Cianobatteri in Rio 125
Inviato: 14/03/2024, 8:54
Ciao a tutti, sono a chiedere il vostro aiuto per capire quale possa essere il problema che affligge il mio quarto acquario, un Juwel Rio 125 che, nonostante sia quello con litraggio maggiore tra le vasche che ho in casa, è l'unico che mi sta dando noie di gestione. È avviato da tre mesi.
Flora: Alternanthera Reineckii, Bucephalandra T., Rotala Rot., Lagenandra Meeboldii Green, Echinodorus Tric., Schismatoglottis P, pratino di Montecarlo in una piccola area, talee di Limnophila e varie Anubias prese da potature del rizoma di piante da uno degli altri acquari.
Fauna: esclusivamente una coppia di Ramirezi, inseriti dopo 40 gg dall'avvio dell'acquario, che hanno già provato a riprodursi, senza però riuscire ancora a portare a termine la schiusa.
Non uso CO2 ma fertilizzo a colonna con protocollo Seachem 3 volte a settimana (Nitrogen, Iron, Fluorish, Potassium) + 1 volta a settimana 5 ml di Verde Incanto della Askoll per inserire dei microelementi come zinco e manganese.
Valori, di 2 giorni fa con test a reagenti e tester digitali:
pH 7.3 (il negoziante li aveva in 7.5 quindi ho deciso di abbassarlo gradualmente, di circa 0.1 al mese, con pignette e foglie di catappa)
KH 4
GH 8
T 24° (vorrei simulare un minimo di stagionalità)
Cond. 550 µS/cm
NH4 0 mg/l
NO2- 0,04 mg/l
NO3- 1 mg/l
PO43- 0,05 mg/l
SiO2 0,2 mg/l
Fe non calcolabile, probabilmente perché chelato
Cu 0 mg/l
O2 10 mg/l (saturazione)
Problematiche in vasca:
- Invasione di cianobatteri in più aree dell'acquario, che già dopo il primo mese di maturazione hanno iniziato a riempire la vasca. A nulla sono servite le continue rimozioni meccaniche, i giorni di buio completo e l'aver sostituito il LED "Day" di serie dell'acquario con quello "Colour". La vasca non è a contatto con luce naturale diretta e il fotoperiodo di luce è di 7.5 ore. Cambi d'acqua settimanali del 20% del volume.
- Nitriti mai totalmente a zero e nitrati sempre bassi, nonostante ne aggiunga con il Nitrogen.
- Piante scolorite, che non partono per come dovrebbero, foglie larghe ricoperte di sedimento.
Per molti dei punti sopra imputo la colpa al filtro Bioflow che non mi convince, ma allo stesso tempo non vorrei rimuoverlo visto che è di serie e in garanzia. L'ho allestito in questo modo, dall'alto al basso:
Cestello superiore: lana di perlon abbondante e spugna a grana larga.
Cestello inferiore: cannolicchi e due spugne a grana fine.
Vi chiedo supporto soprattutto nel capire come risolvere il problema dei ciano, che ormai da due mesi mi sta demoralizzando.
Grazie mille a tutti.
Flora: Alternanthera Reineckii, Bucephalandra T., Rotala Rot., Lagenandra Meeboldii Green, Echinodorus Tric., Schismatoglottis P, pratino di Montecarlo in una piccola area, talee di Limnophila e varie Anubias prese da potature del rizoma di piante da uno degli altri acquari.
Fauna: esclusivamente una coppia di Ramirezi, inseriti dopo 40 gg dall'avvio dell'acquario, che hanno già provato a riprodursi, senza però riuscire ancora a portare a termine la schiusa.
Non uso CO2 ma fertilizzo a colonna con protocollo Seachem 3 volte a settimana (Nitrogen, Iron, Fluorish, Potassium) + 1 volta a settimana 5 ml di Verde Incanto della Askoll per inserire dei microelementi come zinco e manganese.
Valori, di 2 giorni fa con test a reagenti e tester digitali:
pH 7.3 (il negoziante li aveva in 7.5 quindi ho deciso di abbassarlo gradualmente, di circa 0.1 al mese, con pignette e foglie di catappa)
KH 4
GH 8
T 24° (vorrei simulare un minimo di stagionalità)
Cond. 550 µS/cm
NH4 0 mg/l
NO2- 0,04 mg/l
NO3- 1 mg/l
PO43- 0,05 mg/l
SiO2 0,2 mg/l
Fe non calcolabile, probabilmente perché chelato
Cu 0 mg/l
O2 10 mg/l (saturazione)
Problematiche in vasca:
- Invasione di cianobatteri in più aree dell'acquario, che già dopo il primo mese di maturazione hanno iniziato a riempire la vasca. A nulla sono servite le continue rimozioni meccaniche, i giorni di buio completo e l'aver sostituito il LED "Day" di serie dell'acquario con quello "Colour". La vasca non è a contatto con luce naturale diretta e il fotoperiodo di luce è di 7.5 ore. Cambi d'acqua settimanali del 20% del volume.
- Nitriti mai totalmente a zero e nitrati sempre bassi, nonostante ne aggiunga con il Nitrogen.
- Piante scolorite, che non partono per come dovrebbero, foglie larghe ricoperte di sedimento.
Per molti dei punti sopra imputo la colpa al filtro Bioflow che non mi convince, ma allo stesso tempo non vorrei rimuoverlo visto che è di serie e in garanzia. L'ho allestito in questo modo, dall'alto al basso:
Cestello superiore: lana di perlon abbondante e spugna a grana larga.
Cestello inferiore: cannolicchi e due spugne a grana fine.
Vi chiedo supporto soprattutto nel capire come risolvere il problema dei ciano, che ormai da due mesi mi sta demoralizzando.
Grazie mille a tutti.