Pagina 1 di 4
Crescita stentata delle piante
Inviato: 07/05/2024, 20:16
di JLaw01

[/img]Buonasera, innanzitutto mi presento in quanto nuovo utente registrato anche se da diverso tempo consultavo già gli articoli di questo sito. Sono possessore da quasi due anni di acquario di acqua dolce della capacità complessiva di lt 120 circa, illuminazione a LED da 42 watt circa 5200 lumen, fondo fertile e impianto a CO
2 (tarato su 18 bolle/min). Utilizzo acqua di osmosi per i cambi (generalmente 35 lt al mese e poi integro con i fertilizzanti PMDD) . Dal 30.01.2023 ho iniziato la fertilizzazione con metodo PMDD e all' inizio ho riscontrato notevole crescita delle numerose piante in acquario specialmente quelle a crescita rapida (es. Limnophila heterophyla sessiliflora). Ho proseguito fino ad oggi con il predetto metodo tuttavia da alcuni mesi ho riscontrato un rallentamento generale nella crescita di piante rapide e lente. Sulle foglie di alcune compaiono perforazioni e i bordi sembrano "rosicchiati" (vds immagini allegate). Anche la Limnophila appare debole in quanto le ramificazioni tendono a distaccarsi facilmente. Sulla superficie è spesso presente il "classico" biofilm anche se da parecchio tempo cerco di limitare l'alimentazione dei pesci cibandoli a giorni alterni e in modeste quantità. Le analisi dell'acqua effettuate di recente e di seguito postate a parte il pH non sembrano indicare carenze o eccessi nella chimica dell'acqua: KH 3; pH 7,6; GH 7; Fe 0,1mg/l; NO
2-<0,3 mg/l; NO
3- 25 mg/l; NH4NH3 0 mg/l; PO
43- 0,5 mg/l; conducibilità 451 (dopo aver recentemente concimato con 20 ml di nitrato di potassio, 5 ml di solfato di magnesio, 6 ml ferro chelato, 5 gocce cifo azoto, 5 ml rinverdente). Malgrado abbia provato a documentarmi sulle possibili cause (se non sbaglio le caratteristiche delle foglie indicherebbero carenza di potassio ma lascio a questo forum ogni altro autorevole parere ndr.) la mia esigua esperienza inmateria non mi consente di trovare un rimedio ed è per questo che mi sono rivolto a qeusto forum. Grazie
Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
IMG20240506083610.webp
IMG20240506083540.webp
IMG20240506083540.webp
Crescita stentata delle piante
Inviato: 07/05/2024, 20:57
di Duca77
Ti sposto in fertilizzazione, qui è per i pesci malati.
Crescita stentata delle piante
Inviato: 07/05/2024, 21:15
di pietromoscow
Alza i Fosfati PO43-.1 integra in primis Magnesio e Potassio
Se non hai CO2 le piante crescono ma con il freno a mano tirato :))
Crescita stentata delle piante
Inviato: 08/05/2024, 7:45
di JLaw01
Duca77 ha scritto: ↑07/05/2024, 20:57
Ti sposto in fertilizzazione, qui è per i pesci malati.
Scusa e grazie
Aggiunto dopo 6 minuti 1 secondo:
pietromoscow ha scritto: ↑07/05/2024, 21:15
Alza i Fosfati PO
43-.1 integra in primis Magnesio e Potassio
Se non hai CO
2 le piante crescono ma con il freno a mano tirato
Ciao e grazie innanzitutto per il tuo consiglio. La CO
2 ce l'ho (18 bolle/min.) Ero convinto che ci fosse fin troppo potassio in quanto mediamente verso in acquario 16 ml di nitrato di potassio ogni 7/10 gg e circa 10 ml di solfato di magnesio ogni medesimo intervallo temporale. Comunque proverò. Ancora grazie
Crescita stentata delle piante
Inviato: 11/05/2024, 22:54
di Catia73
JLaw01 ha scritto: ↑07/05/2024, 20:20
Sulla superficie è spesso presente il "classico" biofilm
ciao. quanto spesso c'è quella patina? va e viene, o più o meno è fissa? aumenta fino a diventare un velo?
a me è capitato in concomitanza di una gettata ridotta del filtro.
dopo che ho lavato la spugna il flusso è ripartito bene, e dopo un giorno è sparita la patina. non sapevo che se pulivo la spugna poi se ne sarebbe andata la patina. lho capito per caso.
non ho esperienza, ma ti ho detto ciò perché potrebbe essere per lo stesso motivo.
poi può essere utile sapere questo
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
magari dopo tanto tempo di fertilizzazione si evidenzia un elemento limitante in eccesso o in difetto.

