Acquario hillstream
Inviato: 18/05/2024, 10:42
Ciao a tutti,
Scrivo questo post in quanto sono all’inizio della realizzazione di un nuovo acquario per il salotto, e date tutta 7na serie di considerazioni sono orientato verso un hillstream.
La vasca a mia disposizione é un 120x45x55 circa, e sarà usata come divisorio fra due ambienti, quindi visibile su 3 lati piu da sopra rimanendo una vasca aperta.
L’idea in questo momento é usare 2/3 della lunghezza della vasca per ricreare una zona rocciosa con forte movimento dell’acqua e lasciare l’ultima parte per acqua piu lenta e qualche pianta di anubias(gia in mio possesso).
L’acquario sarà abbastanza low tech, una luce LED alba e tramonto per le piante, un semplice faretto LED per ricreare un po di effetto di movimento di luce sui sassi, una pompa di movimento con venturi(o ossigenatore) per il movimento e l’ossigenazione. E si niente riscaldatore, quindi temperatura di casa, fra i 18 e i 26 gradi in quella posizione.
La popolazione idealmente sarà composta da sewellia, Stiphodon e un gruppetto di pseudomugil luminatus ( che già possiedo).
Il mio primo dubbio è sulla pompa di movimento, studiandomi un poco l’argomento risulta essere il modo piu efficiente per muovere tanto volume usando pochi watt, nessun filtro interno o esterno muove lo stesso volume d’acqua a parità di wattaggio. L’unico dubbio è se le sewellia rischiano di andare a farsi triturare dalla pompa, secondo voi é sicura?
Non vorrei creare un sistema di movimento dell’acqua particolarmente complesso per ridurre al minimo la manutenzione, e un acquario del genere sicuramente non necessita di particolare filtraggio.
Ci sono pompe di movimento particolari che potete consigliarmi per mantenere anche il rumore al minimo?
Infine sono abbastanza indeciso sul come realizzare l’acquascape, passo dall’usare sassi di fiume tondi per creare la rocciata al pensare che sia meglio usare quelli stondati ma con angoli per creare piu l’impressione di un fondo monoroccia con sopra sassi tondi piu piccoli.
Al momento sono piu orientato per la seconda opzione, ma ho l’impressione che trovare i sassi adatti sarà il lavoro piu lungo… oltre ad aver trovato poche foto online di questa tipologia dalle quali prendere ispirazione.
Consigli/pareri?
Grazie mille.
Scrivo questo post in quanto sono all’inizio della realizzazione di un nuovo acquario per il salotto, e date tutta 7na serie di considerazioni sono orientato verso un hillstream.
La vasca a mia disposizione é un 120x45x55 circa, e sarà usata come divisorio fra due ambienti, quindi visibile su 3 lati piu da sopra rimanendo una vasca aperta.
L’idea in questo momento é usare 2/3 della lunghezza della vasca per ricreare una zona rocciosa con forte movimento dell’acqua e lasciare l’ultima parte per acqua piu lenta e qualche pianta di anubias(gia in mio possesso).
L’acquario sarà abbastanza low tech, una luce LED alba e tramonto per le piante, un semplice faretto LED per ricreare un po di effetto di movimento di luce sui sassi, una pompa di movimento con venturi(o ossigenatore) per il movimento e l’ossigenazione. E si niente riscaldatore, quindi temperatura di casa, fra i 18 e i 26 gradi in quella posizione.
La popolazione idealmente sarà composta da sewellia, Stiphodon e un gruppetto di pseudomugil luminatus ( che già possiedo).
Il mio primo dubbio è sulla pompa di movimento, studiandomi un poco l’argomento risulta essere il modo piu efficiente per muovere tanto volume usando pochi watt, nessun filtro interno o esterno muove lo stesso volume d’acqua a parità di wattaggio. L’unico dubbio è se le sewellia rischiano di andare a farsi triturare dalla pompa, secondo voi é sicura?
Non vorrei creare un sistema di movimento dell’acqua particolarmente complesso per ridurre al minimo la manutenzione, e un acquario del genere sicuramente non necessita di particolare filtraggio.
Ci sono pompe di movimento particolari che potete consigliarmi per mantenere anche il rumore al minimo?
Infine sono abbastanza indeciso sul come realizzare l’acquascape, passo dall’usare sassi di fiume tondi per creare la rocciata al pensare che sia meglio usare quelli stondati ma con angoli per creare piu l’impressione di un fondo monoroccia con sopra sassi tondi piu piccoli.
Al momento sono piu orientato per la seconda opzione, ma ho l’impressione che trovare i sassi adatti sarà il lavoro piu lungo… oltre ad aver trovato poche foto online di questa tipologia dalle quali prendere ispirazione.
Consigli/pareri?
Grazie mille.