Fontanella senza pretese

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Fontanella senza pretese

Messaggio di Flavus » 11/05/2024, 16:58

aaallora, nel giardinetto di casa c'è una fontanella lasciata dalla precedente proprietà,di quelle piccole coi putti e cascatella dall'alto che non farà neanche 100lt, negli anni diventava una pozza di acqua putrescente e zanzare così decisi di renderla '''''''''pond''''''': qualche annetto fa comprai dei pesci rossi e ci misi qualche pianta ovviamente senza filtri, per un annetto buono è andato tutto bene ma l'estate scorsa ho regalato i pesci a un amico con un laghetto serio che stavano crescendo troppo ( si erano comunque riprodotti) e la fontana si era praticamente quasi prosciugata, era rimasta la fanghiglia accumulata nel tempo nel fondo e appena un pelo d'acqua. Considerata l'immane quantità di larve di zanzare presenti quest'anno ho deciso di provare a ripopolarla: l'ho riempita d'acqua ed ho lasciato il fondo che si era naturalmente accumulato ( con la mia poca esperienza riguardo le piante ho pensato, magari stupidamente, che potesse fungere da terriccio fertile ​ :) ) , ho comprato qualche piantina al negozio ( di quelle che su web erano indicate anche come piante da esterno) e passati un po' di giorni l'acqua s'è fatta verde ( cosa prevista, mi era già successo) ma le piante hanno stentato a prendere, alcune sono anche morte. ( elodea densa e ceratophyllum demersum scolorite e morte in poco tempo con mio totale stupore) , vallisneria e altre due piante di cui purtroppo non ricordo il nome invece vivono ma a stenti.
qualche tempo dopo ho fatto visita a un laghetto naturale e ho fatto un po' di ''spesa'': ho preso una ventina di gambusie, myriophyllum spicatum , potamogeton nodosus e una piantina tutta aggrovigliata che non ho la minima idea di cosa sia. C'era anche najas minor al laghetto ma non son riuscito a raggiungerle con l'abbigliamento che avevo ​ :)) . Tutte le piante prese al laghetto hanno preso e l'acqua sta finalmente accennando a schiarirsi (ad oggi si intravede il fondo ma manca ancora un po') .
 
Immagine
 
Immagine
 
 
Immagine
 
Immagine
 
Immagine
 
 
 
Ora in attesa che l'acqua diventi cristallina ​ :))  ho qualche domanda per voi esperti della materia. (all'estetica penserò dopo, lo so è bruttarello ma  l'intenzione era avere una popolazione stabile di divora zanzare autosufficiente )
 
1) per quel periodo in cui ho avuto i pesci rossi da mangiare l'ho sempre dato rarissimamente, anche a distanza di mesi, i pesci son sempre stati belli chiattelli e in crescita continua. Ora, le gambusie credo abbiano terminato la quantità di zanzare disponibili ( erano veramente tante) in pochissimo tempo, con questi pesci dovrei aumentare la frequenza di somministrazione del cibo o posso lasciarli fuori senza star troppo dietro l'alimentazione?
 
2) come già detto non ho intenzione di mettere nessun tipo di filtro meccanico, vado avanti solo a rabbocchi: c'è qualche pericolo per le piante a lungo andare? preferirei che vivessero tutto l'anno senza doverle ripiantare ogni volta.
 
3) Perché elodea densa e ceratophyllum demersum, che da quel poco che ho capito dovrebbero essere delle pesti super resistenti e adattabili, mi son sempre morte nel giro di qualche giorno qua fuori?  
4) che cazz è questa? ​ =))  
 
Immagine

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Fontanella senza pretese

Messaggio di Fiamma » 13/05/2024, 11:31

Ciao Flavus,
Non avrei messo le Gambusie che si riproducono moltissimo, avrei messo dei Medaka, si riproducono anche loro ma molto meno e sono molto più bellini da vedere...
Qualcosa da mangiare lo darei, magari due/tre volte a settimana, escluso il periodo invernale quando le temperature dell'acqua scendono sotto i 10 gradi.I pesci rossi mangiano alghe e piante, le Gambusie credo siano più strettamente insettivore.
Le piante dovrebbero sopravvivere se hanno preso bene.

Posted with AF APP

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Fontanella senza pretese

Messaggio di Flavus » 13/05/2024, 12:50

Ciao fiamma, grazie per la risposta! 
 
Da quello che ho letto in giro mi sembra d'aver capito che sono pesci "autoregolanti" nel senso che gli adulti cacciano la loro stessa prole, magari é un fattore utile al fine del controllo della popolazione ​ :)) al massimo pesco e ributto nel laghetto dove li ho presi che é vicinissimo da me. 
 