Crescita stentata delle piante
Inviato: 12/05/2024, 0:02
di acquariume
JLaw01 ha scritto: ↑08/05/2024, 7:51
Ero convinto che ci fosse fin troppo potassio in quanto mediamente verso in acquario 16 ml di nitrato di potassio ogni 7/10 gg e circa 10 ml di solfato di magnesio ogni medesimo intervallo temporale. Comunque proverò.
buonasera

sono un po’ tantini quelle dosi da smaltire

anche la conducibilità è parecchio alta

Per il momento stoppa K e Mg fino al prossimo cambio e vediamo cosa succede.
Per il GH e per tenere sotto controllo il Mg puoi utilizzare il trucchetto di 10ml d’acqua da esaminare invece di 5ml e ogni goccia sarà mezzo punto di GH, in questo modo quando il GH d la conducibilità scenderanno significa che il Mg è stato pappato.
Crescita stentata delle piante
Inviato: 20/05/2024, 9:38
di JLaw01
Ciao e perdonami se scrivo solo ora. Ti ringrazio per il consiglio e proverò a metterlo in pratica per vedere cosa accade
Aggiunto dopo 8 minuti 42 secondi:
acquariume ha scritto: ↑12/05/2024, 0:02
JLaw01 ha scritto: ↑08/05/2024, 7:51
Ero convinto che ci fosse fin troppo potassio in quanto mediamente verso in acquario 16 ml di nitrato di potassio ogni 7/10 gg e circa 10 ml di solfato di magnesio ogni medesimo intervallo temporale. Comunque proverò.
buonasera

sono un po’ tantini quelle dosi da smaltire

anche la conducibilità è parecchio alta

Per il momento stoppa K e Mg fino al prossimo cambio e vediamo cosa succede.
Per il GH e per tenere sotto controllo il Mg puoi utilizzare il trucchetto di 10ml d’acqua da esaminare invece di 5ml e ogni goccia sarà mezzo punto di GH, in questo modo quando il GH d la conducibilità scenderanno significa che il Mg è stato pappato.
acquariume ha scritto: ↑12/05/2024, 0:02
JLaw01 ha scritto: ↑08/05/2024, 7:51
Ero convinto che ci fosse fin troppo potassio in quanto mediamente verso in acquario 16 ml di nitrato di potassio ogni 7/10 gg e circa 10 ml di solfato di magnesio ogni medesimo intervallo temporale. Comunque proverò.
buonasera

sono un po’ tantini quelle dosi da smaltire

anche la conducibilità è parecchio alta

Per il momento stoppa K e Mg fino al prossimo cambio e vediamo cosa succede.
Per il GH e per tenere sotto controllo il Mg puoi utilizzare il trucchetto di 10ml d’acqua da esaminare invece di 5ml e ogni goccia sarà mezzo punto di GH, in questo modo quando il GH d la conducibilità scenderanno significa che il Mg è stato pappato.
acquariume ha scritto: ↑12/05/2024, 0:02
JLaw01 ha scritto: ↑08/05/2024, 7:51
Ero convinto che ci fosse fin troppo potassio in quanto mediamente verso in acquario 16 ml di nitrato di potassio ogni 7/10 gg e circa 10 ml di solfato di magnesio ogni medesimo intervallo temporale. Comunque proverò.
buonasera

