“Muffa” su ghiaino inerte
Inviato: 01/07/2024, 11:22
Ciao,
Ho avviato da poco più di un mese una seconda vasca, 70 litri netti.
Per ora ho solo piante.
Valori misurati ieris era:
Altri valori:
Nh4/3: 0
NO2-: 0
NO3-: 10mg/l
Fe: 0.2
KH: 7
GH: 9
PO43-: 1mg/l
pH: 7.6
Conducibilità: 700 circa
Ho notato questa strana “muffa” formarsi sul ghiaino di quarzo ceramizzato sempre più o meno negli stessi punti.
Inizialmente pensavo a qualche composto precipitato.
L’ho sifonata una volta, ma tempo un giorno e si riforma.
Possono essere accumuli di batteri?
Specifico che sotto lo strato di ghiaino di quarzo ho dei sacchetti di ghiaia inerte amtra per “creare spessore), ma non credo centri nulla.
Posto due foto:
Ghiaino pulito
Muffa
Grazie per i consigli
Aggiunto dopo 23 minuti 30 secondi:
e aggiungo i valori dell'acqua della mia zona secondo il comune di Milano, con dati di Maggio.
Di solito rabbocco 50 RO e 50 Rubinetto (o in generale in base ai valori che rilevo aumento o diminuisco la quota rubinetto)
Ho avviato da poco più di un mese una seconda vasca, 70 litri netti.
Per ora ho solo piante.
Valori misurati ieris era:
Altri valori:
Nh4/3: 0
NO2-: 0
NO3-: 10mg/l
Fe: 0.2
KH: 7
GH: 9
PO43-: 1mg/l
pH: 7.6
Conducibilità: 700 circa
Ho notato questa strana “muffa” formarsi sul ghiaino di quarzo ceramizzato sempre più o meno negli stessi punti.
Inizialmente pensavo a qualche composto precipitato.
L’ho sifonata una volta, ma tempo un giorno e si riforma.
Possono essere accumuli di batteri?
Specifico che sotto lo strato di ghiaino di quarzo ho dei sacchetti di ghiaia inerte amtra per “creare spessore), ma non credo centri nulla.
Posto due foto:
Ghiaino pulito
Muffa
Grazie per i consigli
Aggiunto dopo 23 minuti 30 secondi:
e aggiungo i valori dell'acqua della mia zona secondo il comune di Milano, con dati di Maggio.
Di solito rabbocco 50 RO e 50 Rubinetto (o in generale in base ai valori che rilevo aumento o diminuisco la quota rubinetto)