Iniziamo con la fertilizzazione PMDD - Ci riprovo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

Iniziamo con la fertilizzazione PMDD - Ci riprovo

Messaggio di v3l3n8 » 17/02/2024, 16:09

Buonasera ragazzi,
come ho scritto in allestimento sto riprovando dopo due anni di lontananza per cause di lavoro e di organizzazione, con l'aiuto di @Marta  stavo iniziando a capire come funziona il PMDD ma purtroppo questo lungo periodo di stop mi ha fatto dimenticare praticamente quasi tutto.

Veniamo a noi, ieri ho finito di allestire la vasca con le piantine, ve la descrivo un pò:

PIANTE:
Sfondo
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Limnophila sessiliflora
1 x Ludwigia glandulosa

Centrale
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"

Primo piano
2 x Staurogyne repens

Su Rocce
2 x Bucephalandra pygmaea

VASCA:
Rio180 101x40x50 avviata ufficialmente l' 11/02/2024 senza piante con luci e CO2 spenta.

ILLUMINAZIONE:
Plafoniera LED autocostruita che sviluppa all'incirca 15.700 lumen, il tutto controllato da tc420 impostata al 50% per avere 7.500lumen, un rapporto di circa 55lm/l.
La plafoniera è composta da 6 strisce LED da 6500k e 2 rosse/blu rapporto 4:1.

FILTRO:
Filtro esterno della Eheim Ecco PRO 600 L/H caricato con lana di perlon in entrata, poi partendo dal basso 3 cestelli cannolicchi, nell'ultimo cestello oltre i cannolicchi c'è uno strato di lana di perlon.
Riscaldatore esterno della Jbl da 300w impostato a 25°

IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.

ACQUA:
120lt netti.
L'acqua che ho usato è 20% di rubinetto e 80% osmosi, la mia acqua è piena di sodio, 2 anni fa con i ragazzi di chimica siamo arrivati alla conclusione di usare questo dosaggio per abbassare la concentrazione di sodio a livelli non dannosi. Per integrare il GH ho usato il solfato di calcio diidtrato(GYPSUM) usato per acidificare il mosto della birra.

FONDO:
Inerte Aquael Quartz Sand.
 
ARREDI: 
Rocce alveolate stone della Whimar non calcaree (Testate alcuni pezzi con acido muriatico per sicurezza)
3 radici storiche che ho sempre utilizzato in acquario.

GESTIONE:
Periodo di luce per ora è impostato a 4:00H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, aumenterò il fotoperiodo di 30 minuti ogni settimana.
Erogazione di CO2 controllato tramite PHController impostato a 6.8.

TEST:
JBL a reagente liquido GH, KH, NO2-, NO3-, PO43-, K
GH KH NO2- NO3- li ho ricomprati tutti perché i vecchi sono scaduti, PO43- e K sto usando quelli di 2 anni fa perché non sono ancora scaduti.
Conduttimetro economico preso su Amazon.

VALORI ACQUA RUBINETTO:
ValoriAcquaRubinetto.webp
VALORI ACQUA ACQUARIO:
Diario.webp
 
FERTILIZZAZIONE:
Per ora ho solo messo 1/4 di stick compo NPK 13-6-10 sotto ogni pianta che si nutre tramite le radici, Ludwigia Cryptocoryne e Staurogyne, ne ho aggiunta anche una sotto la bacopa perché se non ricordo male si nutre anche tramite le radici.
 
I flaconi del PMDD sono già pronti e sono quelli che ho creato 2 anni fa secondo l'articolo presente qui sul forum:
Mg: 300gr in un litro di acqua;
magnesio.webp
Nitrato di potassio NK 13-46: 250gr in un litro di acqua:
Nitro-K.webp
Ferro S5: disciolto in 1/2 litro di acqua
cifos5.webp
il rinverdente ho quello della fortis:
flortis_restro.webp
e per le stick, come scritto sopra, ho quella della compo NPK 13-6-10
91nQPFg31XL._AC_SL1500__4861487676529342216.webp
Ho anche il Cifo Azoto e il Cifo Fosforo.
 
