Pagina 1 di 2

La vaschetta delle Cagnette (Salaria fluviatilis)

Inviato: 26/08/2024, 12:14
di Dory79
Purtroppo questa estate, a quasi due anni d'età ci ha lasciato Kai, il betta con cui avevo iniziato l'avventura qui su AF. 
Superato il momento tristezza (perché ai nostri pesciotti ci si affeziona), ho cominciato a riflettere su come riadibire la vasca. 
 
Qui è entrato in gioco @cqrflf  che insieme a @HCanon  e @riccardo269  hanno iniziato un bel progetto di allevamento e riproduzione nei loro acquari della Salaria Fluviatilis, amichevolmente chiamata Cagnetta (qui in Piemonte non vi sono restrizioni per questa specie). Mi è stato proposto di tenere una coppia in monospecifico, dato che le dimensioni dell'acquario non permettono di più, annotare il comportamento e, nel caso dovesse avvenire una deposizione, informarli tempestivamente in modo da poter prelevare le uova e tentarne la schiusa.
 
L'idea mi è piaciuta molto e così ho riallestito l'acquario cercando di renderlo il più simile possibile a un pezzettino di fiume delle nostre parti con piante adatte allo scopo portatemi da @cqrflf  tra cui: 
Ruppia maritima
Potamogeton crispus
Lysimachia nummularia
Nitella flexilis
Callitrice
Marsilea quadrifolia
P. berchtoldi
Elodea canadensis
Potamogeton lucens
Leptodyctium riparium
 
E quindi ho iniziato l'avventura con questa simpatica coppia di pescetti!
Per saperne di più vi invito alla lettura dell'articolo sulla Salaria Fluviatilis scritto da @HCanon  ​https://acquariofilia.org/pesci-da-fondo/salaria-fluviatilis-bavosa-acquario/

 
 
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Sono molto simpatiche anche nei comportamenti, e sono golosissime di lumachine!!! (ps: consiglio di togliere l'audio a meno che non siate fan de "Il camioncino Leo" ​ :D)
 

 

La vaschetta delle Cagnette (Salaria fluviatilis)

Inviato: 26/08/2024, 14:51
di LouisCypher
Nell'acquario e bellissimo progetto, bravi tutti! ​ :ymapplause:

La vaschetta delle Cagnette (Salaria fluviatilis)

Inviato: 26/08/2024, 18:48
di HCanon
Si, le Cagnette sono proprio simpatiche, con uno sguardo  estremamente espressivo.
Solo che, sotto un'aria bonaria, si cela uno spirito veramente carognesco; non hanno timore dei Persico sole e i poveri Carassi li "picchiano" senza tanta misericordia.
E divertiti @Dory79  ​ :)

La vaschetta delle Cagnette (Salaria fluviatilis)

Inviato: 27/08/2024, 9:27
di Dory79
​​
HCanon ha scritto:
26/08/2024, 18:48
E divertiti

Ma tanto! Starei a osservarle in continuazione 😆
Hanno un modo di girare la testa buffissimo, come se avessero il collo. Quando sanno che deve arrivare la pappa ti fissano attraverso il vetro e appena si accorgono che le hai viste, cominciano a fare dei balzelli "scodinzolando" per richiamare l'attenzione. Poi sì, stanno per lo più sul fondo ma sono delle nuotatrici mica male! Se vogliono sono velocissimi!
 
Comunque quello che mi fa ridere di più è quando cercano i residui di cibo o lumache sul fondo; non grufolano ma prendono letteralmente a panzate e a codate il fondo per spostare la ghiaia e sollevare la sabbia e poi "beccano" col muso quello che trovano.
 
Le prime volte sentivo rumori sospetti da dentro l'acquario ma non capivo, poi ho visto che erano loro che in questo modo, facevano schizzare i sassolini ovunque 😅 😅 😅 
 

La vaschetta delle Cagnette (Salaria fluviatilis)

Inviato: 27/08/2024, 11:44
di Platyno75
Bellissimo allestimento e fantastici i pescetti! ​​ :ymapplause:

La vaschetta delle Cagnette (Salaria fluviatilis)

Inviato: 21/09/2024, 17:05
di Dory79
Cucù! 😁
 

La vaschetta delle Cagnette (Salaria fluviatilis)

Inviato: 22/09/2024, 23:17
di andreacaso1605
Che belline, non le conoscevo minimamente, sembrano delle bavose 

La vaschetta delle Cagnette (Salaria fluviatilis)

Inviato: 23/09/2024, 7:31
di Rindez

Dory79 ha scritto:
21/09/2024, 17:05
Cucù!

starfighe​ ^:?^

La vaschetta delle Cagnette (Salaria fluviatilis)

Inviato: 23/09/2024, 17:10
di Dory79

andreacaso1605 ha scritto:
22/09/2024, 23:17
sembrano delle bavose

Sono praticamente delle bavose di fiume,😁

La vaschetta delle Cagnette (Salaria fluviatilis)

Inviato: 23/09/2024, 18:24
di andreacaso1605
Dory79 ha scritto:
23/09/2024, 17:10
Sono praticamente delle bavose di fiume,
Eh si, ammetto che di primo impatto pensavo avessi comprato degli esemplari di Neolamprologus ocellatus 
​​​​​