Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
come posso controllare se ho una dispersione elettrica anche minima nella vasca?
perché hai questa sensazione?
Ciao e grazie x l'interessamento,
Premetto che da quando ho l'acquario e i Discus (da Maggio di quest'anno), non ho modificato nulla e non ho inserito niente soprattutto accessori elettrici, ho notato che da circa una settimana i miei pesci che ho acquistato con dimensioni di circa 6/7 cm. adesso sono circa 12/13cm, si spaventano tantissimo con scatti improvvisi, sbattendo violentemente sui vetri per poi correre in gruppo in un angolo della vasca a rifugiarsi dove ci sono più piante, si spaventano anche quando non mi vedono e anche tra di loro, l'ho visto nascondendo mi fuori dalla loro vista, i valori dell'acqua sono sempre uguali come dall'inizio che ho inserito i pesci in vasca (faccio 3 cambi settimanali del 30% ogni uno), vi ho chiesto come posso fare a controllare se ho una dispersione elettrica in acqua perché proprio ieri inserendo inavvertitamente la mano in vasca senza spegnere il filtro Oase Biomaster che ha il termo riscaldatore interno (quando metto le mani in vasca spengo sempre le apparecchiature elettriche!) mi e' parso di avvertire con la mano un senso di elettricità non so come spiegare!, come posso fare per essere certo che non ci sia?, non posso tenere a lungo tutto spento per controllare il comportamento dei pesci questo è ovvio. Grazie
E in che modo potrebbe?
Ci sono parti tecniche danneggiate o malfunzionanti?
Non penso, tutti mi sembra funzionare correttamente
Elettricità in acqua
Inviato: 01/12/2024, 18:26
di antoninoporretta
Hai controllato che il riscaldatore non abbia parti scollate in prossimità del filo?
Ma penso che se fosse davvero corrente elettrica, sarebbero morti da un pò (anche orribilmente).
Quello che penso più probabile è che avessi tu un pò di corrente statica addosso e magari una conducibilità relativamente alta?
Giuro che mi trovo un pò spiazzato.
Hai controllato che il riscaldatore non abbia parti scollate in prossimità del filo?
Ma penso che se fosse davvero corrente elettrica, sarebbero morti da un pò (anche orribilmente).
Quello che penso più probabile è che avessi tu un pò di corrente statica addosso e magari una conducibilità relativamente alta?
Giuro che mi trovo un pò spiazzato.
Non so proprio!, tranne quei momenti di paura tremenda che non si sono mai verificati in questa maniera, i pesci nuotano tranquillamente e' hanno sempre fame, non so proprio cosa possa essere successo!, come puoi vedere nel video, appena mi avvicino in un angolo della vasca vengono a cercare cibo anche se hanno già mangiato più volte. Ciao
Elettricità in acqua
Inviato: 06/12/2024, 23:36
di antoninoporretta
Che belli che sono!
Comunque, c'è anche da considerare che sono pesci relativamente molto timidi
Elettricità in acqua
Inviato: 07/12/2024, 10:25
di Jei
Sai che a me succede la stessa cosa?
I pesci son belli beati e non si accorgono di nulla, io mi sono accorto della cosa in questo modo:
stavo a piedi nudi, ho inserito la mano per sistemare delle piante e, al primo tocco con l'acqua, ho sentito una sorta di fastidio proprio sotto le unghie, sarà che è la parte più sensibile..
Mi sono un attimo "spaventato", ho pensato all'acqua alterata, un pH diventato clamorosamente acido, robe così..
Tutti i test negativi.
Ho preso quindi un tester:
un puntale dentro l'acqua, l'altro puntale nel foro centrale di una presa, in modo da collegarlo a terra, e tester in modalità di misurazione tensione.
Ho misurato circa 50 volt.
Ho poi fatto altri test, misurando in ogni caso una corrente piccolissima (nell'ordine dei microampere).
Ho staccato tutto lo staccabile, con tutto spento ho in ogni caso circa 4 volt misurati fra acqua e messa a terra.
Anche solo attaccando un aeratore, il voltaggio sale.
Questo mi fa pensare a tensioni indotte o dispersioni capacitive in impianto (propenderei più per la seconda ipotesi, con tutte le apparecchiature elettroniche collegate in casa)
Questo fenomeno è presente in entrambi i miei acquari, che hanno tecniche diverse
Proverò ad indagare meglio.
L'impianto di casa funziona bene ed è anche abbastanza recente, escludo problematiche impiantistiche.
Poi chiaramente, se lavoro con scarpe o ciabatte, non avverto più nulla, essendo il mio corpo isolato da terra.
Che belli che sono!
Comunque, c'è anche da considerare che sono pesci relativamente molto timidi
Grazie, si più che timidi moooolto paurosi, a volte si spaventano anche tra di loro anche senza vedermi, al contrario se capita che inserisco le mani in vasca non si spaventa affatto e volendo li posso perfino toccare senza nessuna reazione da parte loro, mistero del comportamento di questi Ciclidi!
Sai che a me succede la stessa cosa?
I pesci son belli beati e non si accorgono di nulla, io mi sono accorto della cosa in questo modo:
stavo a piedi nudi, ho inserito la mano per sistemare delle piante e, al primo tocco con l'acqua, ho sentito una sorta di fastidio proprio sotto le unghie, sarà che è la parte più sensibile..
Mi sono un attimo "spaventato", ho pensato all'acqua alterata, un pH diventato clamorosamente acido, robe così..
Tutti i test negativi.
Ho preso quindi un tester:
un puntale dentro l'acqua, l'altro puntale nel foro centrale di una presa, in modo da collegarlo a terra, e tester in modalità di misurazione tensione.
Ho misurato circa 50 volt.
Ho poi fatto altri test, misurando in ogni caso una corrente piccolissima (nell'ordine dei microampere).
Ho staccato tutto lo staccabile, con tutto spento ho in ogni caso circa 4 volt misurati fra acqua e messa a terra.
Anche solo attaccando un aeratore, il voltaggio sale.
Questo mi fa pensare a tensioni indotte o dispersioni capacitive in impianto (propenderei più per la seconda ipotesi, con tutte le apparecchiature elettroniche collegate in casa)
Questo fenomeno è presente in entrambi i miei acquari, che hanno tecniche diverse
Proverò ad indagare meglio.
L'impianto di casa funziona bene ed è anche abbastanza recente, escludo problematiche impiantistiche.
Poi chiaramente, se lavoro con scarpe o ciabatte, non avverto più nulla, essendo il mio corpo isolato da terra.
Non ci capisco nulla! e non saprei come fare i controlli che hai fatto tu. Grazie