Il mio semplice acquario
Inviato: 18/03/2025, 18:12
Il mio acquario è stato allestito per la prima volta nel febbraio del 2011 dopo una precedente esperienza con un piccolo acquario di 30 lt. Questo acquario ha una capienza di 110 LT ed è della Ferplast chiuso e attualmente illuminato a LED RGB 36W dopo che nel 2022 ho sostituito i due neon originali T5. Negli anni ho avuto inizialmente il filtro interno originale poi sono stato alcuni anni con un filtro e con un riscaldatore esterno per poi arrivare alla configurazione attuale con filtro Ehneim biopower 200 e riscaldatore interno che ritengo la soluzione più comoda ed esteticamente più valida riuscendo a schermare il tutto con un copri filtro. Nei passaggi dai diversi tipi di filtro ho sempre accuratamente mantenuto il materiale filtrante evitando sempre così di incorrere in momenti di difficoltà per l' equilibrio della vasca cambiando per altro solo le spugne per differenti dimensioni.
Nel filtro attuale ho una spugna in ingresso seguita da cannolicchi e torba. 15 giorni fa ho svolto un lavoro complesso di cambio del fondo per averne uno di granulometria più fine consono alle esigenze dei ciclidi nani che ospito. Quindi dopo anni con ghiaia abbastanza fine multicolore sono passato alla sabbia nera fine Amtra granulometria 0,2-0,6 e alcune rocce laviche di cui sfrutto la porosità per aumentare la superficie di insediamento dei batteri. Sto monitorando i valori dell' acqua frequentemente in questo periodo per vedere se tale ingente cambiamento non comporti mutamenti nell' equilibrio dell' acqua. Il fondo attuale è fertilizzato con Stick e tabs. Come arredi ho 2 mezze noci di Cocco un legno piuttosto piccolo e in misura variabile piegnette di ontano e foglie di catappo che sostuisco al bisogno. Illuminazione è di 7 ore al giorno. Immetto CO2 con impianto fai da te a lieviti. La mia flora è costituita da diverse piante Hydrocotyle leucocephala, Hygrophila polysperma,
Limnophila sessiliflora, Rotala sp Vietnam h'ra,
Echinodorus. Negli anni ho avuto il piacere di ospitare neon, partitella Georgie, platy, poecilla reticulata (con molte riproduzioni spontanee), ancistrus (esemplare che ha raggiunto la veneranda età di 11 anni) e Corydoras di diverse specie la fauna attuale è invece composta da 5 Carnegiella Strigata una coppia di Apistogramma Cacautoides qualche Anentome Helena. Ho intenzione di rimettere nei prossimi mesi un gruppo di petitelle Georgia per completare la fascia di nuoto attualmente libera.
L' Acqua è costituita per il 60% da osmosi e 40% di rubinetto trattata quest' ultima con acqua safe. L' acqua è fertilizzata con ferropol 24 ore e settimanale. All' esterno dell' acquario per schermare il più possibile la luce solare di un lato esposto parzialmente al sole cresce rigoglioso un phytus che affonda le sue radici in acquario e mi aiuta a mantenere a zero i nitrati.
Nel filtro attuale ho una spugna in ingresso seguita da cannolicchi e torba. 15 giorni fa ho svolto un lavoro complesso di cambio del fondo per averne uno di granulometria più fine consono alle esigenze dei ciclidi nani che ospito. Quindi dopo anni con ghiaia abbastanza fine multicolore sono passato alla sabbia nera fine Amtra granulometria 0,2-0,6 e alcune rocce laviche di cui sfrutto la porosità per aumentare la superficie di insediamento dei batteri. Sto monitorando i valori dell' acqua frequentemente in questo periodo per vedere se tale ingente cambiamento non comporti mutamenti nell' equilibrio dell' acqua. Il fondo attuale è fertilizzato con Stick e tabs. Come arredi ho 2 mezze noci di Cocco un legno piuttosto piccolo e in misura variabile piegnette di ontano e foglie di catappo che sostuisco al bisogno. Illuminazione è di 7 ore al giorno. Immetto CO2 con impianto fai da te a lieviti. La mia flora è costituita da diverse piante Hydrocotyle leucocephala, Hygrophila polysperma,
Limnophila sessiliflora, Rotala sp Vietnam h'ra,
Echinodorus. Negli anni ho avuto il piacere di ospitare neon, partitella Georgie, platy, poecilla reticulata (con molte riproduzioni spontanee), ancistrus (esemplare che ha raggiunto la veneranda età di 11 anni) e Corydoras di diverse specie la fauna attuale è invece composta da 5 Carnegiella Strigata una coppia di Apistogramma Cacautoides qualche Anentome Helena. Ho intenzione di rimettere nei prossimi mesi un gruppo di petitelle Georgia per completare la fascia di nuoto attualmente libera.
L' Acqua è costituita per il 60% da osmosi e 40% di rubinetto trattata quest' ultima con acqua safe. L' acqua è fertilizzata con ferropol 24 ore e settimanale. All' esterno dell' acquario per schermare il più possibile la luce solare di un lato esposto parzialmente al sole cresce rigoglioso un phytus che affonda le sue radici in acquario e mi aiuta a mantenere a zero i nitrati.