempimento l'ho fatto con sola acqua del rubinetto, facendo poi, a termine maturazione, un piccolo cambio con acqua di osmosi (20 litri) per abbassare un po' la durezza. Ho concimato settimanalmente con JBL Ferropol, partendo da 10 ml e salendo di 1 ml ogni volta, fino ad arrivare a 15 ml. Sin dall'inizio tutte le piante non han mostrato problematiche ed, anzi, mi sembra che crescano bene. Giusto alle Echinodorus Bleheri, di volta in volta, è diventata marrone qualche foglia esterna (non più di 3-4 in tutto), ma ho inteso esser normale e legato all'ambientamento. Questo per dire che l'acqua, così come esce dal rubinetto, non sembrerebbe aver valori di Sodio così alti da bloccare le piante.
 
Scusate il papiro, ma ho cercato di includere quante più informazioni possibile.
Cosa ne pensate dell'acqua del mio rubinetto? Come potrei impiegarla?
Onestamente, letti anche un po' di articoli sul sito, preferirei usare quella (magari tagliata), piuttosto che ricorrere ad osmosi + sali.

Valutazione acqua rubinetto

Inviato: 04/01/2024, 22:23
di aldopalermo
La tabella non riesco a leggerla
 
Da quanto e avviato?

Valutazione acqua rubinetto

Inviato: 04/01/2024, 23:05
di Beko

aldopalermo ha scritto:
04/01/2024, 22:23
La tabella non riesco a leggerla

Da quanto e avviato?

Da quasi 2 mesi (inizio novembre).
La tabella non sono riuscito a incorporarla come immagine, ma solo come allegato: cliccandoci sopra dovrebbe ingrandirsi, ma se così non fosse, posso sempre ricopiarne il contenuto.

Valutazione acqua rubinetto

Inviato: 05/01/2024, 9:18
di aldopalermo
Beko ha scritto:
04/01/2024, 23:05
posso sempre ricopiarne il contenuto

Sarebbe meglio :)

Valutazione acqua rubinetto

Inviato: 05/01/2024, 9:37
di Beko
No problem, ecco qua:
  • Alcalinità da bicarbonati: 222 mg/L (corrispondente a KH=10)
  • Alcalinità totale: 183 mg/L
  • Ammonio: 0.02 mg/L
  • Arsenico: < 1  µg/L
  • Calcio: 66 mg/L
  • Cloro residuo libero: 0.1 mg/L
  • Cloruro: 42 mg/L
  • pH: 7.8
  • Conduttività: 633 µS/cm @ 20°C
  • Durezza: 24 °F (corrispondente a GH=13)
  • Floruro: < 0.10 mg/L
  • Magnesio: 17 mg/L
  • Manganese: <5  µg/L
  • Nitrato: 5 mg/L
  • Nitrito: < 0.02 mg/L
  • Potassio: 5 mg/L
  • Residuo secco a 180°C: 394 mg/L
  • Sodio: 33 mg/L
  • Solfato: 60 mg/L

Valutazione acqua rubinetto

Inviato: 05/01/2024, 10:01
di Duca77
Con sodio a 33 io ne userei un quarto, al massimo un terzo, il resto osmosi/demineralizzata.

Valutazione acqua rubinetto

Inviato: 05/01/2024, 10:22
di aldopalermo
Se hai riempito solo con rubinetto come fai ad avere quei valori in acquario?

Se ti servono KH 4 e GH 8 (perchè questi valori?) non userei l'acqua del rubinetto.

Come ha scritto @Duca77 dovresti usarne il 25% per abbassare il Sodio, ma in questo modo il KH andrebbe sotto il 3.
Per alzare un po' il GH basta che aggiungi un po' di Solfato di Magnesio che comunque dovrai aggiungere per le piante, insieme al Potassio e tutto il resto.

Valutazione acqua rubinetto

Inviato: 05/01/2024, 11:19
di Beko
Ciao ad entrambi e grazie per le risposte.
I valori obiettivo di KH 4 e GH 8 sono quelli che sono arrivato a definire spulciando internet, guardando le schede dei pesci e parlando con il ragazzo del negozio dove ho acquistato acquario e pesci (chiaramente non mi interessa spaccare il capello e sono benvenuti anche eventuali commenti).
@aldopalermo, se con valori in vasca ti riferisci a GH e KH, quando ho fatto il riempimento dell'acquario con l'acqua di rubinetto, GH e KH erano, rispettivamente, a 10 e 9 (reagenti JBL). I valori attuali derivano dal cambio di 20L fatto con acqua di osmosi, che ha abbassato leggermente la durezza. Evidentemente sono anche stato fortunato, nel senso che probabilmente ho prelevato l'acqua del rubinetto in un momento favorevole, dove ad esempio c'era meno sodio della media e anche la durezza era inferiore a quanto riportato nella tabella dell'acquedotto.
Forse dico una stupidaggine, ma, dovendo impiegare l'acqua del rubinetto in misura del 25-30%, mi chiedo se effettivamente possa aver un senso o se invece non convenga partire direttamente da acqua di osmosi e poi impiegare sali e compensare il resto con la fertilizzazione.
 

Valutazione acqua rubinetto

Inviato: 05/01/2024, 11:44
di aldopalermo
Io prenderei in considerazione i valori dichiarati piuttosto che quelli dei reagenti :)

Io non amo i sali, anche perchè quasi mai ti dicono cosa c'è dentro.

Anch'io ho un'acqua di rubinetto "salata" e per questo uso quella in bottiglia che aggiusto con osmosi. Faccio al massimo un paio di cambi l'anno. Ovviamente rabbocco con sola osmosi.

Valutazione acqua rubinetto

Inviato: 05/01/2024, 14:39
di Beko

aldopalermo ha scritto:
05/01/2024, 11:44
Io prenderei in considerazione i valori dichiarati piuttosto che quelli dei reagenti :)

Io non amo i sali, anche perchè quasi mai ti dicono cosa c'è dentro.

Anch'io ho un'acqua di rubinetto "salata" e per questo uso quella in bottiglia che aggiusto con osmosi. Faccio al massimo un paio di cambi l'anno. Ovviamente rabbocco con sola osmosi.

Giusto, non avevo pensato all'acqua in bottiglia, anche se mi piace un po' di meno come soluzione per via della montagna di bottiglie di plastica da buttare ogni volta (chiaro che facendo pochi cambi, non impatta molto, ma ancora non ho idea di quanto frequentemente dovrò farli). La prossima volta che vado al supermercato provo a guardar un po' di etichette!