Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Elanor

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 19/03/25, 11:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 59
- Lumen: 4883
- Temp. colore: 9000-6500-8000-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Amazzonia 2
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne lutea
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila polisperma
Hygrophila difformis
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: Guppy
Cherry barbs
Cardinia japonica
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Elanor » 22/04/2025, 14:32
Ciao a tutti,
volevo allestire come seconda vasca un caridinaio. Pensavo di mettere le blu tiger insieme a qualche altra specie (da scegliere a seconda dei valori e della tabella delle ibridazioni). Premettendo che per la nuova vasca non avrei niente (non ho nemmeno comprato l'acquario ancora), ho qualche domanda che riassumo in punti:
- che marca di acquario mi consigliate? pensavo di stare sui 40/50 l e mi servirebbe sia il filtro (adatto alle baby Caridina) che la luce (a me ispirano i nanotank della Amtra)
- preferiscono fondo allofano (ormai ho esperienza perchè ce l'ho nell'acquario), sabbia o ghiaia?
- Si riesce ad aver qualche tipo di pianta che cresca rigogliosa ma che non voglia la CO2? muschio di Giava?
- io sarei anche per tenerle da sole in acquario, è meglio mettere qualche micropesciolino o lumachina?
- quando nella tabella delle ibridazioni viene scritto che l'ibridazione non è possibile, vuole dire che tra di loro proprio non si riproducono oppure che si riproducono tendendo a tornare alla colorazione wild?
Elanor
-
aldopalermo
- Messaggi: 6301
- Messaggi: 6301
- Ringraziato: 761
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
16 ott 2023
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus red devil
26 set 2024
Echinodorus compacta
Micranthemum Montecarlo Tweediei
Juncus Repens
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: 02/01/2023
Endler
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
761
Messaggio
di aldopalermo » 22/04/2025, 16:36

Aldo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
aldopalermo
-
Spumafire
- Messaggi: 4977
- Messaggi: 4977
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 22/04/2025, 19:21
Ciao @
Elanor
Elanor ha scritto: ↑22/04/2025, 14:32
che marca di acquario mi consigliate? pensavo di stare sui 40/50 l e mi servirebbe sia il filtro (adatto alle baby Caridina) che la luce (a me ispirano i nanotank della Amtra)
Gli acquari vanno bene tutti,dipende un po’ dal tuo gusto.
C’è gente che le alleva in vasche comprate dai discount con luci da pochi euro

Elanor ha scritto: ↑22/04/2025, 14:32
preferiscono fondo allofano (ormai ho esperienza perchè ce l'ho nell'acquario), sabbia o ghiaia?
Si adattano un po’ a tutto,ma prediligono le granulometrie un pelo più fini
Elanor ha scritto: ↑22/04/2025, 14:32
Si riesce ad aver qualche tipo di pianta che cresca rigogliosa ma che non voglia la CO
2? muschio di Giava?
Il muschio fa benissimo alle neo

Senza CO
2 ci sono le epifite o qualche piccola cripto o egeria,hydrocotyle.
Elanor ha scritto: ↑22/04/2025, 14:32
io sarei anche per tenerle da sole in acquario, è meglio mettere qualche micropesciolino o lumachina?
Le lumachine arriveranno da loro,i pescetti ti prederanno un sacco i piccini
Spumafire
-
Elanor

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 19/03/25, 11:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 59
- Lumen: 4883
- Temp. colore: 9000-6500-8000-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Amazzonia 2
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne lutea
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila polisperma
Hygrophila difformis
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: Guppy
Cherry barbs
Cardinia japonica
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Elanor » 22/04/2025, 19:29
letto, veramente interessante. Grazie mille!
Spumafire ha scritto: ↑22/04/2025, 19:21
Il muschio fa benissimo alle neo
Senza CO
2 ci sono le epifite o qualche piccola cripto o egeria,hydrocotyle.
Grazie, perché vorrei un acquario ben piantumato ma senza dover comprare un secondo impianto per la CO
2 
Poi guarderò quale muschio cresce meglio senza CO
2, sperando che sia quello di Giava dato che ne ho in abbondanza nell’acquario.
Spumafire ha scritto: ↑22/04/2025, 19:21
Le lumachine arriveranno da loro,i pescetti ti prederanno un sacco i piccini
Ma infatti sui pesci direi che sicuramente non ne inserirò, per le lumache direi che c’è tempo
Invece per le ibridazioni? Quando c’è scritto che non è possibile è perché non è possibile oppure perché ritornano alla colorazione wild?
Elanor
-
Spumafire
- Messaggi: 4977
- Messaggi: 4977
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 23/04/2025, 11:58
Elanor ha scritto: ↑22/04/2025, 19:29
Invece per le ibridazioni? Quando c’è scritto che non è possibile è perché non è possibile oppure perché ritornano alla colorazione wild?
Il rischio è che perdano il colore e che ci siano anche episodi di sterilità.
Chi le alleva le tiene separate per non rischiare

