Pagina 1 di 1
Calcolo quantità Na partendo dalle durezze
Inviato: 27/02/2024, 19:07
di Pasqualerre
Buonasera
Ho una domanda per voi!
Ipotizzando di avere un KH superiore di 1 °dH rispetto al GH e ipotizzando che l'eccesso sia dovuto al Na, quale formula devo utilizzare per sapere quanti mg/l di Na ho in vasca ?
100 punti AF per chi vorrà rispondermi



Calcolo quantità Na partendo dalle durezze
Inviato: 27/02/2024, 19:47
di scheccia
21.76 mg/l di NA2CO3
Calcolo quantità Na partendo dalle durezze
Inviato: 27/02/2024, 20:16
di Pasqualerre
scheccia ha scritto: ↑27/02/2024, 19:47
21.76 mg/l di NA2CO3
Quando si dice che il Na in vasca deve essere inferiore a 10 si intende 10mg/l di Na ?
A quanto Na corrispondono 21,76 mg/l di carbonato di Na ?
Mi spiegheresti che ci hai fatto?
Tutto per ulteriori 200 punti AF ovviamente!
Calcolo quantità Na partendo dalle durezze
Inviato: 27/02/2024, 20:25
di scheccia
Pasqualerre ha scritto: ↑27/02/2024, 20:16
Quando si dice che il Na in vasca deve essere inferiore a 10 si intende 10mg/l di Na ?
Si
Pasqualerre ha scritto: ↑27/02/2024, 20:16
Mi spiegheresti che ci hai fatto?
1 KH sono 21.76 mg/l di bicarbonati
Pasqualerre ha scritto: ↑27/02/2024, 20:16
Tutto per ulteriori 200 punti AF ovviamente!
ne ho troppi...
Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
Pasqualerre ha scritto: ↑27/02/2024, 20:16
A quanto Na corrispondono 21,76 mg/l di carbonato di Na ?
Na è il 43% di Na
2CO
3 ... -> 43% di 21.76 -> 9.3 mg/l
Calcolo quantità Na partendo dalle durezze
Inviato: 28/02/2024, 9:57
di lucazio00
scheccia ha scritto: ↑27/02/2024, 19:47
21.78 mg/l di NA2CO3
No, 1°dKH corrisponde a 21,76mg/l di HCO
3-
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Pasqualerre ha scritto: ↑27/02/2024, 20:16
A quanto Na corrispondono 21,76 mg/l di carbonato di Na ?
A 23mg di sodio corrispondono 61mg di bicarbonato, (rapporto stechiometrico) quindi a 21,76mg di bicarbonato corrispondono 8,20mg di sodio.
Questa concentrazione di sodio non è affatto preoccupante per le piante.
Come quantità di metalli disciolti in acqua dolce, il calcio è quello più abbondante, seguito dal sodio, che è seguito dal magnesio, a sua volta seguito dal potassio ecc...
Calcolo quantità Na partendo dalle durezze
Inviato: 28/02/2024, 10:27
di scheccia
lucazio00 ha scritto: ↑28/02/2024, 10:00
A 23mg di sodio corrispondono 61mg di bicarbonato, (rapporto stechiometrico) quindi a 21,76mg di bicarbonato corrispondono 8,20mg di sodio.
Si... Ho calcolato con il carbonato invece del bicarbonato che ha però il 27.36% di Na
Perché 23?
Calcolo quantità Na partendo dalle durezze
Inviato: 28/02/2024, 12:48
di nicolatc
scheccia ha scritto: ↑28/02/2024, 10:27
Perché 23?
Perché Luca vuole complicarci la vita
Per me il metodo più semplice e lineare per determinare il sodio, partendo dai 21,76 mg/l di bicarbonato contenuti in un grado KH, è dividere questa concentrazione per la massa molare del bicarbonato e moltiplicarla per la massa molare del sodio.
lucazio00 ha scritto: ↑28/02/2024, 10:00
quindi a 21,76mg di bicarbonato corrispondono 8,20mg di sodio.
Questa concentrazione di sodio non è affatto preoccupante per le piante.
E sempre nell'ipotesi che quel grado in più di KH rispetto al GH sia effettivamente tutto dovuto al bicarbonato/carbonato di sodio...
Calcolo quantità Na partendo dalle durezze
Inviato: 28/02/2024, 14:07
di lucazio00
nicolatc ha scritto: ↑28/02/2024, 12:48
complicarci la vita
Le cose semplici mi annoiano ahah
Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑28/02/2024, 12:48
E sempre nell'ipotesi che quel grado in più di KH rispetto al GH sia effettivamente tutto dovuto al bicarbonato/carbonato di sodio...
Si può cominciare a parlare di carbonato di sodio a pH molto sopra al 7...solo a pH 10,3 è metà carbonato e metà bicarbonato...lo prendo come bicarbonato.
Comunque nell' ipotesi peggiore si arriva al massimo di 8,20 mg/l di sodio da quel 1°dKH oltre il GH.
Calcolo quantità Na partendo dalle durezze
Inviato: 28/02/2024, 18:35
di nicolatc
lucazio00 ha scritto: ↑28/02/2024, 14:13
Le cose semplici mi annoiano ahah
lucazio00 ha scritto: ↑28/02/2024, 14:13
Si può cominciare a parlare di carbonato di sodio a pH molto sopra al 7...solo a pH 10,3 è metà carbonato e metà bicarbonato...lo prendo come bicarbonato.
Comunque nell' ipotesi peggiore si arriva al massimo di 8,20 mg/l di sodio da quel 1°dKH oltre il GH.
Si certo, ai nostri pH è quasi tutto in forma di bicarbonato. Ma in termini di sodio elementare (che è l'obiettivo della domanda), non conta la forma in cui si presenta (bicarbonato o carbonato di sodio): indipendentemente dalla percentuale dell'uno e dell'altro effettivamente presenti all'equilibrio in base al pH, un grado di KH dovuto interamente a loro per definizione comporterà sempre 8,20 mg/l di sodio (non di più e non di meno), quindi anche se fosse all'estremo tutto carbonato di sodio, o viceversa tutto bicarbonato di sodio.
Calcolo quantità Na partendo dalle durezze
Inviato: 01/03/2024, 11:23
di lucazio00
L'importante è capire se è un problema per le piante o no (NO), poi se è carbonato o bicarbonato il sodio è sempre quello per ogni °dKH.
Nella proporzione tra bicarbonato e carbonato, quello che cambierebbe per il benessere delle piante è il pH: se fosse tutto carbonato le piante soffrono per un pH troppo alto (malassorbimento di micronutrienti, poca CO2 libera ecc...)