queste le gestisci con le piante

ad ogni modo hai il topic nella sezione apposita
Le multidentata possono starci senza particolari problemi secondo me.
Fr4nc3sc4 ha scritto: ↑27/02/2024, 18:50
quelli che mi avevi suggerito tu all inizio non mi fanno impazzire
intendi loro?
Tateurndina ocellicauda, il ghiozzo pavone
Con le furcatus ci starebbero le iriatherina werneri.
Fr4nc3sc4 ha scritto: ↑27/02/2024, 18:50
pesci che potrei inserire
Di opzioni secondo me ne avresti e neanche poche.
Gruppetto di pangio con banco di trigonostigma e coppia di colisa lalia . Per i colisa credo manchi solo una galleggiante e un legno per strutturare meglio una separazione visiva più o meno a centro vasca per fornire nascondigli e vie di fuga.
Al posto dei colisa potresti valutare un piccolo gruppo di pumila o vittata. Alternativa alle trigonostigma ci sarebbero le boraras. Alternativa ai pangio gli ambastaia sidthimunki.
Lasciando un filo di fondo libero in più e aggiungendo una tana ci starebbero comodi una coppia di ramirezi con un banco nutrito di caracidi (dai microscopici amandae, agli inpaichthys kerri.)
Direi che l'accoppiata coppia di ciclidi nani caracidi è percorribile in quasi tutte le declinazioni. Magari scegliamo i nani e abbiamo gli altri di conseguenza

Da valutare in questo scenario l'aggiunta delle coppella arnoldi e/o , dopo qualche mese, gli otocinclus.
Banco di danio margaritatus (anche una 30ina) con piccolo gruppo di dario. Da fondo potresti pensare ad un banco di Erethistes jerdoni.
Mentre con gli abbinamenti precedenti le ex japonica ci stanno, in questo potresti valutare anche le neocaridina davidi.
Ci sarebbero anche i danio choprae o gli erytrhomicon come alternativa.
Pensavo anche ai micagemmae oppure gli albunobes ai quali abbinare altro
Se si crea una sufficiente corrente in vasca è possibile ragionare su una nuvola di microdevario kubotai, con qualche shistura di piccola taglia
Tornando ai corydoras pensavo a tre specie: habrosus, hastatus e pigmaeus. Restano intorno ai 2 cm e ci starebbero. Solo che non hanno il tipico comportamento legato al fondo degli altri Cory nuotando a tutte le altezze.
Altra specie da valutare potrebbe essere il corydoras panda che resta sotto i 4 cm... In questo caso però ti suggerirei di aumentare la parte di fondo libero da piante e dovremmo valutare se la colonna d'acqua non sia troppo alta per loro
Resta il fatto che per questi corydoras, così come per altri abbinamenti suggeriti , va mantenuto pH acido.
Ti lascio i link ad alcuni articoli delle specie elencate, per i ciclidi nani hai una intera sezione da sfogliare nel portale.
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/danio-margaritatus-rasbora-galaxy/
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/danio-erythromicron-acquario/
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/trigonostigma-rasbora/
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/boraras-brigittae-acquario/
https://acquariofilia.org/killfish-pesci-rari/dario-dario-myanmar/
https://acquariofilia.org/anabantidi/trichogaster-lalius-colisa-lalia/
https://acquariofilia.org/anabantidi/trichopsis-gourami-gracidanti/
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/nanofish-hyphessobrycon-amandae-elachys/