Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoBG							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  409
 			
		- Messaggi: 409
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lurano (BG)
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 54
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
 
				
																
				- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans 
				
																
				- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides  M(triple red)+F 
				
																
				- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
 
				
																
				- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna: 
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    32 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoBG » 13/02/2025, 7:39
			
			
			
			
			Ciao a tutti e grazie a chi mi aiuterà o mi racconterà la sua esperienza.
Il "problema" è questo: dopo aver avviato la produzione di CO2 la pressione rimane abbastanza costante ma alla lunga tende a scendere, obligandomi a intervenire manualmente per aggiungere schiacciando la bottiglia una quantità maggiore di acido e agitando successivamente la bottiglia del bicarbonato.
Il mio dubbio è che inizialmente la soluzione di bicarbonato è satura e quindi il primo acido che entra è molto reattivo, ma man mano che entra acido solo il sale bicarbonato reagisce e se la soluzione di acido non tocca il sale ma resta in soluzione insieme all'acqua la reazione perde spinta e non rimane costante la pressione, andando lentamente a calare e diminuendo le bolle impostate in acquario.
Detto questo mi sembra che la situazione peggiori se ogni volta che aggiungo l'acido poi agito, o meglio c'è una risalita immediata della pressione ma poi la perdita di pressione è più accentuata per il discorso di concentrazioni/diluizioni fatto prima. Non sarebbe meglio aggiungere l'acido e non agitare? Voi come fate esattamente?
Una volta ho provato ad aggiungere e non agitare, ma quando parecchi giorni dopo la reazione era lenta e ho dato una agitata alla bottiglia di bicarbonato la reazione è stata molto veloce e in grande quantità portando la pressione a più di 6 bar perché l'acido ed il bicarbonato non avevano reagito del tutto rimanendo le bottiglie ferme e solo con la normale chiamata dell'acido nel bicarbonato.
Anche voi dovete eseguire queste piccole correzioni o avete pressione costante dall'inizio alla fine?
Che impianto fai da te usate? (Io lo ho preso su amazon)
Grazie
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoBG
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 06/03/2025, 23:39
			
			
			
			
			FrancescoBG ha scritto: ↑13/02/2025, 7:39
Ciao a tutti e grazie a chi mi aiuterà o mi racconterà la sua esperienza.
Il "problema" è questo: dopo aver avviato la produzione di CO
2 la pressione rimane abbastanza costante ma alla lunga tende a scendere, obligandomi a intervenire manualmente per aggiungere schiacciando la bottiglia una quantità maggiore di acido e agitando successivamente la bottiglia del bicarbonato.
 
scusami se il tuo topic si é perso, di solito quando succede, significa che c'é una microperdita, seppur minima
 
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoBG							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  409
 			
		- Messaggi: 409
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lurano (BG)
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 54
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
 
				
																
				- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans 
				
																
				- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides  M(triple red)+F 
				
																
				- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
 
				
																
				- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna: 
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    32 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoBG » 11/03/2025, 13:20
			
			
			
			
			Ti ringrazio. 
Ma la pressione a voi rimane costante durante tutta la vita della ricarica?oppure ogni 2/3 giorni agitate? Oppure fate altro x mantenerla costante?
Grazie
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoBG
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 11/03/2025, 14:02
			
			
			
			
			FrancescoBG ha scritto: ↑11/03/2025, 13:20
Ti ringrazio. 
Ma la pressione a voi rimane costante durante tutta la vita della ricarica?oppure ogni 2/3 giorni agitate? Oppure fate altro x mantenerla costante?
Grazie
 
risilte tutte le perdite (spesso ci vuole un po' di teflon tra le bottiglie e i tappi) rimane costante fino alla fine
 
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti