moria di Danio margaritatus. Aiuto!
Inviato: 03/08/2024, 13:41
Salve a tutti. Scrivo qui perchà non so più dove battere la testa.
Nel mio acquario da 90L netti avviato da 5 mesi e ben piantumato sono presenti neocaridine, qualche lumaca, corydoras pigmeus e una popolazione di 15 esemplari di Danio, in particolare erythromicron e margaritatus.
Da qualche giorno le margaritatus e solo loro hanno iniziato a evidenziare comportamento anomalo: inappetenza, respiro accellerato con stazionamento nella parte alta della vasca, opacità della livrea. Nessun sintomo specifico come puntini o marcescenze...cosi ad occhio parrebbe una carenza di ossigeno e/o intossicazione da qualcosa ma i valori dell'acqua sono buoni (sempre quelli oltretutto) e la mera mancanza di ossigeno dovrebbe essere quantomeno segnalata anche dagli altri pesci credo...invece solo le margaritatus si comportano in questo modo.
I valori dell'acqua sono i seguenti: pH 6.9, KH 3, GH 8, N03 e NO2- 0, PO43- 0, ammoniaca 0, temperatura 23.3-23.8. La conducibilità oscilla intorno ai 400 μS/cm.
Dopo un paio di cambi acqua (20L ciascuno a due giorni di distanza) e aver aggiunto biocondizionatore in vasca e carbone nel filtro (anchesso pulito) per rimuovere eventuali inquinanti la situazione non è cambiata, anzi il numero di danio sospette è aumentato da 3 a 6 sicchè ho deciso di isolarle in vaschetta a parte con areatore o trattamento medimor (consigliato dal commerciante a cui mi affido).
Ad oggi, dopo 3 giorni di trattamento, 2 dei pesci isolati sono morti e altri due in acquario iniziano a comportarsi in maniera simile. Il problema principale è che non mangiano, andando di conseguenza incontro a deperimento accelerato.
Due settimane prima della comparsa di questa strana sindrome ho collegato un refrigeratore alla mandata del filtro per regolarizzare le temperature ormai quasi fuori controllo. La temperatura ora dovrebbe essere ottimale (set a 23.3) ma ho notato un discreto decremento del flusso del filtro (thermomaster 250). Inizialmente, credendo potesse trattarsi di una mera carenza di ossigeno dovuta a questa modifica, ho provato a inserire area tore per 24 ore prima e pompetta di movimento poi, ma senza ottenere un miglioramento.
Se qualcuno potesse essermi d'aiuto vi sarei molto grato 
Nel mio acquario da 90L netti avviato da 5 mesi e ben piantumato sono presenti neocaridine, qualche lumaca, corydoras pigmeus e una popolazione di 15 esemplari di Danio, in particolare erythromicron e margaritatus.
Da qualche giorno le margaritatus e solo loro hanno iniziato a evidenziare comportamento anomalo: inappetenza, respiro accellerato con stazionamento nella parte alta della vasca, opacità della livrea. Nessun sintomo specifico come puntini o marcescenze...cosi ad occhio parrebbe una carenza di ossigeno e/o intossicazione da qualcosa ma i valori dell'acqua sono buoni (sempre quelli oltretutto) e la mera mancanza di ossigeno dovrebbe essere quantomeno segnalata anche dagli altri pesci credo...invece solo le margaritatus si comportano in questo modo.
I valori dell'acqua sono i seguenti: pH 6.9, KH 3, GH 8, N03 e NO2- 0, PO43- 0, ammoniaca 0, temperatura 23.3-23.8. La conducibilità oscilla intorno ai 400 μS/cm.
Dopo un paio di cambi acqua (20L ciascuno a due giorni di distanza) e aver aggiunto biocondizionatore in vasca e carbone nel filtro (anchesso pulito) per rimuovere eventuali inquinanti la situazione non è cambiata, anzi il numero di danio sospette è aumentato da 3 a 6 sicchè ho deciso di isolarle in vaschetta a parte con areatore o trattamento medimor (consigliato dal commerciante a cui mi affido).
Ad oggi, dopo 3 giorni di trattamento, 2 dei pesci isolati sono morti e altri due in acquario iniziano a comportarsi in maniera simile. Il problema principale è che non mangiano, andando di conseguenza incontro a deperimento accelerato.
Due settimane prima della comparsa di questa strana sindrome ho collegato un refrigeratore alla mandata del filtro per regolarizzare le temperature ormai quasi fuori controllo. La temperatura ora dovrebbe essere ottimale (set a 23.3) ma ho notato un discreto decremento del flusso del filtro (thermomaster 250). Inizialmente, credendo potesse trattarsi di una mera carenza di ossigeno dovuta a questa modifica, ho provato a inserire area tore per 24 ore prima e pompetta di movimento poi, ma senza ottenere un miglioramento.
Se qualcuno potesse essermi d'aiuto vi sarei molto grato
