Mi presento

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
ccalinc
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 15/01/24, 12:11

Mi presento

Messaggio di ccalinc » 24/01/2024, 14:26

Ciao a tutti! 

Ho da poco intrapreso questa nuova avventura nel mondo dell' acquariologia. 
Sono circa due mesi che leggo i vari post, ed alla fine ho deciso di presentarmi ufficialmente :) 

Data la mia poca praticità, andrò a seguire lo schema classico proposto in un altro topic 

Descrizione: Acquario Askoll Ciano Aqua 60, dimensioni 60x30x32, chiuso.
Data di avvio: 1 dicembre 2023 
Sistema di filtraggio: quello dato in dotazione con l'acquario. La pompa è da 260 l/h ed il riscaldatore da 50W. Nei due slot disponibili ho aggiunto "Water Clean & Protection", "Water Bio-Bact" e la classica spugna (che era già presente). Inoltre ho aggiunto anche il "Fish protection Dosator", nell'ulteriore slot libero esterno al filtro. Nel filtro non c'era spazio per i cannolicchi, ma gli ho comunque aggiunti sopra la pompa che non occupava tutto lo spazio disponibile.
Sistema di illuminazione: LED CLA60 Ciano (8W - 18VDC), sempre in dotazione. Oltre a questo ho aggiunto esternamente una piccola lampada rossa e blu che avevo da altri acquari. La tengo accesa circa un'ora prima dell'accensione del LED principale e 1h dopo lo spegnimento del LED (nella mia testa vuole ricreare una sorta di alba/tramonto ​ :D ) Più precisamente le luci rosse e blu si accendono alle 9:00 e si spengono alle 10:30, poi si riaccendono alle 17:30 e si spengono alle 19:00. Il LED principale si accende alle 10 e si spegne alle 18:00, tutto in maniera automatica. 
Allestimenti: all'interno ho una piccola anfora di terracotta, 2 legni (ciascuno di circa 15/20 cm) ed alcune pietre Red Wood Fossil, non calcaree. 
Manutenzione: ogni venerdì cambio circa il 15% di acqua, sifonando per quanto possibile il fondo. Uso acqua del negoziante, già reintegrata con i sali. 
Fauna: attualmente ci sono 2 corydoras, 5 neon, 2 pesci gonnella e un platy corallo. Sono tutti pesci ricevuti in eredità da un conoscente che ha dismesso il suo 30lt. 
Alimentazione: Prevalentemente scaglie, aromatizzate 3/4 volte a settimana con Aglio liquido SHG ed una volta a settimana artemia liofilizzata. 
Flora: Attualmente ho circa una ventina di piante, tra le quali: 
 
  • Amoracia Aquatica
  • Ceratopteris Cornuta
  • Echinodorus Bleheri
  • Echinodorus Horemannii Red
  • Egeria Densa
  • Glossostigma Elatinoides
  • Hydrocotyle Leucocephala
  • Ludwigia sp. 'Mini Super Red'
  • Vallisneria Spiralis
  • Hydrocotyle Tripartita (Japan)
  • Phyllanthus Fluitans
  • Limnophila aquatica
  • Lilaeopsis Mauritiana (Brasilensis)
  • Anubias Barteri nana mini
  • Anubias Microsorium
  • Anubias Barteri “Variegata”
  • Sagittaria Subulata

Fertilizzazione: Flora Y di Amtra, Tetra Planta Min e tabs Sera Florenette.
Somministrazione CO2: Si, inserito 2 giorni fa il sistema CO2 Aquili Professional. Prima avevo lo starter kit Tetra (usa e getta). Attualmente sto cercando di stabilizzare l'immissione di CO2 con il nuovo sistema. Avevo impostato 1 goccia ogni 8 secondi ma con il test permanente ed il calcolatore di CO2 del forum ho visto che ne stavo introducendo troppa. 
Valori dell'acqua: 
  • pH 6,5 
  • KH 6
  • GH 9 
  • NO2- 0 mg/l 
  • NO3- tra 0 e 0,5 mg/l (nella scala colorimetrica non è ne incolore ma non ha nemmeno il rosa della prima tacca)

Sono consapevole che i valori attualmente sono un pochino sballati, per il problema della CO2 sopra descritto. 
Note: Sono intenzionato a cambiare la fauna ed inserire 2 apistogramma cacatuoides, 10 neon e 5/6 carnegielle (appena avrò stabilizzato i valori, soprattutto per quanto riguarda il sistema di CO2 ed inserito foglie di catappa e pignette di ontano per abbassare in modo naturale i valori). Il platy, i due cory ed i gonnella andranno dal commerciante. 

