Acquario Salmastro un po' alternativo
Inviato: 02/01/2025, 22:38
Cari amici acquariofili,
vorrei condividere con voi questo piccolo acquario salmastro un po' alternativo. Ho scelto di inserire specie comunemente associate a ambienti diversi, ma che fisiologicamente ed etologicamente convivono molto bene.
Volume. 60 lt lordi.
Parametri. Densità 1018, temperatura 25-26ºC.
Comunità ittica: Amphiprion sp, Chromis viridis, Poecilia shenops, P. reticulata, Atherina sp, Pterapogon kauderni.
Altri organismi maggiori: Bulla sp, Lysmata amboinensis, Calcinus sp, Neritina sp, colonia permanente di Gammarus, …
Vegetazione: Caulerpa spp
Gestione. Filtro biologico a zainetto (2 unità indipendenti) da 3,5 lt totali e rabbocchi con acqua di rete. Cambi d'acqua al bisogno, negli ultimi sei mesi sono stati cambiati circa 10 o 15 litri.
Alimentazione. Congelado, cozze e secco.
Fertilizzazione. Sporadica con NPK.
Commento. Una vasca molto semplice adatta alle mie assenze che spesso si prolungano per due o tre mesi. Fu avviata nell'estate del 2024 inizialmente con una comunità di poecilidi e un inoculo di benthos del mediterraneo. Le rocce erano secche, recuperate dai resti di un reef di una decina di anni fa.
Ho intenzione di aggiungere nuove macro alghe ed eventualmente altri animali che possano essere oltre che idonei e interessanti, anche effettivamente reperibili.
vorrei condividere con voi questo piccolo acquario salmastro un po' alternativo. Ho scelto di inserire specie comunemente associate a ambienti diversi, ma che fisiologicamente ed etologicamente convivono molto bene.
Volume. 60 lt lordi.
Parametri. Densità 1018, temperatura 25-26ºC.
Comunità ittica: Amphiprion sp, Chromis viridis, Poecilia shenops, P. reticulata, Atherina sp, Pterapogon kauderni.
Altri organismi maggiori: Bulla sp, Lysmata amboinensis, Calcinus sp, Neritina sp, colonia permanente di Gammarus, …
Vegetazione: Caulerpa spp
Gestione. Filtro biologico a zainetto (2 unità indipendenti) da 3,5 lt totali e rabbocchi con acqua di rete. Cambi d'acqua al bisogno, negli ultimi sei mesi sono stati cambiati circa 10 o 15 litri.
Alimentazione. Congelado, cozze e secco.
Fertilizzazione. Sporadica con NPK.
Commento. Una vasca molto semplice adatta alle mie assenze che spesso si prolungano per due o tre mesi. Fu avviata nell'estate del 2024 inizialmente con una comunità di poecilidi e un inoculo di benthos del mediterraneo. Le rocce erano secche, recuperate dai resti di un reef di una decina di anni fa.
Ho intenzione di aggiungere nuove macro alghe ed eventualmente altri animali che possano essere oltre che idonei e interessanti, anche effettivamente reperibili.