Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
AquaZen

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 15/05/24, 7:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 8500
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl manado + acquabasis plus
- Flora: Alternanthera reineckii mini, Alternanthera reineckii rosanervig, bacopa monnieri compact, bacopa salzmannii, echinodorus red diamond, echinodorus amazzonicus, echinodorus cordifolius mini, echinodorus pyton, echinodorus aflame, ludwigia glandulosa, sagittaria subulata, nymphaea lotus tiger red, juncus repens, limnophila aquatica vallisneria gigantea, hydrocotyle leucocephala, pothos, monstera, fittonia
- Fauna: 6x scalare manacapuru, 25x paracheirodon axelrodi, 9x corydoras trilineatus, 2x hypancistrus L144, 1x Alenquer Tiger Pleco - L397 Panaqolus Sp, 2 hypancistrus l236 basic RB, 7x Ampullaria "pomacea bridgesii" gold
- Secondo Acquario: 34L caridinaio con neocaridine linea rossa da red fire a bloody mary + rili red e blue jelly, bonsai in riccardia chamedryfolia e praticello di Montecarlo, anubias barteri nana bonsai, anubias barteri nana gold, Cryptocoryne flamingo, rotala wallichii e limnophila sessiliflora.
- Altri Acquari: 1x caridinaio 17L con neocaridine blue dream, montecarlo, egeria najas, heternanthera zoosterifolia, muschio di java.
3x acquari caridinai da 60L a tema continentale - Africa - America - Asia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AquaZen » 29/07/2024, 8:18
Ciao a tutti e grazie in anticipo per la vostra partecipazione e i confronti.
Nell'acquario, sulle anubias ho notato la formazione di alghe, penso siano le barbute (allego foto). In contemporanea su qualche foglia vecchia e quasi in superficie di hydrocotyle leucocephala si sono sviluppate le alghe verdi maculate.
So che le alghe verdi maculate si sviluppano quando i livelli chimici sono equilibrati ma troppa luce (in superficie è normale), o un alto tasso di Nitrati e fosfati.
Mentre le alghe barbute nere si formano in presenza di squilibrio dei valori chimici.
I valori sono pH 7.2, KH 3, NO3- 5, NO2- 0, NH3 0, PO43- 0.3, K 8, Fe >0.05 e <0.1.
Non capisco perché si sia formata quest'alga sulle anubias.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AquaZen
-
aldopalermo
- Messaggi: 6706
- Messaggi: 6706
- Ringraziato: 836
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
251
-
Grazie ricevuti:
836
Messaggio
di aldopalermo » 31/07/2024, 8:37
AquaZen ha scritto: ↑29/07/2024, 8:18
Non capisco perché si sia formata quest'alga sulle anubias
Sarebbe bello se sapessimo perchè all'improvviso le alghe decidono di invadere il nostro acquario. Non avremmo più alghe


Aldo

___________
aldopalermo
-
lucazio00
- Messaggi: 14705
- Messaggi: 14705
- Ringraziato: 2521
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
630
-
Grazie ricevuti:
2521
Messaggio
di lucazio00 » 03/08/2024, 13:15
Un redox basso aiuta i cianobatteri, infatti una scarsa ossigenazione e un'abbondanza di sostanza organica disciolta li stimola.
Anche una carenza di azoto disponibile per le piante (ammonio, nitriti, nitrati e urea) li mette in vantaggio perché sono in grado di sfruttare l'azoto gassoso disciolto in acqua, mentre le piante (e le alghe) no.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti