Esplosione di oscuritò in acquario
Inviato: 01/01/2025, 15:08
Buongiorno, il titolo del post non è clickbait.
Vi faccio un briciolo di recap.
Ho un acquario di 30 litri con dentro rocce, piante e legni, come fondo c’è dell’Akadama, non ha filtro e ospita un betta, 3 Caridina multidentata e una miriade di lumache.
Ho avuto difficoltà a tenere il KH superiore a 0, ed anche ora se non metto i sali per una settimana lo ritrovo a 0.
Faccio rabbocchi con acqua dal KH alto, il GH invece si è stabilizzato più o meno tra 5 e 6.
pH sotto 6,5, Tende a 6 (non ho un test più specifico).
Allestito mi pare ad agosto.
Dal giorno 1 ho aggiunto foglie di catappa e pignette di ontano, dapprima poco, poi ho inserito il “succo” fatto con esse, poi ho iniziato a inserirne generosamente (stiamo parlando di decine di pignette e decine di foglie taglia piccola.
Ho anche inserito nelle settimane svariate foglie di castagno, quercia e da qualche settimana ho anche nascosto sotto le rocce e sulla base dei vasetti delle piante emerse svariata torba… ma niente!
L’acqua si ambra ma dura 2 giorni, già il 3 giorno sembra quasi cristallina.
La temperatura è a 24/25 gradi e gli inquinanti sempre rasenti lo 0 (ormai tendo a sovra alimentare l’acquario, prima davo in bocca il cibo al betta ormai invece essendoci molti detritivori e inquinanti a 0 totale tendo a farmi sfuggire un po’ di cibo qua e là e finalmente ho avuto gli NO3- a 1 stamattina, dopo che per mesi sono stati a 0 spaccato, NO2- a 0,25).
A novembre sono andato via una settimana e al ritorno ho trovato l’acquario talmente scuro da non vedere quasi cosa ci fosse dentro, dopo un cambio d’acqua del 15% circa e un mezza giornata di attesa è tornata cristallina.
Ieri, senza che facessi nulla, nuovamente l’acqua si pè finalmente ambrata, ma proprio tipo esplosione, dal nulla e tantissimo, come se tutto quello che nei mesi ho inserito per ambrare l’acqua abbia rilasciato tutto insieme ciò che scurisce l’acqua, al punto che sembra esserci sabbia nell’acquario, infatti dove si dovrebbe notare le tracce di calcare dovute all’abbassarsi del livello dell’acqua c’è un alone marrone, come fosse sporco di terra, inoltre i vetri sono pieni di strisciate marone scuro, probabilmente dovute al movimento delle lumache con questa sostanza marrone sui vetri. Molto, molto difficili da rimuovere strofinando con lana di perlon.
Già oggi l’acqua è di un ambrato pesante ma piacevole, come un vero black water. Vorrei capire cosa succede e per questo ho deciso di chiedere in questo lato del forum, anche per poter gestire la situazione.
Considerate che dopo le prime settimane il mio acquario si era popolato di idra, copepodi e vermetti sul vetro sopra il pelo d’acqua dei quali il betta va ghiotto quando li trova.
Ora da qualche giorno ho le piante galleggianti smangiucchiate abbondantemente da qualcosa e alcune in marcescenza.
Non saprei davvero cosa pensare, se dovessi darmi una spiegazione nella mia ignoranza mi verrebbe da dire:
1 che l’akadama si sta sfaldando e mi rilascia il terriccio nell’acqua (che è comunque ferma quindi mi sembra strano)
2 che la torba e le foglie inserite hanno avuto bisogno di davvero tanto tanto tempo per marcire al punto da rilasciare come si deve questa sostanza che colora l’acqua
3 che l’akadama si sia saturato e ha iniziato a rilasciare le sostanza che ha fino ad ora intrappolato pulendomi in continuazione l’acqua
Avete un’idea?
Aggiunto dopo 23 secondi:
Aggiunto dopo 30 minuti 28 secondi:
Dimenticavo: buon anno a tutti! Che il 2025 sia un anno migliore per tutti, a prescindere
Vi faccio un briciolo di recap.
Ho un acquario di 30 litri con dentro rocce, piante e legni, come fondo c’è dell’Akadama, non ha filtro e ospita un betta, 3 Caridina multidentata e una miriade di lumache.
Ho avuto difficoltà a tenere il KH superiore a 0, ed anche ora se non metto i sali per una settimana lo ritrovo a 0.
Faccio rabbocchi con acqua dal KH alto, il GH invece si è stabilizzato più o meno tra 5 e 6.
pH sotto 6,5, Tende a 6 (non ho un test più specifico).
Allestito mi pare ad agosto.
Dal giorno 1 ho aggiunto foglie di catappa e pignette di ontano, dapprima poco, poi ho inserito il “succo” fatto con esse, poi ho iniziato a inserirne generosamente (stiamo parlando di decine di pignette e decine di foglie taglia piccola.
Ho anche inserito nelle settimane svariate foglie di castagno, quercia e da qualche settimana ho anche nascosto sotto le rocce e sulla base dei vasetti delle piante emerse svariata torba… ma niente!
L’acqua si ambra ma dura 2 giorni, già il 3 giorno sembra quasi cristallina.
La temperatura è a 24/25 gradi e gli inquinanti sempre rasenti lo 0 (ormai tendo a sovra alimentare l’acquario, prima davo in bocca il cibo al betta ormai invece essendoci molti detritivori e inquinanti a 0 totale tendo a farmi sfuggire un po’ di cibo qua e là e finalmente ho avuto gli NO3- a 1 stamattina, dopo che per mesi sono stati a 0 spaccato, NO2- a 0,25).
A novembre sono andato via una settimana e al ritorno ho trovato l’acquario talmente scuro da non vedere quasi cosa ci fosse dentro, dopo un cambio d’acqua del 15% circa e un mezza giornata di attesa è tornata cristallina.
Ieri, senza che facessi nulla, nuovamente l’acqua si pè finalmente ambrata, ma proprio tipo esplosione, dal nulla e tantissimo, come se tutto quello che nei mesi ho inserito per ambrare l’acqua abbia rilasciato tutto insieme ciò che scurisce l’acqua, al punto che sembra esserci sabbia nell’acquario, infatti dove si dovrebbe notare le tracce di calcare dovute all’abbassarsi del livello dell’acqua c’è un alone marrone, come fosse sporco di terra, inoltre i vetri sono pieni di strisciate marone scuro, probabilmente dovute al movimento delle lumache con questa sostanza marrone sui vetri. Molto, molto difficili da rimuovere strofinando con lana di perlon.
Già oggi l’acqua è di un ambrato pesante ma piacevole, come un vero black water. Vorrei capire cosa succede e per questo ho deciso di chiedere in questo lato del forum, anche per poter gestire la situazione.
Considerate che dopo le prime settimane il mio acquario si era popolato di idra, copepodi e vermetti sul vetro sopra il pelo d’acqua dei quali il betta va ghiotto quando li trova.
Ora da qualche giorno ho le piante galleggianti smangiucchiate abbondantemente da qualcosa e alcune in marcescenza.
Non saprei davvero cosa pensare, se dovessi darmi una spiegazione nella mia ignoranza mi verrebbe da dire:
1 che l’akadama si sta sfaldando e mi rilascia il terriccio nell’acqua (che è comunque ferma quindi mi sembra strano)
2 che la torba e le foglie inserite hanno avuto bisogno di davvero tanto tanto tempo per marcire al punto da rilasciare come si deve questa sostanza che colora l’acqua
3 che l’akadama si sia saturato e ha iniziato a rilasciare le sostanza che ha fino ad ora intrappolato pulendomi in continuazione l’acqua
Avete un’idea?
Aggiunto dopo 23 secondi:
Aggiunto dopo 30 minuti 28 secondi:
Dimenticavo: buon anno a tutti! Che il 2025 sia un anno migliore per tutti, a prescindere
