Geryko ha scritto: ↑28/01/2025, 22:07
consigli su piante rosse meno esigenti(se esistono)?
Tra le colorate, io ti posso parlare di ludwigia red, rotala colorata e la Hygrophila lancea araguaia (oltre alle varie Cryptocoryne) perchè sono quelle che ho avuto (ho), vengono descritte come facili (difficili non sono), per esperienza vissuta però a parità di luce e ferti, con o senza CO
2 sono piante completamente diverse, infatti senza CO
2 iniziano ad avere un aspetto decente quando si avvicinano alla superficie (prima con la CO
2 erano belle anche verso il fondo), la prova ce l'ho da una Ludwigia che ho fatto crescere fuori dal pelo dell'acqua, dove ha CO
2 a volontà, la parte emersa (ok le foglie in emersione sono diverse) è bordeaux con tante foglie belle ciccie, la parte sotto della stessa pianta era e resta una schifezza, prima con la CO
2 la potavo tutte le settimane adesso praticamente mai.
Su come modificare il tuo acquario qui c'è una discussione simile però partiva dai fluo e ha smontato tutto, è uno spunto
tecnica-dell-acquario-f15/illuminazione ... 0-s20.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 08105.html
tu volendo puoi provare ad iniziare con:
- 2 profili di alluminio a C
- prendere i LED che possono essere rossa blu 4/1 (fitostimolanti)
- oppure 2 6500K
- oppure 2 WRGB (ma poi ti serve una TC 401 + alimentatore per controllarla)
- 1 alimentatore adeguato alle strip LED che userai sia come potenza (prendilo sovradimensionato di un 15/20%) che come tensione in uscita se 12V o 24V
Per regolarti sulle strip, per dei normali profilini a C non andrei oltre i 15Watt per metro, per le bianche scegli quelle con un buon rapporto lumen watt (dividi i lumen dichiarati per la potenza) ormai ci sono tranquillamente rolle da 150lm/W quindi più efficienti.
Prendile resistenti all'acqua, nel tempo tendono a deteriorarsi le guaine però ti evitano di dover creare una bacchetta stagna (molto più performante ma va strutturata bene).
Salda i cavi alle strip e silicona le teste, l'umidità è mortale per i LED.
A questo punto hai una bacchetta di allumino con i tuoi LED e puoi vedere se fissarla in mezzo al coperchio (se ci sta, con fascetta possibilmente) o sui supporti delle luci di fianco ai tubi originali (se c'è spazio) o sulle alette.