Pagina 1 di 1
					
				Quale muschio facile?
				Inviato: 23/03/2025, 16:42
				di Nathaniel
				Ciao a tutti, 
allego foto dell'acquario così da spiegarmi meglio.
 
IMG_5198.webp
IMG_5204.webp
 
Al momento la luce in dotazione all'acquario è pessima 3600 lumen per 200lt netti = 18 lumen/lt, so che devo aumentarla e spero di farlo con l'aiuto della sezione tecnica per fine aprile al massimo.
 
Intanto come da titolo vorrei informarmi su quale muschio di facile gestione e magari di non grandi esigenze potrei andare a inserire sul gruppo di rocce a sx e sul legno a dx. Mentre le rocce sono circa alla stessa distanza dalla luce, il legno sale in verticale fino a sfiorare il pelo dell'acqua nel caso sia un' informazione utile.
 
Grazie a tutti
 
			 
			
					
				Quale muschio facile?
				Inviato: 23/03/2025, 19:09
				di Dory79
				Ciao! Il muschio più semplice in assoluto è il Taxiphillum barbieri altrimenti detto muschio di Java

 
			 
			
					
				Quale muschio facile?
				Inviato: 23/03/2025, 20:08
				di Nathaniel
				
Dory79 ha scritto: ↑23/03/2025, 19:09
Ciao! Il muschio più semplice in assoluto è il Taxiphillum barbieri altrimenti detto muschio di Java
 
ottimo, secondo te potrei inserirlo già adesso o mi conviene aspettare di aumentare la dotazione di luci?
 
			 
			
					
				Quale muschio facile?
				Inviato: 23/03/2025, 20:40
				di pietromoscow
				Il muschio di Java cresce con poca luce ma non deve mancare Potassio + Magnesio
			 
			
					
				Quale muschio facile?
				Inviato: 23/03/2025, 20:41
				di Dory79
				Se vuoi puoi già inserirlo, è uno dei muschi meno esigenti in assoluto 

 
			 
			
					
				Quale muschio facile?
				Inviato: 23/03/2025, 20:42
				di Den10
				
			 
			
					
				Quale muschio facile?
				Inviato: 23/03/2025, 20:45
				di Dory79
				
Sicuramente è in maturazione e penso che quando ha riempito (leggo con osmosi) avrà integrato con dei sali per ottenere i valori desiderati che poi metterà. Visto che ce ne sono diversi basterà poi postare il nome dei sali o la loro composizione per avere un quadro d'insieme 

 
			 
			
					
				Quale muschio facile?
				Inviato: 23/03/2025, 21:15
				di Nathaniel
				
Dory79 ha scritto: ↑23/03/2025, 20:45
Sicuramente è in maturazione e penso che quando ha riempito (leggo con osmosi) avrà integrato con dei sali per ottenere i valori desiderati che poi metterà. Visto che ce ne sono diversi basterà poi postare il nome dei sali o la loro composizione per avere un quadro d'insieme 
 
inserito 75% rete e 25% osmosi i primi test li faró martedì, per K e Mg sono seguito in fertilizzazione e ho tutto l’occorrente per il pmdd che, sempre con l’aiuto in fertilizzazione, ho iniziato nella vasca di mia moglie.
 
			 
			
					
				Quale muschio facile?
				Inviato: 23/03/2025, 21:28
				di Dory79
				Perfetto allora!  

 
			 
			
					
				Quale muschio facile?
				Inviato: 24/03/2025, 11:51
				di Will74
				Cresce ovunque e con qualsiasi valore e luce, l'unico problema però potrebbe essere che in avvio di vasca si ricopra di alghe, io se puoi, aspetterei la fine del periodo filamentose prima di metterlo, non soffoca, ma pulirlo è complicato.