Pagina 1 di 2

Primi passi nell'acquariologia - 17L

Inviato: 04/03/2024, 17:01
di Marco32
Ciao a tutti,
da poco più di un mesetto ho iniziato la mia avventura con l'acquariologia. Comprato un piccolo acquario 40x20x22 con capienza 17Lt, illuminazione a LED 1,5W filtro interno con spugna + cartuccia (nel quale mi hanno fatto aggiungere successivamente delle pasticchette di biocondizionatore secco per trattenere i batteri), riscaldatore.
Substrato di fondo 2cm + strato di ghiaietta sale/pepe 4cm circa. Un paio di piante più basse avanti e qualcuna più alta dietro e ai lati.

Parliamo dell'acqua: all'inizio mi hanno fatto mettere solo quella di rubinetto con batteri e biocondizionatore e i 4 neon presi dopo 10 giorni sono durati 1 settimana ​ :-s

Leggo, studio, giro per negozi e iniziamo il secondo tentativo circa 4 settimane fa:
Acqua di rubinetto, decantata 48 ore poi aggiunto attivatore + batteri. Tratto successivamente con PhMinus per abbassare i valori del KH e pH:
NO3-: 10
NO2-: 0
GH: 14
KH: 10
pH: 7,6
CL2: 0
CO2: 8 (secondo tabella)

Ieri, su suggerimento del negozio, cambio metà acqua con acqua in osmosi per abbassare il pH. Oggi ho questi valori:
NO3-: 10
NO2-: 0
GH: 7
KH: 6
pH: 6,8
CL2: 0
CO2: 29 (secondo tabella)

Sembra migliorato molto. Attendo domani per vedere se stabilizza.
Ovviamente non ho ancora rimesso pesci dentro, sto facendo maturare come consigliato.

Volevo chiedere qualche consiglio a voi esperti:
-da adesso procedo con cambi parziali ogni 2 settimane? acqua rubinetto trattata con biocondizionatore + batteri o acqua in osmosi? meglio un mix?
-quali piante mi consigliate di inserire per diminuire NO3- e dare un maggiore equilibrio all'ecosistema?
-avevo una felce dentro attaccata a una pietra portata da furoi, me l'hanno fatta cambiare con una presa in negozio perchè la mia poteva alterare i valori. Nnel preparare la pietra nuova, "accidentalmente" è stata sciacquata con sapone per mani prima , quindi mi sono fermato e non l'ho inserita. Si può recuperare in qualche modo, ad esempio sciacquandola a lungo solo con acqua o è andata ormai?

Grazie
M.


 

Primi passi nell'acquariologia - 17L

Inviato: 05/03/2024, 7:17
di roby70
In 17 libri non è che puoi mettere pesci, soprattutto i neon che hanno bisogno di più spazio ma lo vediamo dopo.
Come prima cosa ti chiedo di recuperare le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportarle qui che le vediamo assieme.
 
Intanto ti dico che batteri e biocondizionatore sono inutili quindi non usarli più.
Così come i cambi d’acqua programmati.
 
La felce non dava problemi ma ovviamente lui così ti ha venduto una pianta; che pianta è? Che altre piante hai?
Magari metti una foto dell’acquario?
 
Fondo e rocce hai verificato che non sono calcarei? 

Primi passi nell'acquariologia - 17L

Inviato: 05/03/2024, 10:19
di Itipo
Sciacqua la pietra e lasciala a decantare in acqua per un paio ďore e ripeti per 3 volte.
Se vuoi essere sicuro, altrimenti sotto acqua correntecontinua per 10 min assicurandosi di far raggiungere ogni angolo, della pietra, alľacqua

Primi passi nell'acquariologia - 17L

Inviato: 08/03/2024, 15:23
di Marco32
Ciao, grazie delle risposte e scusate se scrivo solo ora..
Ho cercato i valori sul sito di acea, ci sono diversi dati, se serve qualcosa di specifico dimmelo che lo cerco:

Conc. ioni idrogeno    pH    7,60
Durezza totale        °F    34,7
Calcio            mg/L Ca    108,00
Magnesio        mg/L Mg    18,90
Residuo fisso calcolato    mg/L    413
Cloro residuo libero    mg/L Cl2    0,19
Ammoniaca        mg/L NH4    <0,03
Nitrati            mg/L NO3-    3,10
Nitriti            mg/L NO2-    <0,01

E' un acquario piccolino, ma volevamo iniziare con qualcosa di pratico per prenderci la mano :)
Vorremmo inserire, anche su consiglio del negoziante, un piccolo branco (4 o 5 esemplari) di Trigonostigma heteromorpha "Pesce Arlecchino, un paio di Guppy e uno o due pulitori da fondo. Troppi secondo voi anche se sono piccoli?

Mi ha fatto togliere il sasso dove era legata la felce. Adesso la pietra nuova che mi ha dato l'ho tenuta a mollo per 1 giorno oltre ad averla lavata più volte prima. Posso usarla per attaccarci la felce e inserirla nell'acquario?
Sto usando anche un fertilizzante liquido 1 volta a settimana.

