Pagina 1 di 2

Fosfati a zero, è possibile?

Inviato: 22/02/2025, 18:58
di Clacla
Ma soprattutto, è grave???
Oggi ho fatto test a reagente per i fosfati, dopo un po' che non me ne curavo granchè, e il liquido non s'è praticamente colorato. Probabile pure che i reagenti fossero un po' vetusti e non più efficaci, non so. 
Ma è possibile che non ci siano fosfati in acquario? E se così fosse, sarebbe un problema? ​ x_x

Fosfati a zero, è possibile?

Inviato: 22/02/2025, 22:13
di Will74

Clacla ha scritto:
22/02/2025, 18:58
Ma è possibile che non ci siano fosfati in acquario?
Se ci sono piante, certo, sennò perché qua siamo sempre con in mano il cifo fosforo ​ :)) .

Clacla ha scritto:
22/02/2025, 18:58
E se così fosse, sarebbe un problema?
Per le piante si, il fosforo è un elemento fondamentale, sotto un certo valore, a seconda della pianta, vanno in blocco.
 

Fosfati a zero, è possibile?

Inviato: 22/02/2025, 22:37
di Clacla

Will74 ha scritto:
22/02/2025, 22:13
 
Clacla ha scritto:
22/02/2025, 18:58
E se così fosse, sarebbe un problema?
Per le piante si, il fosforo è un elemento fondamentale, sotto un certo valore, a seconda della pianta, vanno in blocco.

ecco allora perchè le mie sono ferme anzi... regrediscono... persino le pistia stanno in sofferenza. Mi conviene prendere qualche integratore di Fosforo o a sto punto vado direttamente su un prodotto completo che integri un po' tutto? 
Ho letto tutti gli articoli sulla fertilizzazione, opterei per qualcosa di semplice per iniziare. EasyLife o Dennerle, mi sembra siano i più gettonati...

Fosfati a zero, è possibile?

Inviato: 23/02/2025, 18:13
di Will74
Sugli All in One o i commerciali non ti so aiutare, mi spiace.
:-h

Fosfati a zero, è possibile?

Inviato: 23/02/2025, 18:20
di Rindez

Clacla ha scritto:
22/02/2025, 22:37
ecco allora perchè le mie sono ferme anzi... regrediscono.

si​ :D  i fosfati a zero bloccano totalmente la cresita della pianta.
Sono il macro nitriente più importante.
So che qualcuno mi vorrà ammazzare per questa affermazione ​ :)) ...ma senza fosfati la.pianta non ha la.possibilità di.fare nulla...anche per noi il.fosforo è importantissimo va considerato come i soldi quando fai la spesa​ :D

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Se tu fertilizzi già senza integrare fosfati...sia easy life che dennerle(che hai menzionato) hanno dei prodotti per solo fosforo che sono fosfato mono potassico.
 
 

Fosfati a zero, è possibile?

Inviato: 23/02/2025, 18:39
di Clacla

Rindez ha scritto:
23/02/2025, 18:23

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Se tu fertilizzi già senza integrare fosfati...sia easy life che dennerle(che hai menzionato) hanno dei prodotti per solo fosforo che sono fosfato mono potassico.
allora, abbi pazienza e aiutami a districarmi... in pratica, se fertilizzassi con Easy life Pro che ho letto è senza fosfati e senza nitrati, sarei daccapo, dato che senza i fosfati le piante non beneficerebbero nemmeno degli altri nutrienti del fertilizzante, giusto?
Quindi devo prima prendere un prodotto per i fosfati, praticamente questo qui:
Immagine
  

Per ora basterebbe questo, o dovrei comunque aggiungere gli altri nutrienti?

Fosfati a zero, è possibile?

Inviato: 23/02/2025, 18:43
di Rindez
Questo è quello easy life per fosfati.
Ma.tu non fertilizzi mai con nulla(a parte i fosfati che è chiaro)?

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
I prodotti che dico essere fertilizzanti senza fosfati e senza nitrati...sono fertilizzanti che dosano micronutrienti e potassio.
Il perché esistano ​ :)) ....
Scherzo...esistono perché in vasche molto popopolate di pesci con poche piante e con pesci alimentati con cibo di scarsa qualità ed in abbondanza...i nitrati e i fosfati spesso sono in eccesso.

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Ma se hai parecchie piante...pochi pesci...e alimentati come si deve(poco e di qualità) i nitrati e i fosfati...sono sempre a zero se non li integri a parte.

Fosfati a zero, è possibile?

Inviato: 23/02/2025, 20:46
di Clacla

Rindez ha scritto:
23/02/2025, 18:48
Questo è quello easy life per fosfati.
Ma.tu non fertilizzi mai con nulla(a parte i fosfati che è chiaro)?

No, nulla finora, non ho mai fertilizzato. Il mio precedente acquario è andato a ramengo, questo vorrei tentare di tenerlo bene e non farlo deviare verso il disastro. Tra l'altro, se le piante soffrono e marciscono, le lumache si moltiplicano a dismisura e finisce tutto assai male!
Al momento, i nitrati stanno tra 25 e 50. I fosfati li rimisurerò con un nuovo test appena comprato, così vediamo se era l'altro fallace o stanno veramente a zero. 
Di piante ne vorrei avere parecchie, la situazione è all'incirca questa:
- la vallisneria cresce abbastanza, ma ora si è fermata anche lei; 
- l'echinodorus dopo un primo periodo bruttino sta facendo più foglie, ma molto chiare, quasi gialline e puntinate di marroncino; 
- la ludwigia è marcita dal fondo, ma quella lo sapevo che aveva poche chances, dato che io non uso CO2 e ho anche le luci abbastanza tenui per non spaventare i cory; 
- il ceratophillum sta abbastanza bene, ma dopo una prima esplosione si è fermato anche lui; 
- le galleggianti come pistia e limnobium avevano iniziato bene ma ora stentano, la pistia fa foglioline piccole e il limnobium tende anche lui al giallino con puntini marroni)
- 2 sferette di marimo, stanno benissimo
- un po' di muschio su un tronco vero, mi sembra stia bene anche lui
- i 6 pothos in germoglio che affondano le radici nell'acquario stanno mediamente bene; 3 su 6 hanno foglie rigogliose.
 
L'alimentazione dei pesci non dovrebbe essere in largo esubero, anche se stavo tentando il protocollo Walstad "no fertilizzanti, metti un po' di più di cibo anche per le piante". Ovviamente avere 15 corydoras che spazzolano il fondo, fa sì che di cibo sul fondo non ne resti moltissimo, per lo più quel che resta sul fondo è sedimento naturale delle piante.
Uso cibi abbastanza comuni, ma curati, come i granuli di farina di insetto, le tabs JBL per cory, i granuli Hikari per Neon e Rasbora, le tabs Tetra per pesci da fondo, alternandoli un po', per variare alimentazione.

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Aggiungo: ho il fondo allofano! Mi dissero di non fertilizzare con un fondo allofano allestito da poco, ma non so... mi sembra che così rischio che le piante vadano in sofferenza eccessiva

Fosfati a zero, è possibile?

Inviato: 23/02/2025, 21:01
di Rindez

Clacla ha scritto:
23/02/2025, 20:47
quasi gialline e puntinate di marroncino;

probabilmente ferro.

Aggiunto dopo 9 minuti 35 secondi:

Clacla ha scritto:
23/02/2025, 20:47
Al momento, i nitrati stanno tra 25 e 50.

quindi questi ci sono...
Se mancano i fosfati le piante non riescono a papparseli.
La valisneria mangia principalmente dal fondo ma se non hai fosfati anche lei...
Se hai un fondo veramente allofano i pochi fosfati che ti si sono formati nella degradazione del cibo...ecc.. saranno stati tutti probabilmente assorbiti dal fondo stesso e avranno per un pò alimentato echinodorus e valisneria.
Non è vero che con un fondo allofano non devi fertilizzare...anzi inizialmente in molti casi bisogna esagerare con i fosfati.
Solo i micro elementi inizialmente sono da dosare poco o niente..ma non per sempre.(poi dipende da fondo e fondo)

Aggiunto dopo 6 minuti 2 secondi:
Assicurati dei fosfati e se sono bassi...sotto 1...dosali e misurali spesso(se il fondo te li assorbe scenderanno velocemente a zero).
Se succede così...continua a mantenerli a 1 finché non ti rendi conto che il fondo non ne succhia più.
Vedrai che la valli cambia faccia appena ha la possibilità di estrarre fosfati dal fondo.
Comumque stabilizzato il.fondo di fosfati e il caso che chiedi consigli per fertilizzare bene ed in modo regolare se vuoi avere le piante in salute.
 

Fosfati a zero, è possibile?

Inviato: 23/02/2025, 21:34
di Clacla
Grazie, ora ho le idee più chiare!