Foto: attualmente ne sono sprovvisto, appena torno a casa in serata rimedio, promesso ^.^
 

Avatar utente
ccalinc
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 15/01/24, 12:11

Mi presento

Messaggio di ccalinc » 24/01/2024, 17:51

Ecco qualche foto del mio piccolo acquario. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Mi presento

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2024, 7:25

Ciao e benvenuto
Complimenti per la scelta dei Caca😁
Peró sinceramente le carnigella le eviterei, un pó perché solitamente di cattura, un pó perché in 60L comincerebbero a diventare un pó troppi pesci, e i cacatuoides sono un pó dei piccoli Pitbull
Stand by

Avatar utente
ccalinc
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 15/01/24, 12:11

Mi presento

Messaggio di ccalinc » 26/01/2024, 10:54

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2024, 7:25
Ciao e benvenuto
Complimenti per la scelta dei Caca😁
Peró sinceramente le carnigella le eviterei, un pó perché solitamente di cattura, un pó perché in 60L comincerebbero a diventare un pó troppi pesci, e i cacatuoides sono un pó dei piccoli Pitbull

Grazie dei consigli! 
 
Avevo pensato ai carnegiella un pò per riempire anche la parte superiore dell'acquario (dato che i neon attualmente stanno a metà vasca ed i ciclidi nani nella staranno nella parte inferiore), ma anchè perchè ho letto da qualche parte che i ciclidi con i pesci accetta creano una specie di legame e sono rassicuranti con i ciclidi. 
 
I principali pesci dell'acquario dovranno comunque essere i neon, mi sono innamorato dei loro movimenti di gruppo e del modo che hanno di stare insieme, anche se sono solamente 5 al momento; per questo volevo portarli a 10. 

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Mi presento

Messaggio di emanuele14 » 26/01/2024, 13:38

Quoto anche io che meglio lasciare perdere le carnigella, perché  davvero in 60 litri non hai spazio per due branchi di specie diverse, piuttosto aggiungi i neon, anche più di una decina, così da arrivare a 15. A mio parere 5 o 10 sono troppo pochi per considerarli un vero gruppo. 
P.s. ormai le carnigella che si trovano sul mercato sono tutte assolutamente di riproduzione.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Mi presento

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2024, 13:57

emanuele14 ha scritto:
26/01/2024, 13:38
ormai le carnigella che si trovano sul mercato sono tutte assolutamente di riproduzione
eh a parte ruinemans in serra non le ha nessuno che io sappia, ci sono i fondi di project piaba per importarle
... comunque il neon in se, non sarebbe proprio un pesce da banco come si legge, se non é impaurito al massimo fa aggregazione con qualche individuo, ma salvo non esser spaventati, per capirci, 50 neon a nuoto compatto é impossibile vederli
Comunque per via delle temp é sicuramente la miglior accoppiata con i caca
Stand by

Avatar utente
ccalinc
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 15/01/24, 12:11

Mi presento

Messaggio di ccalinc » 27/01/2024, 12:39

emanuele14 ha scritto:
26/01/2024, 13:38
Quoto anche io che meglio lasciare perdere le carnigella, perché davvero in 60 litri non hai spazio per due branchi di specie diverse, piuttosto aggiungi i neon, anche più di una decina, così da arrivare a 15. A mio parere 5 o 10 sono troppo pochi per considerarli un vero gruppo.
P.s. ormai le carnigella che si trovano sul mercato sono tutte assolutamente di riproduzione.

Ok perfetto, grazie!
Allora mi sa che farò come mi state consigliando.

Eventualmente, c'è qualche tipologia di pesce che starebbe bene con 2 apistogramma e una decina di neon?
Magari che possa stare da solo o massimo in coppia, nella parte alta dell'acquario?

Giusto per farmi un'idea e imparare, a prescindere penso che farò solo caca e neon a questo punto.

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2024, 13:57
emanuele14 ha scritto:
26/01/2024, 13:38
ormai le carnigella che si trovano sul mercato sono tutte assolutamente di riproduzione
eh a parte ruinemans in serra non le ha nessuno che io sappia, ci sono i fondi di project piaba per importarle
... comunque il neon in se, non sarebbe proprio un pesce da banco come si legge, se non é impaurito al massimo fa aggregazione con qualche individuo, ma salvo non esser spaventati, per capirci, 50 neon a nuoto compatto é impossibile vederli
Comunque per via delle temp é sicuramente la miglior accoppiata con i caca

Ah, grazie dell'informazione! Adesso sicuramente riuscirò a comprendere meglio i loro stati d'animo.
Per aggiungere eventualmente altri neon nuovi, basta un acclimatamento classico o devo prendere qualche accortezza prima? Non vorrei che tra il vecchio gruppetto ed il nuovo nascano problematiche

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ClaBosUD, Conte e 3 ospiti