Ho un sub-strato "Sera Floredepot" e poi sopra 3/4 cm di ghiagietta bianco/nera

Domani vorrei andare a prendere finalmente qualche pesce

Questi i valori di ieri:
NO3-: 10
NO2-: 0
GH: 7
KH: 6
pH: 7,2
CL2: 0
CO2: 11 (secondo tabella)

Grazie
M.

Primi passi nell'acquariologia - 17L

Inviato: 08/03/2024, 17:42
di bitless

Marco32 ha scritto:
08/03/2024, 15:23
E' un acquario piccolino, ma volevamo iniziare con qualcosa di pratico per prenderci la mano

più piccola la vasca più difficile mantenere i valori ideali;
pensare che una vasca piccola comporti piccoli problemi è
profondamente errato
 
40x20x22 sono 17 litri LORDI... una volta arredata forse
sono meno di 14 litri effettivi
 
va bene solo per qualche gamberetto e qualche lumaca

Primi passi nell'acquariologia - 17L

Inviato: 08/03/2024, 18:31
di roby70

Marco32 ha scritto:
08/03/2024, 15:23
Ho cercato i valori sul sito di acea, ci sono diversi dati, se serve qualcosa di specifico dimmelo che lo cerco:

Se ci sono riporta anche sodio e bicarbonati; intanto con quelli che hai messo puoi calcolarti il GH: ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
 

Marco32 ha scritto:
08/03/2024, 15:23
Troppi secondo voi anche se sono piccoli?

non solo troppi ma anche mal assortiti ​ :-??
 

Marco32 ha scritto:
08/03/2024, 15:23
Ho un sub-strato "Sera Floredepot"

è un fertile, giusto? Non ricordo io. Se è fertile allora ci vorranno tante piante che lo usano altrimenti lo fanno le alghe.
 

Marco32 ha scritto:
08/03/2024, 15:23
Domani vorrei andare a prendere finalmente qualche pesce
Per i pesci ti ho risposto sopra; con i valori che hai potresti mettere le red cherry oppure sistemando i valori e allestendolo bene forse un betta.
 
Metti una foto di com'è ora?

Primi passi nell'acquariologia - 17L

Inviato: 09/03/2024, 14:21
di Marco32

bitless ha scritto:
08/03/2024, 17:42

Marco32 ha scritto:
08/03/2024, 15:23
E' un acquario piccolino, ma volevamo iniziare con qualcosa di pratico per prenderci la mano

più piccola la vasca più difficile mantenere i valori ideali;
pensare che una vasca piccola comporti piccoli problemi è
profondamente errato

40x20x22 sono 17 litri LORDI... una volta arredata forse
sono meno di 14 litri effettivi

va bene solo per qualche gamberetto e qualche lumaca

Guarda, studiando mi sto rendendo conto sempre più che piccolo non è uguale a facile.. ma lo immaginavo..
certo che dati i costi e la complessità della materia, partire con un acquario più grande non era il caso..
Intanto provo a fare esperienza ​ :)

Aggiunto dopo 44 minuti 27 secondi:

roby70 ha scritto:
08/03/2024, 18:31

Marco32 ha scritto:
08/03/2024, 15:23
Ho cercato i valori sul sito di acea, ci sono diversi dati, se serve qualcosa di specifico dimmelo che lo cerco:
Se ci sono riporta anche sodio e bicarbonati; intanto con quelli che hai messo puoi calcolarti il GH: ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Allora, bicarconati = 409. Se ho fatto i conti giusti seguendo il link dovrei avere GH 19.3 e KH 18.7 per l'acqua di rubinetto. Mi tornano perchè ho usato le striscie con i test sull'acqua e i valori sono simili.
Il sodio non lo trovo
 
roby70 ha scritto:
08/03/2024, 18:31
Marco32 ha scritto:
08/03/2024, 15:23
Troppi secondo voi anche se sono piccoli?
roby70 ha scritto:
08/03/2024, 18:31
non solo troppi ma anche mal assortiti ​ :-??
L'accoppiamento era stato consigliato dal negoziante.. Non va bene il mix? quale dovrei escludere tra le due specie e quanti esemplari consigli?
 
roby70 ha scritto:
08/03/2024, 18:31

Marco32 ha scritto:
08/03/2024, 15:23
Ho un sub-strato "Sera Floredepot"

è un fertile, giusto? Non ricordo io. Se è fertile allora ci vorranno tante piante che lo usano altrimenti lo fanno le alghe.
Si, me lo hanno fatto mettere per le piante. Vorrei metterne altre, provare a fare un pratino in basso e qualcosa di più fitto e coprente per il dietro.
roby70 ha scritto:
08/03/2024, 18:31
Marco32 ha scritto:
08/03/2024, 15:23
Domani vorrei andare a prendere finalmente qualche pesce
roby70 ha scritto:
08/03/2024, 18:31
Per i pesci ti ho risposto sopra; con i valori che hai potresti mettere le red cherry oppure sistemando i valori e allestendolo bene forse un betta.
Da neofita, online trovo che sia i Trigonostigma heteromorpha "Pesce Arlecchino" che i Guppy vogliono pH tra 6 e 7.5 , da una decina di giorni ho un pH tra 6.8 e 7.2 con KH di 6 e GH di 7 .. Mi aiuti a capire?
roby70 ha scritto:
08/03/2024, 18:31