Per ora non tocco niente, la settimana prossima effettuerò di nuovo i test e vi posterò i valori.
Mi ricordo che tramite la conducibilità dell'acqua si riesce a capire se le piante pappano o meno, i nitrati e il fosfato devono essere sempre presenti, il rapporto è rispettivamente 10:1 ma è un dato indicativo, riuscire a capire lo stato delle piante è fondamentale per individuare carenze o eccessi, poi ho il vuoto totale e quindi mi serve il vostro aiutoImmagine .

Ecco la mia vasca:
PXL_20240216_143752127.webp
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Iniziamo con la fertilizzazione PMDD - Ci riprovo

Messaggio di Marta » 17/02/2024, 16:57

​ciao @v3l3n8  ben ritrovato!
Che bella vasca!
v3l3n8 ha scritto:
17/02/2024, 16:09
Per ora non tocco niente, la settimana prossima effettuerò di nuovo i test e vi posterò i valori.

perfetto. Dai tempo alle piante di adattarsi e ricorda di aumentare di 30 minuti a settimana il fotoperiodo. 
 

v3l3n8 ha scritto:
17/02/2024, 16:09
Mi ricordo che tramite la conducibilità dell'acqua si riesce a capire se le piante pappano o meno, i nitrati e il fosfato devono essere sempre presenti, il rapporto è rispettivamente 10:1 ma è un dato indicativo, riuscire a capire lo stato delle piante è fondamentale per individuare carenze o eccessi,

Vedo che mi hai ascoltato a suo tempo ​ :D
Per il resto,  tranquillo, vedrai che è come andare in bicicletta. 
 
Che fauna vorrai inserire? Così vediamo se i valori vanno bene.
Mi raccomando non calcare la mano con la CO2 in questo momento,  tanto si farà sempre in tempo ad aumentarla. 

Posted with AF APP

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

Iniziamo con la fertilizzazione PMDD - Ci riprovo

Messaggio di v3l3n8 » 17/02/2024, 17:56

Ciao @Marta,
Felice di essere riuscito a ritornare.

Marta ha scritto:
17/02/2024, 16:57
Che bella vasca!
grazie.​
Marta ha scritto:
17/02/2024, 16:57
perfetto. Dai tempo alle piante di adattarsi e ricorda di aumentare di 30 minuti a settimana il fotoperiodo.
ok, lo avevo già previsto, ricordavo anche questo ​ :)) .​
Marta ha scritto:
17/02/2024, 16:57
Vedo che mi hai ascoltato a suo tempo ​
ho avuto una brava maestra, peccato che la mia memoria sia moooolto scarsa.​
Marta ha scritto:
17/02/2024, 16:57
Mi raccomando non calcare la mano con la CO2 in questo momento,  tanto si farà sempre in tempo ad aumentarla.
ok, allento un po', ai batteri la CO2 non piace molto e preferiscono un pH più basico, questo me lo sono ricordato ora ​ =)) , sempre se la mia memoria non mi inganna.​
Marta ha scritto:
17/02/2024, 16:57
Che fauna vorrai inserire? Così vediamo se i valori vanno bene.
Allora sempre i miei amati coydoras con P. scalare questa volta(tassativi, ordine della mogliera). Forse cardinali o un altra specie compatibile.
Molto probabilmente il KH lo dovrò far scendere almeno di un punto per gli P. scalare.
 
E questa volta inserirò la fauna a maturazione finita, pena linciaggio coatto da parte delle figlie ​ :D .
 
Buona serata e grazie come sempre dei preziosi consigli.

Posted with AF APP
comprendi?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Iniziamo con la fertilizzazione PMDD - Ci riprovo

Messaggio di Marta » 18/02/2024, 11:05


v3l3n8 ha scritto:
17/02/2024, 17:56
ai batteri la CO2 non piace molto e preferiscono un pH più basico, questo me lo sono ricordato ora

esatto ​ :-bd
v3l3n8 ha scritto:
17/02/2024, 17:56
Molto probabilmente il KH lo dovrò far scendere almeno di un punto per gli P. scalare.

i pesci del KH se ne fregano bellamente. 
Il KH serve solo per il pH. Più è basso e più lo sarà il pH, ma con la CO2 hai molto più margine.
Con il KH che hai attualmente, 5, potrai oscillare tra pH 6,9 e 6,7 (rimanendo nel range ottimale di CO2). Se pensi che per gli scalare vada bene ok. Altrimenti, più in là, farai un cambio con demineralizzata e via.
Ti basterà poco.
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

Iniziamo con la fertilizzazione PMDD - Ci riprovo

Messaggio di v3l3n8 » 23/02/2024, 19:37

​​Buonasera a tutti,
eccoci qui con il giro di test ad una settimana precisa dall'ultimo test.
 
Ieri ho rabboccato l'acqua evaporata con 1,7lt di acqua di osmosi.
In questa settimana ho fatto fatto un po di casino con il phmetro, praticamente l'ho lasciato per 4 giorni in modalità set senza erogare CO2 infatti le piante hanno rallentato la crescita.
L'altro ieri ho riattivato il phmetro e la CO2 ha iniziato ad essere erogata di nuovo.
 
Inizio con il mio Diario di bordo per descrivervi la situazione, @Marta  ne sa qualcosa​ :)):)) .
 
Diario di Bordo data acquariofila 23/02/2024 - 2° settimana di maturazione
Foto Panoramica della Vasca:
 
PXL_20240223_172850492.webp

ACQUA:
Ieri sera ho fatto un rabbocco di acqua di osmosi di 1,7l

LUCE:
Oggi ho aumentato il periodo di luce a 4:30, all’avvio ero partito con 4:00, aumento di mezz’ora ogni settimana.

MATURAZIONE:
La maturazione sta procedendo bene, patina oleosa presente in superfice, credo faccia parte della maturazione, sono comparse delle patine gelatinose bianche su alcuni sassi e al centro della vasca, credo anche questo sia normale nella maturazione se non ricordo male, vi posto una foto:
 ​
PXL_20240223_181831216.webp
PIANTE:
Le piante in linea di massima da quel poco che mi ricordo e capisco le vedo in forma, una delle crypto soffre di più l'ambientamento e alcune foglie di stanno sciogliendo, la Heteranthera zosterifolia si deve ancora adattare secondo me, la Rotala rotundifolia la vedo bene ma non mi convincono delle foglie vecchie che presentano dei punti quasi trasparenti e alcune parti tendenti al marroncino/giallo, vi posto delle foto dall'alta, sempre scuola di @Marta:
 ​
PXL_20240223_173014241.webp

PXL_20240223_173005412.MP.webp

PXL_20240223_172948642.MP.webp

PXL_20240223_173131959.webp
PXL_20240223_173114193.webp

PXL_20240223_172937539.webp

PXL_20240223_173052733.MP.webp
 Ecco la rotala nel dettaglio per farvi vedere le foglie che vi ho descritto.
 
VALORI:
Diario.webp
La conducibilità dell'acqua è salita, di poco ma è salita.
Il pH è aumentato perché ho allentato un pò con la CO2 (tralasciando il casotto con il phmetro)
Il KH ora è sceso a 4, a questo punto penso che in vasca balli un mezzo punto che mi fa oscillare il test della JBL
Il GH è rimasto invariato
PO43- sono saliti a 0,2
il potassio è rimasto a 15
NO2- sempre 0,05
NO3- sono saliti a 5
 
FERTILIZZAZIONE:
Io in base a quel che vedo in vasca e ai valori dei test darei del magnesio e del rinverdente.
Il magnesio perché la mia acqua è povera di magnesio e ricca di potassio e il rinverdente per apportare un minimo di microelementi in vasca, inizierei con dosi minime tipo 10ml di solfato di Magnesio che apporterebbero 2,46mg/l di magnesio (circa 1/2 punto di GH).
Sul rinverdente non so come regolarmi.
 
Ho dei dubbi anche se dare o meno il ferro, io darei anche quello ma non so se esagero.
 
Aspetto vostri consigli e opinioni.
Grazie e buona serata.
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

Iniziamo con la fertilizzazione PMDD - Ci riprovo

Messaggio di v3l3n8 » 26/02/2024, 19:20

Marta ha scritto:
18/02/2024, 11:05
i pesci del KH se ne fregano bellamente.
Scusa Marta ma ho proprio saltato il tuo post.
Ok non me lo ricordavo il discorso del kg 

Marta ha scritto:
18/02/2024, 11:05
Con il KH che hai attualmente, 5, potrai oscillare tra pH 6,9 e 6,7 (rimanendo nel range ottimale di CO2).
Credo che vada bene anche così, cmq come scritto nel precedente post ora il KH sta a 4, non credo sia calato, penso sia più il test che gioca su un mezzo punto del KH. 
Questo venerdì rifaccio i test e vediamo cosa segna.
A questo punto con la fertilizzazione inizierò la settimana prossima.
Non mi ha risposto nessuno e quindi ho saltato il giro ​ :)) .
 
Buona serata.

Posted with AF APP
comprendi?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Iniziamo con la fertilizzazione PMDD - Ci riprovo

Messaggio di Marta » 27/02/2024, 7:32


v3l3n8 ha scritto:
26/02/2024, 19:20
penso sia più il test che gioca su un mezzo punto del KH.

per aumentare la precisione,  fai i test delle durezze con 10 ml di acqua invece di 5. 
Userai più reagente ma avrai una precisione dello 0,5.
Ossia..se userai 9 gocce vorrà dire che il KH è di 4,5. 
Ricorda che ti devi fermare quando vedi il viraggio completo ma non serve aumentare l'intensità. E ti consiglio sempre di agitare bene la provetta ed aspettare qualche secondo che faccia effetto, quando comincia il viraggio. A volte si è frettolosi.
 

v3l3n8 ha scritto:
26/02/2024, 19:20
Non mi ha risposto nessuno e quindi ho saltato il giro

hai ragione, scusa 😅
 

v3l3n8 ha scritto:
23/02/2024, 19:37
il potassio è rimasto a 15

quando ti da 15 come risultato è sempre ambiguo essendo il fondo scala. La prossima volta prova a fare così: usa 5 ml di acqua della vasca e 10 di demineralizzata.  Procedi a fare il test in modo normale ma il risultato ottenuto,  moltiplicalo per 3 e vediamo se in vasca hai più di 15 di K.
 

v3l3n8 ha scritto:
23/02/2024, 19:37
FERTILIZZAZIONE

Per ora non dare nulla. La vasca ha solo due settimane. Le crypto potrebbero anche sciogliersi per rinascere (peste delle Cryptocoryne). Il resto non sembra star male.
Aspetta di arrivare almeno a 5 e trenta/6 ore di fotoperiodo. 
 

v3l3n8 ha scritto:
23/02/2024, 19:37
Il KH ora è sceso a 4
Rifai il test come ti ho suggerito e vediamo che risultato da. Così da cominciare ad erogare la giusta quantità di CO2.
 

v3l3n8 ha scritto:
23/02/2024, 19:37
Il magnesio perché la mia acqua è povera di magnesio e ricca di potassio

hai riempito con 96 lt di osmosi e 24 di rete, corretto?
In base alle analisi che hai postato in vasca avresti dovuto avere, in avvio:
 
KH 4
GH 3
K 13
Na 5
Ec 148
Il che sarebbe stato ottimo, peccato che ti sia voluto complicare la vita usando il solfato di calcio, per correggere il GH. 
Ma perché? Avresti potuto usare il normale solfato di magnesio e in un sol colpo correggevi la "carenza" di magnesio.  
Ora quel GH è sbilanciato sul calcio. E regolarsi col magnesio diventa più difficile.
 
Comunque, a parte questo, la tua acqua è davvero molto ricca (nitrati in primis)  mai visto tanto potassio.  
Non fosse per tutto quel sodio, potresti usare solo lei come fertilizzante.​ :))
 
 
 

 
 
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

Iniziamo con la fertilizzazione PMDD - Ci riprovo

Messaggio di v3l3n8 » 27/02/2024, 9:03

​Buongiorno @Marta,
Marta ha scritto:
27/02/2024, 7:32
per aumentare la precisione,  fai i test delle durezze con 10 ml di acqua invece di 5. 
Userai più reagente ma avrai una precisione dello 0,5.
Ossia..se userai 9 gocce vorrà dire che il KH è di 4,5.
Si lo sapevo questo trucchetto e aveva pensato si metterlo in atto al prossimo giro di Test.

Marta ha scritto:
27/02/2024, 7:32
Ricorda che ti devi fermare quando vedi il viraggio completo ma non serve aumentare l'intensità. E ti consiglio sempre di agitare bene la provetta ed aspettare qualche secondo che faccia effetto, quando comincia il viraggio. A volte si è frettolosi.
Sul viraggio del colore ho sempre avuto dei dubbi che tu mi hai tolto ora, grazie.

Marta ha scritto:
27/02/2024, 7:32
hai ragione, scusa
Ma tranquilla, era solo per aggiornarti sulla situazione, già è tanto l'aiuto che date ai neofiti come me e in più lo fate a gratis, lo so che qui sul forum si scrive quando si può​ :) .​
Marta ha scritto:
27/02/2024, 7:32
quando ti da 15 come risultato è sempre ambiguo essendo il fondo scala. La prossima volta prova a fare così: usa 5 ml di acqua della vasca e 10 di demineralizzata.  Procedi a fare il test in modo normale ma il risultato ottenuto,  moltiplicalo per 3 e vediamo se in vasca hai più di 15 di K.
Ok, al prossimo girò lo farò.​
Marta ha scritto:
27/02/2024, 7:32
Per ora non dare nulla. La vasca ha solo due settimane. Le crypto potrebbero anche sciogliersi per rinascere (peste delle Cryptocoryne). Il resto non sembra star male.
ok, la peste delle Cryptocoryne la conoscevo.​​

Marta ha scritto:
27/02/2024, 7:32
hai riempito con 96 lt di osmosi e 24 di rete, corretto?
Si, esatto.
Marta ha scritto:
27/02/2024, 7:32
Ma perché? Avresti potuto usare il normale solfato di magnesio e in un sol colpo correggevi la "carenza" di magnesio.

Guarda mi sono attenuto ai suggerimenti dei ragazzi in chimica di due anni fa, e dato che i valori della mia acqua sono rimasti praticamente invariati rispetto ad allora ho seguito lo stesso iter, con il solfato di magnesio avrei fatto molto prima ​ =))
Vabbè informazione utile per  i prossimi cambi se dovessero servire.​
 
Grazie per le dritte e le info.
Buona giornata.
 



 



 
comprendi?

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

Iniziamo con la fertilizzazione PMDD - Ci riprovo

Messaggio di v3l3n8 » 28/02/2024, 19:39

Buonasera @Marta ,
ho anticipato di due giorni il giro di test per motivi logistici.
 
Diario di Bordo data acquariofila 28/02/2024 - 3° settimana di maturazione

Foto Panoramica della Vasca:
PXL_20240228_170854308.MP.webp
ACQUA:
Questa mattina alle 8:00 ho fatto un rabbocco di 2lt di osmosi.

LUCE:
Oggi ho aumentato il periodo di luce a 5:30, all’avvio ero partito con 4:30 e non con 4:00 come avevo scritto nei precedenti post.

MATURAZIONE:
La maturazione continua a procedere, sono comparse le diatomee per via dei silicati, ma come sappiamo loro andranno via da sole.
La composizione gelatinosa che ti ho fatto vedere la volta scorsa è ancora presente ma piano piano sta diminuendo.

PIANTE:
Le piante continuano a crescere.
La crypto che si stava sciogliendo sembra essersi ambientata e non mi sembra che altre foglie si siano sciolte, le altre due stanno bene. La Heteranthera zosterifolia credo si sia adattata e sta crescendo anche lei.
La Rotala rotundifolia a parte le vecchie foglie che presentano dei punti quasi trasparenti e alcune parti tendenti al marroncino/giallo (ho postato le foto nel precedente diario di bordo) le nuove germogliano grandi lunghe e a me sembrano in forma.
La Staurogyne repens sembra avere le foglie verso l'interno più chiare rispetto all'esterno.
La Bacopa caroliniana è ancora verde e non sembra che si stia colorando, non so se è normale così oppure no.
La Limnophila sessiliflora cresce a vista d'occhio.
 
Metto le foto:
PXL_20240228_171025615.webp
PXL_20240228_171144649.webp
PXL_20240228_171203432.webp
PXL_20240228_171219827.webp
PXL_20240228_170937020.webp
PXL_20240228_170921335.webp
VALORI:
​​
Diario.webp
La conducibilità dell'acqua è rimasta invariata.
Il pH è rimasto invariato.
Il KH è confermato 4, ho eseguito il test con 10ml come hai suggerito, si vede l'altra volta avevo eseguito il test prima del rabbocco.
Il GH è rimasto invariato
PO43- sono sempre a 0,2
il potassio sta a 18, ho fatto il test come mi hai consigliato te e moltiplicato per 3 il risultato.
NO2- <0,01 è sceso e questo non me lo aspettavo, oggi ho cambiato test perché il vecchio scadeva a febbraio e non so se i valori che ho rilevato le volte scorse erano alterati
NO3- sono sempre a 5
La CO2 secondo il calcolatore è poco sufficiente, ho impostato il PHMetro a 6.8 per avere un apporto di CO2 ottimale.
 
FERTILIZZAZIONE:
Basandomi sui test e sulle piante:
Potassio: sono più che ok.
Nitrati: secondo me possono andare bene per ora, la vasca è in maturazione e non stravolgerei troppo le cose.
Fosfati: secondo me sono un pò pochini, aggiungerei 0,1 di cifo fosforo per alzare i PO43- a 0,6mg/l, so che aggiungendo cifo fosforo si apportano anche NO2-, non so se sia il caso in maturazione.
Magnesio: aggiungerei sempre 10ml di solfato di Magnesio che apporterebbero 2,46mg/l di magnesio (circa 1/2 punto di GH).
Ferro: Le rosse mi sembrano ok, ma la bacopa non so se essendo ancora verde chiede ferro, anche le Staurogyne repens se non ho sbagliato la valutazione sembra che richiedano ferro (venature più chiare). Naturalmente lo aggiungerei con il metodo dell'arrossamento non superando la soglia dei 10ml che apporterebbero 0,1mg/l di ferro.
 
Tu che ne pensi?
Ho ragionato bene o devo aspettare ancora?
Per i microelementi non so ancora come regolarmi, tu come ti regoli di solito?
 
