Pagina 1 di 2

Urea in vasca: tempistica smaltimento

Inviato: 08/01/2016, 9:34
di damiano.salvadori
Ragazzi, un parere: immettendo 1 ml di Cifo Azoto immetto in vasca 418 mg di urea più 125 mg di ammonio.
Secondo voi,orientativamente, quanto impiega il ciclo dell'azoto in una vasca sufficientemente piantumata, a smaltire quei valori di urea e di ammonio in modo da non avere accumuli?
Perchè volendo alzare i valori di NO3-,non vorrei fare danni con dosaggi troppo ravvicinati che portano ad accumulo non smaltibile dai batteri e quindi a picchi di NO2-....

Re: Urea in vasca: tempistica smaltimento

Inviato: 08/01/2016, 11:08
di lucazio00
Nessuno può saperlo, ogni vasca è una storia a parte.
Anzi nella stessa vasca i tempi possono addirittura variare.

Ho fatto a vasca matura degli esperimenti con ammoniaca:
Aggiunti 14,4mg/l di ammoniaca
Dopo 24 ore:
ammonio 12mg/l
nitriti 3 mg/l
Dopo 48 ore:
ammonio 5 mg/l
nitriti 5mg/l
Dopo 72 ore:
ammonio 2 mg/l
nitriti assenti
Conclusione: malgrado la forte presenza di piante, tale concentrazione non è adatta per via dell'accumulo di nitriti e della leggera comparsa di alghe filamentose verdi.

Dosaggio di 12mg/l di urea
Dopo 48 ore:
ammonio 0,5mg/l
nitriti 1 mg/l
Dopo 72 ore:
ammonio assente
nitriti 0,5mg/l
Conclusione: la concentrazione, malgrado la presenza di piante abbondante, risulta eccessiva per via dei nitriti.

Dosaggio di 6mg/l di urea
Dopo 24 ore:
ammonio assente
nitriti 0,5 mg/l
Dopo 48 ore:
ammonio assente
nitriti 0,2 mg/l
Dopo 72 ore:
ammonio e nitriti assenti
Conclusione: il dosaggio ha causato dei moderati disagi ai pesci dati dalla moderata presenza di nitriti (0,5 mg/l comunque entro il limite massimo sopportabile nel breve periodo)

Quindi ritengo sicuro un dosaggio di 3mg/l di urea o 1,8mg/l di ammonio.

Re: Urea in vasca: tempistica smaltimento

Inviato: 08/01/2016, 13:06
di damiano.salvadori
Interessante test... :-bd
Quindi considerando 418 mg di urea per ogni ml di Cifo, in un 160 litri come il mio direi che la soglia di sicurezza è 1ml( 3*160=480) a distanza di 3 giorni per evitare accumuli....sempre tutto in linea teorica ovviamente.

Dal foglio Excel di Riccardo, ogni ml in una vasca di 100 litri porta 17 mg/l di NO3- totali comprese le 2 trasformazioni...... quindi reintegrerei un 8 mg/l ogni ml di cifo,ecco perchè chiedevo quanto tempo da una una somministrazione all'altra.....ah stick esclusi....

Re: Urea in vasca: tempistica smaltimento

Inviato: 08/01/2016, 14:10
di RiccardoMazzei
damiano.salvadori ha scritto:Interessante test... :-bd
Quindi considerando 418 mg di urea per ogni ml di Cifo, in un 160 litri come il mio direi che la soglia di sicurezza è 1ml( 3*160=480) a distanza di 3 giorni per evitare accumuli....sempre tutto in linea teorica ovviamente.
Per l'urea il dosaggio di sicurezza è ok, ma occhio: sicuro che il tuo acquario è maturo come quello del test di Lucazio?
Inoltre devi valutare l'ammoniaca, ma dovresti starci: 125mg su 160 litri, se come pH sei sotto il 7 non dovresti avere problemi... (il max di nh3 è 0,05mg/l). Ma è adeguatamente assorbito dalle piante?
damiano.salvadori ha scritto: Dal foglio Excel di Riccardo
Che nessuno conosce... :)
damiano.salvadori ha scritto: , ogni ml in una vasca di 100 litri porta 17 mg/l di NO3- totali comprese le 2 trasformazioni...... quindi reintegrerei un 8 mg/l ogni ml di cifo,ecco perchè chiedevo quanto tempo da una una somministrazione all'altra.....ah stick esclusi....
Non ho capito come passi da 17 a 8, ma comunque questi numeri ti dicono poco, giusto? Contano le piante, e in fondo anche le alghe: secondo me se dosi regolarmente cifo Azoto con questa cadenza e la tua vasca non è ipermatura ti trovi le filamentose.



Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: Urea in vasca: tempistica smaltimento

Inviato: 08/01/2016, 14:39
di damiano.salvadori
RiccardoMazzei ha scritto:
damiano.salvadori ha scritto:Interessante test... :-bd
Quindi considerando 418 mg di urea per ogni ml di Cifo, in un 160 litri come il mio direi che la soglia di sicurezza è 1ml( 3*160=480) a distanza di 3 giorni per evitare accumuli....sempre tutto in linea teorica ovviamente.
Per l'urea il dosaggio di sicurezza è ok, ma occhio: sicuro che il tuo acquario è maturo come quello del test di Lucazio?
Sicuro ovviamente no. Diciamo che la botta di martedì con 0,25 la mattina + 0.50 la sera l'hanno assorbita bene,visto che Giovedi niente nitriti e NO3- a 5 e stamani niente nitriti e NO3- a 1 con esplosione della Egeria.
L'egeria si sta riprendento a meraviglia(ha ancora strada da da fare) nonostante ora abbia 1 di NO3-:
Immagine


RiccardoMazzei ha scritto: Inoltre devi valutare l'ammoniaca, ma dovresti starci: 125mg su 160 litri, se come pH sei sotto il 7 non dovresti avere problemi... (il max di nh3 è 0,05mg/l). Ma è adeguatamente assorbito dalle piante?
Ierisera ho controllato gli NH4 col test JBL e sono tornati a 0 ,le piante si sono pappate tutto l'ammonio.
Ho pH 6.6 e temperatura 25,5 °C
RiccardoMazzei ha scritto:
damiano.salvadori ha scritto: , ogni ml in una vasca di 100 litri porta 17 mg/l di NO3- totali comprese le 2 trasformazioni...... quindi reintegrerei un 8 mg/l ogni ml di cifo,ecco perchè chiedevo quanto tempo da una una somministrazione all'altra.....ah stick esclusi....
Non ho capito come passi da 17 a 8, ma comunque questi numeri ti dicono poco, giusto? Contano le piante, e in fondo anche le alghe: secondo me se dosi regolarmente cifo Azoto con questa cadenza e la tua vasca non è ipermatura ti trovi le filamentose.
Passo da 17mg/l a 8 mg/l perchè 17su 100 litri....su 160 litri saranno la metà....ho messo 8 tarabaralla :D
Come mai si creano le filamentose?

Re: Urea in vasca: tempistica smaltimento

Inviato: 08/01/2016, 14:46
di lucazio00
Le filamentose compaiono quando c'è l'ammonio in abbondanza e soprattutto scarsità di piante!

Re: Urea in vasca: tempistica smaltimento

Inviato: 08/01/2016, 16:24
di RiccardoMazzei
Bravo, ora stai basso con i dosaggi e vedi come va!

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: Urea in vasca: tempistica smaltimento

Inviato: 10/01/2016, 1:51
di Rox
Scusate l'OT, ma quell'Egeria ammazzerà la Limnophila, se continuerà a svilupparsi.
Se invece si sviluppa la Limno, accadrà il contrario.
Non possono stare nella stessa acqua.

Re: Urea in vasca: tempistica smaltimento

Inviato: 10/01/2016, 9:57
di lucazio00
OT ben accetto! :D

Re: Urea in vasca: tempistica smaltimento

Inviato: 10/01/2016, 12:14
di damiano.salvadori
Interessante questo discorso Rox.....gentilmente potreste approfondire la questione?
Egeria e Limno non possono convinvere?

P.S
Con un cambio parziale di 40 litri su 160 non ho più rilevato NO2-......quindi pensavo a sto punto di dosare 0,50 ml ogni 4 giorni...