Radici salvinia infestate
Inviato: 08/04/2024, 11:28
Ciao!
Ho da molto una presenza di alghe che non sono stato capace di classificare.
Non mi hanno mai preoccupato particolarmente, hanno sempre infestato solo la parte verso la superficie delle mie piante (prima le cime delle limnophila, ora le radici della salvinia): quando devo sfoltire la salvinia, faccio che togliere gli esemplari più infestati (tendenzialmente quelli subito sotto il neon LED)
Ecco qualche foto
Aggiunto dopo 15 minuti 44 secondi:
Sabato notte ho misurato l'ultima volta i valori:
NO2-: zero
NO3-: 5
pH: 6,5
GH: 5
KH: 1,3
PO43-: fuori scala (deduco siano tra i 2,25 e i 3, ma misurati diluendo 3 volte il campione e poi moltiplicando per 3, ma forse il sistema non è proprio ortodosso)
EC: 219
TC: 25,9
Fotoperiodo: 2h30min al mattino + 6h la sera con uno stacco 4h
I fosfati alti sono dovuti, credo, ad un eccesso di foglie di quercia e castagno che ho messo in acqua per acidificare, e che ho abbandonato a decomporre.
Fertilizzo ad intuito con PMDD. Da 2 settimane, vedendo le limnophila ed il pothos bloccati da un po', ho aggiunto in infusione, a distanza di una settimana, 2 mezzi stick NPK 12-7-7. Le piante effettivamente son ripartite.
Di che alghe si tratta (o sono ciano batteri? fanno un gran bel pearling!)
Soluzioni non particolarmente stravolgenti?
Grazie mille!
Ho da molto una presenza di alghe che non sono stato capace di classificare.
Non mi hanno mai preoccupato particolarmente, hanno sempre infestato solo la parte verso la superficie delle mie piante (prima le cime delle limnophila, ora le radici della salvinia): quando devo sfoltire la salvinia, faccio che togliere gli esemplari più infestati (tendenzialmente quelli subito sotto il neon LED)
Ecco qualche foto
Aggiunto dopo 15 minuti 44 secondi:
Sabato notte ho misurato l'ultima volta i valori:
NO2-: zero
NO3-: 5
pH: 6,5
GH: 5
KH: 1,3
PO43-: fuori scala (deduco siano tra i 2,25 e i 3, ma misurati diluendo 3 volte il campione e poi moltiplicando per 3, ma forse il sistema non è proprio ortodosso)
EC: 219
TC: 25,9
Fotoperiodo: 2h30min al mattino + 6h la sera con uno stacco 4h
I fosfati alti sono dovuti, credo, ad un eccesso di foglie di quercia e castagno che ho messo in acqua per acidificare, e che ho abbandonato a decomporre.
Fertilizzo ad intuito con PMDD. Da 2 settimane, vedendo le limnophila ed il pothos bloccati da un po', ho aggiunto in infusione, a distanza di una settimana, 2 mezzi stick NPK 12-7-7. Le piante effettivamente son ripartite.
Di che alghe si tratta (o sono ciano batteri? fanno un gran bel pearling!)
Soluzioni non particolarmente stravolgenti?
Grazie mille!