sono un po’ tantini quelle dosi da smaltire

anche la conducibilità è parecchio alta

Per il momento stoppa K e Mg fino al prossimo cambio e vediamo cosa succede.
Per il GH e per tenere sotto controllo il Mg puoi utilizzare il trucchetto di 10ml d’acqua da esaminare invece di 5ml e ogni goccia sarà mezzo punto di GH, in questo modo quando il GH d la conducibilità scenderanno significa che il Mg è stato pappato.
Grazie del consiglio. Oggi effettuerò un cospicuo cambio di acqua perchè in effetti aumentando il dosaggio di K mi accorgo che la conducibilità sale (ad oggi è > 700) e le piante non hanno tratto alcun beneficio dall'aumento nel dosaggio di K e Mg. Ti terrò aggiornato e grazie ancora
Crescita stentata delle piante
Inviato: 23/05/2024, 19:49
di JLaw01
acquariume ha scritto: ↑12/05/2024, 0:02
JLaw01 ha scritto: ↑08/05/2024, 7:51
Ero convinto che ci fosse fin troppo potassio in quanto mediamente verso in acquario 16 ml di nitrato di potassio ogni 7/10 gg e circa 10 ml di solfato di magnesio ogni medesimo intervallo temporale. Comunque proverò.
buonasera

sono un po’ tantini quelle dosi da smaltire

anche la conducibilità è parecchio alta

Per il momento stoppa K e Mg fino al prossimo cambio e vediamo cosa succede.
Per il GH e per tenere sotto controllo il Mg puoi utilizzare il trucchetto di 10ml d’acqua da esaminare invece di 5ml e ogni goccia sarà mezzo punto di GH, in questo modo quando il GH d la conducibilità scenderanno significa che il Mg è stato pappato.
buonasera, ieri ho effettuato un primo cambio di acqua di osmosi di circa 35 lt e la conducibilità è scesa intorno a 514. Ho cambiato la lana del filtro ed effettivamente come indicato da Catia73 non è più presente il microfilm sulla superficie dell'acqua. Non ho concimato dopo il cambio è per il momento (anche se è troppo presto per affermarlo...) ho la sensazione che le piante a crescita rapida (Limnophila heterophyla sessiliflora) abbiano ripreso un leggero vigore... starò a vedere e riporterò più avanti...nel frattempo ringrazio per l'aiuto
Crescita stentata delle piante
Inviato: 23/05/2024, 22:13
di acquariume
JLaw01 ha scritto: ↑23/05/2024, 19:49
ripreso un leggero vigore...
buonasera

perfetto direi
Io direi che per il momento aspettiamo e vediamo come si evolve la situazione è poi decidiamo cosa inserire

Crescita stentata delle piante
Inviato: 01/06/2024, 6:50
di JLaw01
acquariume ha scritto: ↑12/05/2024, 0:02
JLaw01 ha scritto: ↑08/05/2024, 7:51
Ero convinto che ci fosse fin troppo potassio in quanto mediamente verso in acquario 16 ml di nitrato di potassio ogni 7/10 gg e circa 10 ml di solfato di magnesio ogni medesimo intervallo temporale. Comunque proverò.
buonasera

sono un po’ tantini quelle dosi da smaltire

anche la conducibilità è parecchio alta

Per il momento stoppa K e Mg fino al prossimo cambio e vediamo cosa succede.
Per il GH e per tenere sotto controllo il Mg puoi utilizzare il trucchetto di 10ml d’acqua da esaminare invece di 5ml e ogni goccia sarà mezzo punto di GH, in questo modo quando il GH d la conducibilità scenderanno significa che il Mg è stato pappato.
Buongiorno, purtroppo, malgrado due cambi di acqua cosnsistenti a distanza di una settimana l'una dall'altra e una concimazione pacata di tutte le sostanze miaccorgo che la conducibilità non scende. A patire in particolare è la Limnophila heterophyla sessiliflora ridottasi oramai ai minimi termini. Il GH che risultava basso l'ho portato a 6. Certamente la presenza di un elemento carente o in eccesso causa il blocco nell'assorbimento delle piante ma non riesco proprio a capire di cosa possa trattarsi