Spumafire
-
Elanor

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 19/03/25, 11:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 59
- Lumen: 4883
- Temp. colore: 9000-6500-8000-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Amazzonia 2
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne lutea
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila polisperma
Hygrophila difformis
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: Guppy
Cherry barbs
Cardinia japonica
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Elanor » 23/04/2025, 17:10
Spumafire ha scritto: ↑23/04/2025, 11:58
Elanor ha scritto: ↑22/04/2025, 19:29
Invece per le ibridazioni? Quando c’è scritto che non è possibile è perché non è possibile oppure perché ritornano alla colorazione wild?
Il rischio è che perdano il colore e che ci siano anche episodi di sterilità.
Chi le alleva le tiene separate per non rischiare
perfetto, allora avevo interpretato io la tabella. mi prenderò le tiger e basta

Elanor
-
Spumafire
- Messaggi: 4977
- Messaggi: 4977
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 24/04/2025, 7:01
Elanor ha scritto: ↑23/04/2025, 17:10
allora avevo interpretato io la tabella. mi prenderò le tiger e basta
Ci sono dei casi in cui riescono a convivere ,però io vedo che tutti gli allevatori le tengono separate

Spumafire
-
Elanor

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 19/03/25, 11:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 59
- Lumen: 4883
- Temp. colore: 9000-6500-8000-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Amazzonia 2
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne lutea
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila polisperma
Hygrophila difformis
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: Guppy
Cherry barbs
Cardinia japonica
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Elanor » 29/04/2025, 13:03
Allora, ho scelto acquario e tutto.
Comunque non riesco a capire i valori ideali per le blue Tiger. Ogni sito dice la sua, ma se ho capito bene, sono solo un’altra variante delle davidi, giusto?
Devo capire che filtro mettere, ero più propensa per uno zainetto, sto guardando il Tidal 35 della Seachem. Altrimenti su acquariopoli hanno un kit completo per quell’acquario. Che ne pensate?
https://www.acquariopoli.com/store/p240 ... CI%29.html
Elanor
-
Will74
- Messaggi: 1371
- Messaggi: 1371
- Ringraziato: 321
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
321
Messaggio
di Will74 » 29/04/2025, 16:42
Elanor ha scritto: ↑29/04/2025, 13:03
Che ne pensate?
per l'infestante muschio di giava e rapide facile non ti servono luci da stadio all'ultima moda, se la vasca non è molto alta puoi usare una plafo Nicrew o Hygger
o la classica Twinstar
Elanor ha scritto: ↑29/04/2025, 13:03
ero più propensa per uno zainetto
si può fare anche senza, ma se vuoi stare sul filtro, verifica che abbia la pompa regolabile e che tu possa rendere il pescaggio a "prova di cuccioli".
Elanor ha scritto: ↑29/04/2025, 13:03
un’altra variante delle davidi
potrebbero essere caridina mariae (ex cantonensis) ma non sono sicuro
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
Monica
- Messaggi: 47997
- Messaggi: 47997
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 29/04/2025, 16:49
Will74 ha scritto: ↑29/04/2025, 16:42
potrebbero essere caridina mariae
Si, nell'oceano delle caridina e neocaridina dovrebbero essere le ex cantonensis, quindi acqua più tenera e temperature più basse, con le temperature alte muoiono.
Sono sicuramente più impegnative delle davidi da allevare

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite