PMDD, dosi e altri fattori
Inviato: 18/10/2024, 12:25
Ciao a tutti, ho un 60lt con guppy.
pH 8, GH 7, KH 5, NO2- 0, NO3- 0, PO43- 0.7, Fe 0, Conducibilità 495. Temperatura 24 gradi.
(Ho messo un paio di foglie di catappa grandi per provare a ridurre un po' il pH, avrei anche la torba e so usarla ma non voglio tingere troppo l'acqua)
Ho circa 1800 lumen per 7 ore di fotoperiodo. (ora si é rotto un tubo LED dei 3 ma a breve arriva il ricambio).
Fertilizzo sempre con le stesse dosi di micro e macro di aquaforest.
Il micro contiene: 8.16% potassio, 1.2% magnesio, 0.45% calcio, 0.38% ferro, 0.25% manganese, 0.037% zinco, 0.021% boro, 0.02% stronzio, 0.005% rame, 0.004% bromo, 0.00345% titanio, 0.0012% molibdeno, 0.0003% cobalto, 0.00021% nickel.
Il macro contiene: 7% azoto, 7% potassio, 0.9% magnesio, 0.3% fosforo, 0.2% calcio.
Ho messo delle tabs fertili sotto il la limnophila.
Non riesco ad identificare bene il problema, il ceratophillum cresce veramente a vista d'occhio e copre l'acquario, lo stesso le galleggianti.
I problemi sono su l'hygrophila polisperma che perde le foglie sottostanti e la limnophila sessiliflora non è rigogliosa come prima, anzi e molto scura e le foglie molto piccole, solo le nuove foglie sono abbastanza verdi.
Ci sono un po' di filamentose ma le ho sempre avute.
Ha senso passare al pmdd? avanzato o normale? avendo 30/40 pesci gli NO3- sono comunque a 0 e non saprei come procedere...
Chiedo aiuto grazie. (Per ora l'unica cosa che ho del PMDD é il ferro chelato, ditemi nel caso cosa comprare).
Allego alcune foto
pH 8, GH 7, KH 5, NO2- 0, NO3- 0, PO43- 0.7, Fe 0, Conducibilità 495. Temperatura 24 gradi.
(Ho messo un paio di foglie di catappa grandi per provare a ridurre un po' il pH, avrei anche la torba e so usarla ma non voglio tingere troppo l'acqua)
Ho circa 1800 lumen per 7 ore di fotoperiodo. (ora si é rotto un tubo LED dei 3 ma a breve arriva il ricambio).
Fertilizzo sempre con le stesse dosi di micro e macro di aquaforest.
Il micro contiene: 8.16% potassio, 1.2% magnesio, 0.45% calcio, 0.38% ferro, 0.25% manganese, 0.037% zinco, 0.021% boro, 0.02% stronzio, 0.005% rame, 0.004% bromo, 0.00345% titanio, 0.0012% molibdeno, 0.0003% cobalto, 0.00021% nickel.
Il macro contiene: 7% azoto, 7% potassio, 0.9% magnesio, 0.3% fosforo, 0.2% calcio.
Ho messo delle tabs fertili sotto il la limnophila.
Non riesco ad identificare bene il problema, il ceratophillum cresce veramente a vista d'occhio e copre l'acquario, lo stesso le galleggianti.
I problemi sono su l'hygrophila polisperma che perde le foglie sottostanti e la limnophila sessiliflora non è rigogliosa come prima, anzi e molto scura e le foglie molto piccole, solo le nuove foglie sono abbastanza verdi.
Ci sono un po' di filamentose ma le ho sempre avute.
Ha senso passare al pmdd? avanzato o normale? avendo 30/40 pesci gli NO3- sono comunque a 0 e non saprei come procedere...
Chiedo aiuto grazie. (Per ora l'unica cosa che ho del PMDD é il ferro chelato, ditemi nel caso cosa comprare).
Allego alcune foto