grigo ha scritto: ↑22/02/2024, 15:49
Secondo quali studi?
non penso ce ne siano.
Se ci fossero, mi piacerebbe pure darci una lettura.
grigo ha scritto: ↑22/02/2024, 15:49
perchè dovrebbe risultare maltrattamento in acquario?
speculo un po', non ho nulla sotto mano per andare oltre
In una parola, osservazione.
È esperienza comunque che sotto una certa taglia, muoiano prematuramente.
Questo basta, credo sia necessario che raggiungano una taglia che gli permetta di vivere a lungo.
grigo ha scritto: ↑22/02/2024, 15:49
perchè dovrebbe soffrire un pesce rosso che arresta la sua crescita in uno spazio da 200 litri di volume e non un carassio che arresta la sua crescita in 700 litri di laghetto?
Dopotutto nessuno dei due raggiungerà in pochi anni la crescita del carassio che vive nel Garda e che supera il kg e mezzo
E ti sorprenderò, sono d'accordo, e per più di un motivo.
Primo motivo, il chilo e mezzo nel Garda non lo raggiungono tutti gli esemplari, e non a causa della predazione, semplicemente alcuni non lo raggiungono, così come quando i giapponesi fanno le pescate nei laghi di fango e trovano alcune Koi di 20kg e alcune di 3, a mollare 100 carassi nel Garda in 5 anni forse uno sarà diventato un pesce da più di un kg.
Due, il pesce più grosso non è necessariamente il più longevo, anzi, se proviamo a tirare le somme sulle Koi, gli esemplari oltre il metro, rarissimi, non è che campino 50 anni di solito, crepano prima di altri.
Tre, se l'adattamento effettivamente non è dannoso

Ben venga l'adattamento.
Però ti rigiro la domanda citandoti qualche caso mio (lo so lo so, non ho né numeri sufficienti né un ambiente sperimentale controllato e ripetibile, concedimelo un attimo)
Vasca da 20l, nessun pesce rosso ha mai superato l'anno e mezzo (ha visto 5 pesci).
Vasca da 30L, nessun pesce rosso ha mai superato l'anno e mezzo, ha visto 6 pesci. (Quello che ci è arrivato è poi stato spostato)
Vasca da 60L su 8 esemplari che ci sono passati uno ha retto due anni, poi è morto, uno (che ci è stato prima di comprare lui, lo stesso sopravvissuto al 30L) ci è stato un annetto ed è stato spostato prima di manifestare disagi.
Il sopravvissuto che ti ho citato due volte è poi stato più di 10 anni in una vasca da 140L, da solo, tutto ok.
Poi è stato messo in un 400L, a parte che è cresciuto, gli altri due esemplari che ho messo dentro in seguito, sono sopravvissuti (per ora) molto più a lungo di qualsiasi altro pesce rosso messo nelle vasche più piccole.
► Mostra testo
non giudicarmi per le prime vasche, ho 25 anni e il sopravvissuto farà i 18 a giugno, ero piccolo ed inesperto
Adesso. La taglia minima per non farli crepare di una morte brutta io, da tutta sta esperienza, non l'ho capita. Ti direi che 60L, non bastano.
Devo dire che in 140L la mia vecchia amica, probabilmente, era in grado di starci ad oltranza, era più piccola, ma ha retto più di dieci anni, era sana.
C'è da dire che ha un occhio enorme rispetto al corpo e pesa meno degli altri esemplari della stessa lunghezza, e credo sia colpa del rallentamento della crescita
Quindi la mia risposta è, sì, in 200L cresceranno meno, ma, non lo considero maltrattamento.
Rimane il fatto, che la taglia minima perché siano sani, non l' ho capita