Metti una foto di com'è ora?
IMG_8333.webp
 

Primi passi nell'acquariologia - 17L

Inviato: 09/03/2024, 15:19
di roby70
Per i valori le strisce misurano un po’ meno ma direi che i valori tornano. A parte il pH che con KH a 6 non può essere così basso senza erogare CO2. Vero che hai messo il pH minus ma l’effetto dovrebbe essere finito e comunque evita di buttare roba chimica in vasca e spendere soldi per queste cose; so che i negozi le propinano ma loro devono vendere 
 
Il discorso dei pesci è che il tuo acquario è troppo piccolo per quelli, non puoi metterne nessuno dei due.
Sul discorso del mal assortiti non centrano solo i valori ma il tipo di allestimento, la corrente , le temperature, … 
In questo caso solo il fatto che abitano in zone completamente diverse del mondo indica che hanno esigenze diverse. Poi se vuoi approfondiamo.
 
Sul discorso fondo fertile considera che dovrai anche avere una luce molto forte e magari erogare CO2 altrimenti come detto rischi solo che favorisca le alghe; ormai lo hai messo quindi almeno la luce deve essere forte, che luce ha l’acquario?
 
 
Il layout mi piace; hai verificato che fondo è rocce non siano calcaree? 

Primi passi nell'acquariologia - 17L

Inviato: 09/03/2024, 15:47
di Marco32

roby70 ha scritto:
09/03/2024, 15:19
Per i valori le strisce misurano un po’ meno ma direi che i valori tornano. A parte il pH che con KH a 6 non può essere così basso senza erogare CO2. Vero che hai messo il pH minus ma l’effetto dovrebbe essere finito e comunque evita di buttare roba chimica in vasca e spendere soldi per queste cose; so che i negozi le propinano ma loro devono vendere
Il pH minus l'ho usato 2 volte, l'ultima volta 2 settimane fa. I valori si sono abbassati tanto quando ho cambiato metà acqua con acqua in osmosi. Ma quindi cosi non va bene il pH? Devo faralo alzare?
roby70 ha scritto:
09/03/2024, 15:19

Il discorso dei pesci è che il tuo acquario è troppo piccolo per quelli, non puoi metterne nessuno dei due.
Sul discorso del mal assortiti non centrano solo i valori ma il tipo di allestimento, la corrente , le temperature, …
In questo caso solo il fatto che abitano in zone completamente diverse del mondo indica che hanno esigenze diverse. Poi se vuoi approfondiamo.
Beh, ti dico cosa mi avevano consigliato e da neofita non posso che ascoltare.. Una sola delle due potrei metterla? la temperatura ora è di 23°
roby70 ha scritto:
09/03/2024, 15:19
Sul discorso fondo fertile considera che dovrai anche avere una luce molto forte e magari erogare CO2 altrimenti come detto rischi solo che favorisca le alghe; ormai lo hai messo quindi almeno la luce deve essere forte, che luce ha l’acquario?
Quella inclusa nel Ciano 20 è un LED a 12V – 1,5W .. dovrei trovare un LED più forte che vada nello stesso alloggiamento?
Vorrei mettere altre piante, mi piacerebbe mettere un'altra felce come quella presente, magari sul famoso sasso che ho risciacquato dopo essersi sporcato con il sapone, e qualche cosa più bassa tipo prato.
roby70 ha scritto:
09/03/2024, 15:19
Il layout mi piace; hai verificato che fondo è rocce non siano calcaree?
Beh, almeno il layout l'ho preso ​ ​ :a) 
Il fondo non è calcareo, le pietre non ho verificato però.. le avevo a casa
 

Primi passi nell'acquariologia - 17L

Inviato: 09/03/2024, 16:38
di roby70

Marco32 ha scritto:
09/03/2024, 15:47
Il fondo non è calcareo, le pietre non ho verificato però.. le avevo

il fondo lo hai testato tu? Le pietre per sicurezza fallo ma poi dipende da che cosa metti. Le alternative te le ho scritte prima ​
Marco32 ha scritto:
09/03/2024, 15:47
Ciano 20 è un LED a 12V – 1,5W .

sono indicati i lumen? A occhio saranno 150 che su facciamo 15 litri sono 10 lumen/litro e c’è ne vorrebbero almeno 3/4 volte tanto; con un pratino anche 5.
Non penso si possano sostituire..ma puoi vedere se è possibile ​
Marco32 ha scritto:
09/03/2024, 15:47
Una sola delle due potrei metterla? la temperatura ora è di 23°

Come detto no, è troppo piccolo. Poi ovviamente puoi fare come vuoi.

Marco32 ha scritto:
09/03/2024, 15:47
quindi cosi non va bene il pH? Devo faralo alzare?

non è che non va bene e’ che quasi sicuramente non è quello ma più alto.