Il mio primo paludario (biotopo amazzonico)
Inviato: 21/07/2024, 22:40
Ciao a tutti!
Mai fatto un paludario ma all'idea ci sono arrivato per tantissimi motivi.
Funzione numero uno: vorrei un biotopo amazzonico, il più brasiliano possibile.
Funzione numero due: creare un habitat ideale in cui riprodurre dei Dendrocephalus Brasiliensis.
Funzione numero tre: sfruttarlo per coltivazioni idroponiche (il fondo è praticamente argilla espansa)
Funzione numero 4: perché no?
Qui la prima bozza:
Come già detto, il fondo è di argilla espansa.
C'è della sabbia bianca inerte e per mantenere fermi i granuli di argilla espansa nella zona emersa ho utilizzato del Tropica Soil Powder che mi era avanzato, che mi aiuterà molto per far germogliare i semi senza appesantirli tanto da non farli uscire fuori.
La vasca è uno Juwel Rio 125 e monta ancora i LED originali.
Come piante, abbiamo solo una echinodorus (le foglie vecchie stanno morendo ma ieri ne è spuntata una nuova adattata ad una vita emersa) che mi servirà a dare quanta più ombra possibile (il motivo lo spiegherò successivamente), successivamente troviamo Hydrocotyle Leucocephala, Helanthium Bolivianum e giusto due steli di Staurogyne Repens.
Come piante, vorrei intanto delle carnivore per gli insetti e delle epifite che siano il più brasiliane possibili (su questo mi affido ciecamente a voi).
Rocce: Dragonstone
Legni presi direttamente in natura
L'ombra mi serve per non accecare i Dendrocephalus (soprattutto considerando la loro fotosensibilità) visto che successivamente dovrò aggiungere un LED da 4000k da almeno 200 W.
Non ha un filtro e con tutta quella argilla espansa, penso che sia in via definitiva l'acquario stesso il filtro.
L'acqua (poco più di 10l) è comunque tenuta in movimento da una piccolissima pompa, accompagnata da un nebulizzatore per tenere umido l'ambiente e anche perché fa un bel effetto.
I valori sono ancora un pò da sistemare.
pH 6, KH 1/2 e GH oltre i 22 (mi sono finite le gocce) e TDS 1540 circa.
Deduco ci sia stata una reazione chimica in cui il KH si è severamente dimezzato, aumentando quindi il GH e di conseguenza la conducibilità.
Manca ancora da fare uno sfondo, e anche lì non ho bene le idee chiare.
Che consigli mi dareste per rispettare le 3 funzioni che vorrei come obiettivi da raggiungere?
Mai fatto un paludario ma all'idea ci sono arrivato per tantissimi motivi.
Funzione numero uno: vorrei un biotopo amazzonico, il più brasiliano possibile.
Funzione numero due: creare un habitat ideale in cui riprodurre dei Dendrocephalus Brasiliensis.
Funzione numero tre: sfruttarlo per coltivazioni idroponiche (il fondo è praticamente argilla espansa)
Funzione numero 4: perché no?
Qui la prima bozza:
Come già detto, il fondo è di argilla espansa.
C'è della sabbia bianca inerte e per mantenere fermi i granuli di argilla espansa nella zona emersa ho utilizzato del Tropica Soil Powder che mi era avanzato, che mi aiuterà molto per far germogliare i semi senza appesantirli tanto da non farli uscire fuori.
La vasca è uno Juwel Rio 125 e monta ancora i LED originali.
Come piante, abbiamo solo una echinodorus (le foglie vecchie stanno morendo ma ieri ne è spuntata una nuova adattata ad una vita emersa) che mi servirà a dare quanta più ombra possibile (il motivo lo spiegherò successivamente), successivamente troviamo Hydrocotyle Leucocephala, Helanthium Bolivianum e giusto due steli di Staurogyne Repens.
Come piante, vorrei intanto delle carnivore per gli insetti e delle epifite che siano il più brasiliane possibili (su questo mi affido ciecamente a voi).
Rocce: Dragonstone
Legni presi direttamente in natura
L'ombra mi serve per non accecare i Dendrocephalus (soprattutto considerando la loro fotosensibilità) visto che successivamente dovrò aggiungere un LED da 4000k da almeno 200 W.
Non ha un filtro e con tutta quella argilla espansa, penso che sia in via definitiva l'acquario stesso il filtro.
L'acqua (poco più di 10l) è comunque tenuta in movimento da una piccolissima pompa, accompagnata da un nebulizzatore per tenere umido l'ambiente e anche perché fa un bel effetto.
I valori sono ancora un pò da sistemare.
pH 6, KH 1/2 e GH oltre i 22 (mi sono finite le gocce) e TDS 1540 circa.
Deduco ci sia stata una reazione chimica in cui il KH si è severamente dimezzato, aumentando quindi il GH e di conseguenza la conducibilità.
Manca ancora da fare uno sfondo, e anche lì non ho bene le idee chiare.
Che consigli mi dareste per rispettare le 3 funzioni che vorrei come obiettivi da raggiungere?