Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Val85

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/10/24, 21:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92x41x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500/4425
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Montecarlo
Rotala Rotundifolia Blood Red
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Rotala Macrandra
Cryptocoryne wendtii tropica
Ludwigia Glandulosa
Ludwigia Repens Rubin
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
Bucephalandra Kedagang
(Alternanthera Reineckii Mini)
- Fauna: Petitelle
Neon neri
Cardinali
Gyrinokelius
Siamensis
Caridina japonica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Val85 » 24/10/2024, 7:49
Ciao tutti,
Mentre caricavo la foto con gli ultimi aggiornamenti in questo post sotto, mi sono reso conto che quella melmetta verde smeraldo piena di bolle era troppo strana per essere alghe filamentose.
Dopo una piccola ricerca nel forum credo d'aver scoperto che sono cianobatteri. Confermate la diagnosi?
La vasca è in maturazione e le filamentose si stanno ritirando. Il legno prima era interamente coperto da filamentose. Ora piano piano sta tornando visibile la corteccia ma non capisco se sono anche i ciano a regredire o solo le filamentose.
Cosa consigliate?
Link al post:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 12730.html
20241023_183405~2_8798856332156453055.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Val85
-
Platyno75
- Messaggi: 10132
- Messaggi: 10132
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 24/10/2024, 10:51
Val85 ha scritto: ↑24/10/2024, 7:49
Confermate la diagnosi?
Ciao. Sembrano cianobatteri. Hai modo di togliere il legno per pulirlo bene con acqua ossigenata?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Val85 (24/10/2024, 20:57)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Val85

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/10/24, 21:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92x41x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500/4425
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Montecarlo
Rotala Rotundifolia Blood Red
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Rotala Macrandra
Cryptocoryne wendtii tropica
Ludwigia Glandulosa
Ludwigia Repens Rubin
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
Bucephalandra Kedagang
(Alternanthera Reineckii Mini)
- Fauna: Petitelle
Neon neri
Cardinali
Gyrinokelius
Siamensis
Caridina japonica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Val85 » 24/10/2024, 14:12
Platyno75 ha scritto: ↑24/10/2024, 10:51
Hai modo di togliere il legno per pulirlo bene con acqua ossigenata?
Eh infatti temo sia l'unica. Volevo provare a spazzolarle via lasciando il legno dentro l'acquario ma non mi fa impazzire l'idea.
Lo levo e lavo tutto con acqua ossigenata. Poi che faccio? Sciacquo con acqua corrente prima di rimetterlo in vasca?
Posted with AF APP
Val85
-
marko66
- Messaggi: 17802
- Messaggi: 17802
- Ringraziato: 4182
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1572
-
Grazie ricevuti:
4182
Messaggio
di marko66 » 24/10/2024, 14:54
Val85 ha scritto: ↑24/10/2024, 14:12
Eh infatti temo sia l'unica. Volevo provare a spazzolarle via lasciando il legno dentro l'acquario ma non mi fa impazzire l'idea.

Se li spargi ti invadono la vasca in un attimo.Togli il legno e fai come hai detto.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Val85 (24/10/2024, 20:56)
marko66
-
Val85

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/10/24, 21:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92x41x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500/4425
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Montecarlo
Rotala Rotundifolia Blood Red
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Rotala Macrandra
Cryptocoryne wendtii tropica
Ludwigia Glandulosa
Ludwigia Repens Rubin
Pogostemon Helferi
Egeria Densa
Bucephalandra Kedagang
(Alternanthera Reineckii Mini)
- Fauna: Petitelle
Neon neri
Cardinali
Gyrinokelius
Siamensis
Caridina japonica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Val85 » 24/10/2024, 20:55
marko66 ha scritto: ↑24/10/2024, 14:54
Togli il legno e fai come hai detto.
Grazie della dritta... Alla fine ho tolto il legno per pulirlo e ho aspirato gli ultimi pezzettini con il tubo... Il punto ora è che mi piace di più senza il tronco ahahah
Posted with AF APP
Val85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AdsBot [Google], Google [Bot] e 5 ospiti