SOS BETTA
Inviato: 13/07/2024, 2:14
Salve, sono nuova nel forum e nel mondo dell'acquariofilia in generale. A inizio aprile ho comprato un 60L allestito per pesci tropicali e dopo aver chiesto consiglio forse a troppe persone, una volta ottenuti i test dei valori dell'acqua che dicevano che era pronto ho messo in vasca il mio Betta con 6 rasbore , 4 corydoras, qualche neocaridinia e 3 pangio. Il Betta è stato inserito per ultimo dopo una settimana che c'erano già tutti meno che i pangio che sono stati inseriti dopo il Betta. All'inizio vivevano tutti insieme allegramente poi dopo un paio di settimane sono morte 3 rasbore una dopo l'altra nel giro di tre notti. Temevo qualche malattia ma una volta separate tutte le altre rasbore non ne sono più morte quindi ho dedotto che ci fosse lo zampino del Betta, che aveva fatto sparire anche qualche neocaridinia nel frattempo.
A questo punto a fine maggio non sapevo come fare così ho allestito un 30L per il Betta e l'ho riempito con l'acqua dell'acquario dove si trovava prima e mezza spugnetta per i batteri buoni presi dal filtro del primo acquario sperando di bypassare il mese di maturazione. Ho anche fatto maturare i legni in una ciotola a parte per non compromettere il tutto ma purtroppo mi sono resa conto che non è stata la migliore delle scelte perché il Betta dopo un mese ha iniziato ad avere problemi di sfangamento della coda. Nel giro di due settimane è peggiorato e quello che prima era solo un taglietto ora sono diventati buchi nella pinna superiore e in quella centrale che si e proprio sfilacciata. Ha iniziato ad essere più inattivo e stanziare spesso sul fondo della tanica, sulle foglie o sul filtro. Inoltre all'inizio nella vasca nuova c'era in dotazione un filtro che creava un flusso troppo forte e lo sbalzava verso i legni in acquario così ne ho messo uno nuovo e sostituito con legni meno sporgenti ma neanche così migliorava. Mercoledì 3/7 ho allestito una tanica di emergenza da 9L sotto consiglio del venditore con solo acqua di osmosi, una piantina ossigenante e due foglie di catappa senza riscaldatore ne filtro ma dopo qualche giorno continuava a peggiorare e ho provato a mettere del sale per artemie nell'acqua sperando in dei miglioramenti ma non ce ne sono stati. Sto ancora aspettando di poter fare il test dei valori perché in negozio hanno lasciato i campioni d'acqua tutta la notte e li hanno dovuti buttare perché per via della temperatura in negozio di notte potevano essere stati contaminati dalla bottiglietta d'acqua nel quale si trovavano e dopodiché l'acquariofila è andata in ferie quindi non sono più riuscita ad avere notizie sui valori né dell'acquario da 30L ne della tanica di emergenza. Il Betta nel frattempo sta peggiorando ed ora sotto le branchie sembra arrossato e la coda continua a peggiorare. Temo che abbia anche le squame un pò rialzate e che ne manchi qualcuna.
Oggi ho sostituito l'acqua sempre con osmosi e inserito riscaldatore e filtro nella tanica da 9L insieme ad un cucchiaio di sale integrale non trattato. Il termometro segna 30°, nei giorni precedenti anche la temperatura ambiente era sempre intorno ai 27°-30°.
Spero di notare miglioramenti nei prossimi giorni ma non so come muovermi. Cosa può essere che causa tutto questo? Come posso aiutarlo?
Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
come si fa a caricare delle foto?
A questo punto a fine maggio non sapevo come fare così ho allestito un 30L per il Betta e l'ho riempito con l'acqua dell'acquario dove si trovava prima e mezza spugnetta per i batteri buoni presi dal filtro del primo acquario sperando di bypassare il mese di maturazione. Ho anche fatto maturare i legni in una ciotola a parte per non compromettere il tutto ma purtroppo mi sono resa conto che non è stata la migliore delle scelte perché il Betta dopo un mese ha iniziato ad avere problemi di sfangamento della coda. Nel giro di due settimane è peggiorato e quello che prima era solo un taglietto ora sono diventati buchi nella pinna superiore e in quella centrale che si e proprio sfilacciata. Ha iniziato ad essere più inattivo e stanziare spesso sul fondo della tanica, sulle foglie o sul filtro. Inoltre all'inizio nella vasca nuova c'era in dotazione un filtro che creava un flusso troppo forte e lo sbalzava verso i legni in acquario così ne ho messo uno nuovo e sostituito con legni meno sporgenti ma neanche così migliorava. Mercoledì 3/7 ho allestito una tanica di emergenza da 9L sotto consiglio del venditore con solo acqua di osmosi, una piantina ossigenante e due foglie di catappa senza riscaldatore ne filtro ma dopo qualche giorno continuava a peggiorare e ho provato a mettere del sale per artemie nell'acqua sperando in dei miglioramenti ma non ce ne sono stati. Sto ancora aspettando di poter fare il test dei valori perché in negozio hanno lasciato i campioni d'acqua tutta la notte e li hanno dovuti buttare perché per via della temperatura in negozio di notte potevano essere stati contaminati dalla bottiglietta d'acqua nel quale si trovavano e dopodiché l'acquariofila è andata in ferie quindi non sono più riuscita ad avere notizie sui valori né dell'acquario da 30L ne della tanica di emergenza. Il Betta nel frattempo sta peggiorando ed ora sotto le branchie sembra arrossato e la coda continua a peggiorare. Temo che abbia anche le squame un pò rialzate e che ne manchi qualcuna.
Oggi ho sostituito l'acqua sempre con osmosi e inserito riscaldatore e filtro nella tanica da 9L insieme ad un cucchiaio di sale integrale non trattato. Il termometro segna 30°, nei giorni precedenti anche la temperatura ambiente era sempre intorno ai 27°-30°.
Spero di notare miglioramenti nei prossimi giorni ma non so come muovermi. Cosa può essere che causa tutto questo? Come posso aiutarlo?
Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
come si fa a caricare delle foto?