Dibattito su cambi d'acqua (GENERICO)
Inviato: 17/01/2024, 14:08
Premetto che non é una domanda posta con uno scopo, sono neofita e per avere una corretta gestione dell'acquario, pertanto sto leggendo molti articoli (ho letto anche quello di aquariofilia facile), quello che voglio proporre lo trovo ricco di contenuti e specialmente di correlazioni scientifiche, cosa che non trovo su altri.
Questo post non vuole essere una ricerca di aiuto su come fare i cambi, ma uno scambio di pareri per evidenziare i pro e i contro delle due gestioni (cambio settimanale e cambio d'emergenza) che puó essere d'aiuto per un qualsiasi neofita.
Vorrei citare un articolo trovato online e a mio parere basato sicuramente su fondamenti scientifici, con tanto di link alle pubblicazioni scientifiche.
Argomentate a vostro piacere! So che ci sono tanti "eretici" che fanno pochissimi cambi l'anno e vorrei sentire la loro opinione.
Volendo, per i piú curiosi, allego anche questo https://ziopesce.blog/metodo-walstad-pro-e-contro/.
Molti sono convinti che il cambio d’acqua va fatto solamente quando i nitrati sono alti.
Falso: i nitrati vanno gestiti tramite le piante rapide, fondamentali nella maggior parte degli allestimenti. un acquario ben gestito, avrà il problema opposto, nitrati bassi, non dobbiamo esagerare, una concentrazione troppo alta di inquinanti azotati trasformano l'emoglobina nel sangue in metaemoglobina, incapace di trasportare ossigeno. Il cambio d'acqua a diluire le sostanze, non le elimina.
Molti dicono: la vasca regge così, gli animali sono vivi e mi va bene così.
Come abbiamo detto il cambio d'acqua serve a garantire un buon igiene della vasca, quindi non farli in acquario dolce significa necessariamente avere un igiene carente, vi ricordo anche, che in natura gli ambienti acquatici dolci permanenti subiscono sempre e comunque degli apporti di acqua nuova. Non fare i cambi d'acqua significa avere l'aumento di concentrazioni come quelle ormonali e batteriche.
Ci sono tanti altri batteri che si accumulano dentro un acquario, che vi ricordo essere un sistema ricircolato chiuso di lungo corso, e la maggior parte di questi batteri invece sono dannosi, è fondamentale avere anche un fondo fine che ci permetta la decomposizione e mineralizzazione delle sostanze organiche di scarto, e fare anche una buona sifonatura.
Un altro luogo comune riguarda questa affermazione: i cambi d'acqua destabilizzano l'equilibrio dell'acquario.
Sfatiamo nuovamente anche questa affermazione. L'equilibrio nell'acquario è dato dalle colonie batteriche che svolgono il ciclo dell'azoto, sappiamo che queste colonie alloggiano principalmente all'interno del filtro biologico, delle superfici studiate appositamente per alloggiare questi batteri. I batteri non stanno nella colonna d'acqua, il fondo non è molto colonizzato dai batteri, questo perché è esposto alla luce ed essi sono fotosensibili. Questo è uno dei motivi per il quale l'acquario senza filtro è un sistema instabile, ed è anche il motivo per il quale non andrebbero allevati i pesci in questo tipo di sistema. Ricordiamo che fare paragoni con laghi o altri ambienti stagnanti non ha alcun fondamento scentifico in quanto attraverso fenomeni atmosferici i cambi di acqua avvengono e per di piú stiamo parlando di milioni di litri di acqua per il piú piccolo lago. Aggiungo poi che non su tutti i laghi c'é vita e che per fare un analisi empirica l'esperimento ha bisogno di una minima ripetibilitá.
I cambi d’acqua reintegrano alcune sostanze che vengono consumate dalle normali funzioni biologiche dell'Acquario, e per i motivi citati e per tanti altri, aumentano il tenore di vita degli animali, buona norma è farne almeno uno a settimana di una percentuale adeguata alla gestione dell'Acquario, In genere si parla di un 20 - 35%.
articoli accademici: Changes in skin mucus of common carp, Cyprinus carpio L., after exposure to water with a high bacterial load M Van der Marel, N Caspari, H Neuhaus, W Meyer, M‐L Enss, D Steinhagen Journal of fish diseases 33 (5), 431-439, 2010 https://onlinelibrary.wiley.com/doi/a...
Physiological consequences of chronic exposure of rainbow trout (Oncorhynchus mykiss) to suspended solid load in recirculating aquaculture systems Cornelius Becke, Mark Schumann, Dieter Steinhagen, Juergen Geist, Alexander Brinker Aquaculture 484, 228-241, 2018 https://www.sciencedirect.com/science...
Impact of environmental bacterial communities on fish health in marine recirculating aquaculture systems Shuxia Xue, Wei Xu, Junli Wei, Jinsheng Sun Veterinary microbiology 203, 34-39, 2017 https://www.sciencedirect.com/science...
Growth hormone and fish immune system Takashi Yada General and comparative endocrinology 152 (2-3), 353-358, 2007 https://www.sciencedirect.com/science...
Production and bioactivity potential of three recombinant growth hormones of farmed fish Alimuddin Alimuddin, Indra Lesmana, Agus Oman Sudrajat, Odang Carman, Irvan Faizal Indonesian Aquaculture Journal 5 (1), 11-17, 2010 http://ejournal-balitbang.kkp.go.id/i...
Aquatic animal research in space station and its issues — focus on support technology on nitrate toxicity — https://www.sciencedirect.com/science...
Nitrate Toxicity to Five Species of Marine Fish Richard H. Pierce Jason M. Weeks James M. Prappas First published: March 1993 https://onlinelibrary.wiley.com/doi/a...
Evaluation of the effect of water type on the toxicity of nitrate to aquatic organisms - ScienceDirect https://www.sciencedirect.com/science...
Nitrate toxicity: myth or reality? British Journal of Nutrition | Cambridge Core https://www.cambridge.org/core/journa...
Questo post non vuole essere una ricerca di aiuto su come fare i cambi, ma uno scambio di pareri per evidenziare i pro e i contro delle due gestioni (cambio settimanale e cambio d'emergenza) che puó essere d'aiuto per un qualsiasi neofita.
Vorrei citare un articolo trovato online e a mio parere basato sicuramente su fondamenti scientifici, con tanto di link alle pubblicazioni scientifiche.
Argomentate a vostro piacere! So che ci sono tanti "eretici" che fanno pochissimi cambi l'anno e vorrei sentire la loro opinione.
Volendo, per i piú curiosi, allego anche questo https://ziopesce.blog/metodo-walstad-pro-e-contro/.
Molti sono convinti che il cambio d’acqua va fatto solamente quando i nitrati sono alti.
Falso: i nitrati vanno gestiti tramite le piante rapide, fondamentali nella maggior parte degli allestimenti. un acquario ben gestito, avrà il problema opposto, nitrati bassi, non dobbiamo esagerare, una concentrazione troppo alta di inquinanti azotati trasformano l'emoglobina nel sangue in metaemoglobina, incapace di trasportare ossigeno. Il cambio d'acqua a diluire le sostanze, non le elimina.
Molti dicono: la vasca regge così, gli animali sono vivi e mi va bene così.
Come abbiamo detto il cambio d'acqua serve a garantire un buon igiene della vasca, quindi non farli in acquario dolce significa necessariamente avere un igiene carente, vi ricordo anche, che in natura gli ambienti acquatici dolci permanenti subiscono sempre e comunque degli apporti di acqua nuova. Non fare i cambi d'acqua significa avere l'aumento di concentrazioni come quelle ormonali e batteriche.
Ci sono tanti altri batteri che si accumulano dentro un acquario, che vi ricordo essere un sistema ricircolato chiuso di lungo corso, e la maggior parte di questi batteri invece sono dannosi, è fondamentale avere anche un fondo fine che ci permetta la decomposizione e mineralizzazione delle sostanze organiche di scarto, e fare anche una buona sifonatura.
Un altro luogo comune riguarda questa affermazione: i cambi d'acqua destabilizzano l'equilibrio dell'acquario.
Sfatiamo nuovamente anche questa affermazione. L'equilibrio nell'acquario è dato dalle colonie batteriche che svolgono il ciclo dell'azoto, sappiamo che queste colonie alloggiano principalmente all'interno del filtro biologico, delle superfici studiate appositamente per alloggiare questi batteri. I batteri non stanno nella colonna d'acqua, il fondo non è molto colonizzato dai batteri, questo perché è esposto alla luce ed essi sono fotosensibili. Questo è uno dei motivi per il quale l'acquario senza filtro è un sistema instabile, ed è anche il motivo per il quale non andrebbero allevati i pesci in questo tipo di sistema. Ricordiamo che fare paragoni con laghi o altri ambienti stagnanti non ha alcun fondamento scentifico in quanto attraverso fenomeni atmosferici i cambi di acqua avvengono e per di piú stiamo parlando di milioni di litri di acqua per il piú piccolo lago. Aggiungo poi che non su tutti i laghi c'é vita e che per fare un analisi empirica l'esperimento ha bisogno di una minima ripetibilitá.
I cambi d’acqua reintegrano alcune sostanze che vengono consumate dalle normali funzioni biologiche dell'Acquario, e per i motivi citati e per tanti altri, aumentano il tenore di vita degli animali, buona norma è farne almeno uno a settimana di una percentuale adeguata alla gestione dell'Acquario, In genere si parla di un 20 - 35%.
articoli accademici: Changes in skin mucus of common carp, Cyprinus carpio L., after exposure to water with a high bacterial load M Van der Marel, N Caspari, H Neuhaus, W Meyer, M‐L Enss, D Steinhagen Journal of fish diseases 33 (5), 431-439, 2010 https://onlinelibrary.wiley.com/doi/a...
Physiological consequences of chronic exposure of rainbow trout (Oncorhynchus mykiss) to suspended solid load in recirculating aquaculture systems Cornelius Becke, Mark Schumann, Dieter Steinhagen, Juergen Geist, Alexander Brinker Aquaculture 484, 228-241, 2018 https://www.sciencedirect.com/science...
Impact of environmental bacterial communities on fish health in marine recirculating aquaculture systems Shuxia Xue, Wei Xu, Junli Wei, Jinsheng Sun Veterinary microbiology 203, 34-39, 2017 https://www.sciencedirect.com/science...
Growth hormone and fish immune system Takashi Yada General and comparative endocrinology 152 (2-3), 353-358, 2007 https://www.sciencedirect.com/science...
Production and bioactivity potential of three recombinant growth hormones of farmed fish Alimuddin Alimuddin, Indra Lesmana, Agus Oman Sudrajat, Odang Carman, Irvan Faizal Indonesian Aquaculture Journal 5 (1), 11-17, 2010 http://ejournal-balitbang.kkp.go.id/i...
Aquatic animal research in space station and its issues — focus on support technology on nitrate toxicity — https://www.sciencedirect.com/science...
Nitrate Toxicity to Five Species of Marine Fish Richard H. Pierce Jason M. Weeks James M. Prappas First published: March 1993 https://onlinelibrary.wiley.com/doi/a...
Evaluation of the effect of water type on the toxicity of nitrate to aquatic organisms - ScienceDirect https://www.sciencedirect.com/science...
Nitrate toxicity: myth or reality? British Journal of Nutrition | Cambridge Core https://www.cambridge.org/core/journa...