Piccolo ot, mi sono rimesso a pensare a quello che hai detto sull'acqua che ho usato per l'acquario e mi sono fatto due calcoli e vorrei capire insieme a te se ho ragionato bene.
Io sono partito con l'acqua di rubinetto con calcio 77,1mg/l e magnesio 23,5mg/l, tagliando con osmosi dovrei aver calcio 15,42mg/l e magnesio 4,70mg/l rapporto 3 a 1 circa.
Aggiungendo Solfato di Calcio diidrato per aggiungere 3 punti di GH ho aggiunto 21,48mg/l di calcio.
Ricapitolando in vasca mi ritrovo:
36,90mg/l di calcio
4,70mg/l di magnesio
rapporto 8 a 1 circa.
Aggiungendo un ipotetico 20ml di solfato di Magnesio per la fertilizzazione apporterei 4,92mg/l di magnesio che porterebbe a 9,62mg/l il magnesio raggiungendo così il fantomatico rapporto 4:1.
Forse è per questo che 2 anni fa i ragazzi in chimica mi consigliarono il solfato di calcio?
Ora sono andato troppo sul calcolo matematico, però era solo per riuscire a ragionare con te se questo ragionamento ha senso.
 
Lo so ho scritto un sermone ​ ^__^  ma penso più informazioni scrivo e più ti aiuto ad aiutarmi.
Grazie.
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Iniziamo con la fertilizzazione PMDD - Ci riprovo

Messaggio di Marta » 02/03/2024, 7:37


v3l3n8 ha scritto:
28/02/2024, 19:39
La composizione gelatinosa che ti ho fatto vedere la volta scorsa è ancora presente ma piano piano sta diminuendo.

normalissima. Se ne nutriranno le lumachine.

v3l3n8 ha scritto:
28/02/2024, 19:39
Metto le foto:
Ame sembrano molto belle, nel complesso. 

v3l3n8 ha scritto:
28/02/2024, 19:39
VALORI
Vanno benone. Tutto coerente.

v3l3n8 ha scritto:
28/02/2024, 19:39
FERTILIZZAZIONE

v3l3n8 ha scritto:
28/02/2024, 19:39
so che aggiungendo cifo fosforo si apportano anche NO2-, non so se sia il caso in maturazione
Non esattamente. Si apporta azoto (ureico o ammoniacale a seconda del prodotto) che, potrebbe essere trasformato il NO2-
Io non me ne preoccuperei,  col cifo fosforo ne introduci davvero poco.
 
Magnesio ok. Meglio darne poco per volta. Anche perché non vedo carenza.
 
Ferro: lo hai messo la settimana scorsa, giusto? Il rinverdente, invece?
Se non lo hai mai messo, metterei lui invece del ferro.
Quale hai di preciso?
 

v3l3n8 ha scritto:
28/02/2024, 19:39
Io sono partito con l'acqua di rubinetto con calcio 77,1mg/l e magnesio 23,5mg/l, tagliando con osmosi dovrei aver calcio 15,42mg/l e magnesio 4,70mg/l rapporto 3 a 1 circa.
Aggiungendo Solfato di Calcio diidrato per aggiungere 3 punti di GH ho aggiunto 21,48mg/l di calcio.
Ricapitolando in vasca mi ritrovo:
36,90mg/l di calcio
4,70mg/l di magnesio
rapporto 8 a 1 circa.
Aggiungendo un ipotetico 20ml di solfato di Magnesio per la fertilizzazione apporterei 4,92mg/l di magnesio che porterebbe a 9,62mg/l il magnesio raggiungendo così il fantomatico rapporto 4:1.

😵‍💫...aiut...​ :))
Sì forse ho capito,  ma io che non ho molta simpatia per i calcoli teorici (non che non servano per carità) mi sarei tenuta sul primo calcolo aumentando il magnesio di giusto un pizzico per volta, a richiesta delle piante.
 

v3l3n8 ha scritto:
28/02/2024, 19:39
Forse è per questo che 2 anni fa i ragazzi in chimica mi consigliarono il solfato di calcio?

probabile. Loro sono bravissimi coi numeri 😅
 

v3l3n8 ha scritto:
28/02/2024, 19:39
per riuscire a ragionare con te se questo ragionamento ha senso.

sì senz'altro. Ma andrei per gradi. 
 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 6 ospiti