Per quanto riguarda quella pianta tutta attorcigliata, qualche ipotesi su cosa potrebbe essere? 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fontanella senza pretese

Messaggio di cicerchia80 » 13/05/2024, 16:35

Flavus ha scritto:
11/05/2024, 16:58
2) come già detto non ho intenzione di mettere nessun tipo di filtro meccanico, vado avanti solo a rabbocchi: c'è qualche pericolo per le piante a lungo andare? preferirei che vivessero tutto l'anno senza doverle ripiantare ogni volta.
leggo Guidonia mel profilo, grossi problemi non dovresti averne

Flavus ha scritto:
11/05/2024, 16:58
3) Perché elodea densa e ceratophyllum demersum, che da quel poco che ho capito dovrebbero essere delle pesti super resistenti e adattabili, mi son sempre morte nel giro di qualche giorno qua fuori?
in linea di massima non andrebbero messe insieme

4
Quale?
Stand by

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Fontanella senza pretese

Messaggio di Flavus » 13/05/2024, 18:35


cicerchia80 ha scritto:
13/05/2024, 16:35
Flavus ha scritto:
11/05/2024, 16:58
2) come già detto non ho intenzione di mettere nessun tipo di filtro meccanico, vado avanti solo a rabbocchi: c'è qualche pericolo per le piante a lungo andare? preferirei che vivessero tutto l'anno senza doverle ripiantare ogni volta.
leggo Guidonia mel profilo, grossi problemi non dovresti averne
Flavus ha scritto:
11/05/2024, 16:58
3) Perché elodea densa e ceratophyllum demersum, che da quel poco che ho capito dovrebbero essere delle pesti super resistenti e adattabili, mi son sempre morte nel giro di qualche giorno qua fuori?
in linea di massima non andrebbero messe insieme

4
Quale?


cicerchia80 ha scritto:
13/05/2024, 16:35
Flavus ha scritto:
11/05/2024, 16:58
2) come già detto non ho intenzione di mettere nessun tipo di filtro meccanico, vado avanti solo a rabbocchi: c'è qualche pericolo per le piante a lungo andare? preferirei che vivessero tutto l'anno senza doverle ripiantare ogni volta.
leggo Guidonia mel profilo, grossi problemi non dovresti averne
Flavus ha scritto:
11/05/2024, 16:58
3) Perché elodea densa e ceratophyllum demersum, che da quel poco che ho capito dovrebbero essere delle pesti super resistenti e adattabili, mi son sempre morte nel giro di qualche giorno qua fuori?
in linea di massima non andrebbero messe insieme

4
Quale?
Grazie per le risposte. La pianta "ignota" é l'ultima in fondo al post, non si vede? 
 
Per quanto riguarda elodea e cerato dici che la causa é stata allelopatia fulminante? L'acqua non é tanta, mi sarei aspettato piuttosto che una prendesse il sopravvento a discapito dell'altra... Son proprio morte nel giro di qualche giorno 
 

Aggiunto dopo 9 minuti 15 secondi:
L'acqua si sta schiarendo, ho fatto una pessima foto al volo, questa é la stessa pianta dell'ultima foto nel post originale che s'é allargata parecchio. Immagine

Avatar utente
Avvy
star3
Messaggi: 1388
Iscritto il: 03/04/21, 12:08

Fontanella senza pretese

Messaggio di Avvy » 13/05/2024, 21:18

Potrebbe essere Chara globularis?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Avvy per il messaggio:
Flavus (14/05/2024, 10:49)

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Fontanella senza pretese

Messaggio di Flavus » 14/05/2024, 10:50


Avvy ha scritto:
13/05/2024, 21:18
Potrebbe essere Chara globularis?

Lo sai che mi sa c'hai ragione, sembra st'alga

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fontanella senza pretese

Messaggio di cicerchia80 » 14/05/2024, 16:02

Flavus ha scritto:
13/05/2024, 18:45
Per quanto riguarda elodea e cerato dici che la causa é stata allelopatia fulminante? L'acqua non é tanta, mi sarei aspettato piuttosto che una prendesse il sopravvento a discapito dell'altra... Son proprio morte nel giro di qualche giorno
al di la delle allelopatie (che comunque nel loro caso é bilaterale), alla fine la vaschetta non era nemmeno popolata, in termini nutritivi, probabilmente non avranno trovato nulla

Flavus ha scritto:
11/05/2024, 16:58
qualche tempo dopo ho fatto visita a un laghetto naturale e ho fatto un po' di ''spesa'': ho preso una ventina di gambusie, myriophyllum spicatum , potamogeton nodosus e una piantina tutta aggrovigliata che non ho la minima idea di cosa sia. C'era anche najas minor al laghetto ma non son riuscito a raggiungerle con l'abbigliamento che avevo ​ . Tutte le piante prese al laghetto hanno preso
Io ci riproverei ora che hai i pesci
Stand by

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Fontanella senza pretese

Messaggio di Flavus » 14/05/2024, 19:21

Credo che di piante ce ne siano già abbastanza, o mi sbaglio? Sono piccole ma stanno tutte crescendo: c'é una Vallisneria, tre myrio ancorate al fondo più svariate "potature" che stanno radicando, 5 potamogeton , quell'ammasso di pianta/alga e le altre due che non ricordo come si chiamano 
 
Nel frattempo l'acqua si  é fatta quasi limpida, molto di più rispetto ai giorni scorsi.
Ps. Ho intravisto degli steli cadavere di elodea con qualche capoccetta verde sul fondo ​ :D
 
Immagine

Aggiunto dopo 7 minuti 25 secondi:
 
Immagine

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Fontanella senza pretese

Messaggio di trotasalmonata » 16/05/2024, 21:23

Quanto è profonda? ​ :-B
Ma è una fontana fuori terra in pietra?​ :-?
Chi è quel coso bianco sdraiato dietro?​ ^:?^

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti