Consigli pH CONTROLLER

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: antoninoporretta, Ragnar

Rispondi
Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Consigli pH CONTROLLER

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 05/03/2025, 17:30

Ciao a tutti.
Da poco ho comprato il pH controller della whimar. 
Tutto perfetto , solamente ho un dubbio da quando l’ho preso il test della CO2 permanente ( quello a variazioni di colore) lo trovo molto spesso blu anche se il controller segna pH 6,4/6,5, che sarebbe il pH ideale che dovrei avere con il KH a 2 somministrando CO2
Il mio dubbio è , non devo vedere il test di CO2 e ritornare ai test a reagente del pH? 
O è starato il pH controller ? 
 
Grazie 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Consigli pH CONTROLLER

Messaggio di antoninoporretta » 05/03/2025, 17:33

Ciao!
Il test permanente della CO₂ può non essere sempre affidabile al 100%, perché dipende molto dalla circolazione dell’acqua e dal tempo di reazione del liquido indicatore. 
Se il tuo pH controller segna 6,4/6,5 con KH 2, allora teoricamente dovresti avere una concentrazione adeguata di CO₂ (circa 30 mg/l, secondo la tabella pH-KH).
 
Per verificare se il pH controller è preciso, puoi fare due cose:
 
La prima (se non l’hai già fatto): prova a ricalibrare il pH controller con le soluzioni di riferimento. Un pH metro starato potrebbe darti valori errati.
 
 
La seconda è: se il test a gocce per il pH conferma i valori letti dal controller, puoi stare tranquillo e ignorare il test permanente della CO₂.
 
Se invece il pH misurato dal test a reagente è molto diverso da quello del controller, allora potrebbe esserci un problema di taratura o di malfunzionamento del sensore.
 
Facci sapere!
 
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17728
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Consigli pH CONTROLLER

Messaggio di marko66 » 05/03/2025, 18:23

CiaoSimoneCiao ha scritto:
05/03/2025, 17:30
che sarebbe il pH ideale che dovrei avere con il KH a 2 somministrando CO2.
Non esiste un pH ideale con KH 2 somministrando CO2 :-?? per il semplice motivo che non hai un potere tampone sufficiente per usare il gas con sicurezza avendo un pH stabile.
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... i-durezze/

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Consigli pH CONTROLLER

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 05/03/2025, 19:36


marko66 ha scritto:
05/03/2025, 18:23
CiaoSimoneCiao ha scritto:
05/03/2025, 17:30
che sarebbe il pH ideale che dovrei avere con il KH a 2 somministrando CO2.
Non esiste un pH ideale con KH 2 somministrando CO2 :-?? per il semplice motivo che non hai un potere tampone sufficiente per usare il gas con sicurezza avendo un pH stabile.
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... i-durezze/
Ciao. 
 
Di solito prima di comprare il controller , usato il modo standard con la CO2. Accensione due ore prima delle luci e spegnimento nello stesso momento. 
Con KH 2 la tabella mi diceva di raggiungere pH da 6.3 ad un massimo di 6.5 per avere una quantità giusta di CO2 per la mia vasca. 
Adesso con questo controller sto andando un po in confusione. 
 

Aggiunto dopo 53 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
05/03/2025, 17:33
Ciao!
Il test permanente della CO₂ può non essere sempre affidabile al 100%, perché dipende molto dalla circolazione dell’acqua e dal tempo di reazione del liquido indicatore.
Se il tuo pH controller segna 6,4/6,5 con KH 2, allora teoricamente dovresti avere una concentrazione adeguata di CO₂ (circa 30 mg/l, secondo la tabella pH-KH).

Per verificare se il pH controller è preciso, puoi fare due cose:

La prima (se non l’hai già fatto): prova a ricalibrare il pH controller con le soluzioni di riferimento. Un pH metro starato potrebbe darti valori errati.


La seconda è: se il test a gocce per il pH conferma i valori letti dal controller, puoi stare tranquillo e ignorare il test permanente della CO₂.

Se invece il pH misurato dal test a reagente è molto diverso da quello del controller, allora potrebbe esserci un problema di taratura o di malfunzionamento del sensore.

Facci sapere!
Ciao. 
Grazie. 
Io test fino a che l’ho usato con il modo standard non mi ha dato mai problemi. Con il controller ha iniziato. 
provo tutti questi consigli e vi aggiorno. 
 
CiaoSimoneCiao ha scritto:
05/03/2025, 19:37


 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17728
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Consigli pH CONTROLLER

Messaggio di marko66 » 05/03/2025, 20:06

CiaoSimoneCiao ha scritto:
05/03/2025, 19:41
Con KH 2 la tabella mi diceva di raggiungere pH da 6.3 ad un massimo di 6.5 per avere una quantità giusta di CO2 per la mia vasca.
Quale tabella :-? ? Quella classica di incrocio tra pH e KH andrebbe usata solo per KH compresi tra 4 e 8 ed insufflazione continua.Il test permanente è affidabile ma solo con insufflazione continua,se il controler apre e chiude la CO2 non fa' in tempo a stabilizzarsi e darti una lettura corretta come colore.
Ti invito cmq a leggere l'articolo che ti ho postato,vai direttamente a pag 10 se ritieni di conoscere l'uso corretto della CO2.
Alza il KH almeno a 3/3.5 non vedo motivo per rischiare inutilmente crolli del pH.

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Consigli pH CONTROLLER

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 05/03/2025, 20:33


marko66 ha scritto:
05/03/2025, 20:06
CiaoSimoneCiao ha scritto:
05/03/2025, 19:41
Con KH 2 la tabella mi diceva di raggiungere pH da 6.3 ad un massimo di 6.5 per avere una quantità giusta di CO2 per la mia vasca.
Quale tabella :-? ? Quella classica di incrocio tra pH e KH andrebbe usata solo per KH compresi tra 4 e 8 ed insufflazione continua.Il test permanente è affidabile ma solo con insufflazione continua,se il controler apre e chiude la CO2 non fa' in tempo a stabilizzarsi e darti una lettura corretta come colore.
Ti invito cmq a leggere l'articolo che ti ho postato,vai direttamente a pag 10 se ritieni di conoscere l'uso corretto della CO2.
Alza il KH almeno a 3/3.5 non vedo motivo per rischiare inutilmente crolli del pH.
Sono anni che ho vasche a 2 di KH , mai avuto un crollo di pH. Di giorno con CO2 attiva arrivava a 6,5 , di notte con la CO2 spenta a 6,8. Usando anche un fondo allofano che anch’esso mi fa da effetto tampone sul pH non permettendo di scendere al di sotto di 6 e superare 6,8. 
Con questo KH ho bisogno di meno CO2 per arrivare a questo pH che è perfetto per le piante. È ottimale per assumere tutte le sostanze nutritive. Anzi una volta lo tenevo addirittura ad 1. 
Il mio dubbio è che il controller misura la quantità totale di CO2 disciolta in acqua non solo quella che gli do io. Per questo ‘credo’ che il test non riesce a diventare verde. 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
05/03/2025, 17:33
Ciao!
Il test permanente della CO₂ può non essere sempre affidabile al 100%, perché dipende molto dalla circolazione dell’acqua e dal tempo di reazione del liquido indicatore.
Se il tuo pH controller segna 6,4/6,5 con KH 2, allora teoricamente dovresti avere una concentrazione adeguata di CO₂ (circa 30 mg/l, secondo la tabella pH-KH).

Per verificare se il pH controller è preciso, puoi fare due cose:

La prima (se non l’hai già fatto): prova a ricalibrare il pH controller con le soluzioni di riferimento. Un pH metro starato potrebbe darti valori errati.


La seconda è: se il test a gocce per il pH conferma i valori letti dal controller, puoi stare tranquillo e ignorare il test permanente della CO₂.

Se invece il pH misurato dal test a reagente è molto diverso da quello del controller, allora potrebbe esserci un problema di taratura o di malfunzionamento del sensore.

Facci sapere!

ho fatto tutto. Allora:
 
1 Ricalibrato il sensore. Adesso mi segna pH 6,3
 
2 misurato il pH con il reagente e lui mi dà quasi 7 
 
Io il controller l’ho preso usato. O l’elettrodo è rotto o sto pensando, come scritto all’utente di prima , che il controller non misura solo la CO2 che gli inserisco io ma quella creata da tutto l’acquario ? 
Può essere? 
 
 
 
 
 

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Consigli pH CONTROLLER

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 08/03/2025, 0:06


antoninoporretta ha scritto:
05/03/2025, 17:33
Ciao!
Il test permanente della CO₂ può non essere sempre affidabile al 100%, perché dipende molto dalla circolazione dell’acqua e dal tempo di reazione del liquido indicatore.
Se il tuo pH controller segna 6,4/6,5 con KH 2, allora teoricamente dovresti avere una concentrazione adeguata di CO₂ (circa 30 mg/l, secondo la tabella pH-KH).

Per verificare se il pH controller è preciso, puoi fare due cose:

La prima (se non l’hai già fatto): prova a ricalibrare il pH controller con le soluzioni di riferimento. Un pH metro starato potrebbe darti valori errati.


La seconda è: se il test a gocce per il pH conferma i valori letti dal controller, puoi stare tranquillo e ignorare il test permanente della CO₂.

Se invece il pH misurato dal test a reagente è molto diverso da quello del controller, allora potrebbe esserci un problema di taratura o di malfunzionamento del sensore.

Facci sapere!

ciao. 
Lavorando mi è passato di mente. 
Oggi riprovato a tarare l’elettrodo però con la soluzione 7 rimane fermo a 6,20 anche ruotando al massimo la rotella di regolazione. 
Quindi a questo punto penso sia l’elettrodo da cambiare? 
Qualche consiglio su dove e quale comprare per sostituirlo? 
Quello che ho io ha un tappo bianco con un buchino in cima e il corpo celeste. 
Online uguale non ho trovato nulla

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Consigli pH CONTROLLER

Messaggio di antoninoporretta » 10/03/2025, 12:16


CiaoSimoneCiao ha scritto:
08/03/2025, 0:06
Oggi riprovato a tarare l’elettrodo però con la soluzione 7 rimane fermo a 6,20 anche ruotando al massimo la rotella di regolazione. 
Quindi a questo punto penso sia l’elettrodo da cambiare?

mhm.. è probabile che sia difettoso o esaurito. Gli elettrodi hanno una durata limitata (diciamo 2 anni, più o meno).
Potresti provare con una soluzione di pulizia per elettrodi pH, nel caso sia sporco o incrostato. 
Non si sa mai.
 
Se cerchi marche affidabili, ci sarebbero JBL, Milwaukee, Hanna (caro ma professionale) o Aquamedic.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
CiaoSimoneCiao (10/03/2025, 18:41)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Consigli pH CONTROLLER

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 10/03/2025, 18:42


antoninoporretta ha scritto:
10/03/2025, 12:16

CiaoSimoneCiao ha scritto:
08/03/2025, 0:06
Oggi riprovato a tarare l’elettrodo però con la soluzione 7 rimane fermo a 6,20 anche ruotando al massimo la rotella di regolazione.
Quindi a questo punto penso sia l’elettrodo da cambiare?

mhm.. è probabile che sia difettoso o esaurito. Gli elettrodi hanno una durata limitata (diciamo 2 anni, più o meno).
Potresti provare con una soluzione di pulizia per elettrodi pH, nel caso sia sporco o incrostato.
Non si sa mai.

Se cerchi marche affidabili, ci sarebbero JBL, Milwaukee, Hanna (caro ma professionale) o Aquamedic.
Ho un po paura a comprarlo. Della milwaukee viene una cinquantina di euro. 
Però a questo punto non vorrei fosse rotta proprio la centralina. Può essere o il calcolo sbagliato è dato solamente dall’elettrodo ? 
Non vorrei buttare ulteriori soldi. 
 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Consigli pH CONTROLLER

Messaggio di antoninoporretta » 12/03/2025, 9:42


CiaoSimoneCiao ha scritto:
10/03/2025, 18:42
Non vorrei buttare ulteriori soldi.

Ti comprendo perfettamente... ​ 8-|
 
Di solito se ci sono problemi di lettura è quasi sempre l'elettrodo il problema ma solo perché è la parte che si rovina con il tempo o si può sporcare. 
La centralina di solito è più resistente e poi il suo compito è solo quello di leggere il segnale che arriva dall’elettrodo, niente di più. 
Prova ad immergere l’elettrodo in acqua frizzante (che abbassa il pH, essendo CO2) e controlla se il valore scende. 
Se non cambia nulla, allora potrebbe esserci un problema nella centralina.
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
CiaoSimoneCiao (12/03/2025, 11:30)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti