Alghe filamentose
Inviato: 27/04/2025, 9:05
Ciao a tutti ragazzi, ho qualche problemino con questo tipo di alga. Non ne ho la vasca così piena da non poter vedere i pesci o le piante, ma nonostante abbia provato a tenere la luce spenta il problema non si è risolto. Di tanto in tanto ne tolgo un po’ manualmente, ma si ripresentano e spesso si formano intorno ad alcune piante e mi viene difficile rimuoverle senza fare danno, soprattutto con il muschio di Java, sul quale se ne formano più che nel resto delle piante.
Non avevo alghe di questo tipo, sono insorte dopo aver acquistato delle piantine da un ragazzo che vendeva potature… nelle piantine ve ne era qualche frammento, che evidentemente ha preso piede in vasca (vasca attiva da anni).
Ho notato inoltre, che l’aumento c’è stato quando ho fatto una piccola modifica al coperchio dell’acquario, in concomitanza con una sempre maggiore diminuzione delle piante galleggianti (lemma minor e pistia stratoides, quest’ultima marcisce a vista d’occhio, il ceratophillum continua a crescere bene).
La modifica al coperchio è stata la seguente: ho sostituito il neon con una barra in PVC cui ho ancorato 3 faretti a LED da 20W… prima lo tenevo sempre aperto con il supporto della bacchetta, poi ho aggiunto delle altre bacchette e un materiale tipo policarbonato per mantenere il coperchio in orizzontale ad un’altezza di circa 10cm dal bordo dell’acquario. Che l’avvicinamento dei faretti a LED abbia “bruciato” la pistia? Se le alghe dipendono anche da ciò, come mai spegnendo la luce per circa 4 giorni non ho risolto?
Avevo uno squilibrio tra nitrati e fosfati… fertilizzando ho aumentato i fosfati, adesso i valori sono i seguenti
PH8.3 (ho inserito della torba per abbassare il pH e il KH)
KH 5
GH 10
PO43- 2 circa
NO3- 25 circa
NO2- <0.01
La vasca è quella descritta nel mio profilo, non ricordo i lumen dei LED in questo momento, ma sono 2 da 6500K e 1 centrale da 4000. Quello da 4000 per ora lo tengo spento, con gli altri sto rimodulando il fotoperiodo dati i giorni in cui ho tenuto completamente spento l’acquario.
Non avevo alghe di questo tipo, sono insorte dopo aver acquistato delle piantine da un ragazzo che vendeva potature… nelle piantine ve ne era qualche frammento, che evidentemente ha preso piede in vasca (vasca attiva da anni).
Ho notato inoltre, che l’aumento c’è stato quando ho fatto una piccola modifica al coperchio dell’acquario, in concomitanza con una sempre maggiore diminuzione delle piante galleggianti (lemma minor e pistia stratoides, quest’ultima marcisce a vista d’occhio, il ceratophillum continua a crescere bene).
La modifica al coperchio è stata la seguente: ho sostituito il neon con una barra in PVC cui ho ancorato 3 faretti a LED da 20W… prima lo tenevo sempre aperto con il supporto della bacchetta, poi ho aggiunto delle altre bacchette e un materiale tipo policarbonato per mantenere il coperchio in orizzontale ad un’altezza di circa 10cm dal bordo dell’acquario. Che l’avvicinamento dei faretti a LED abbia “bruciato” la pistia? Se le alghe dipendono anche da ciò, come mai spegnendo la luce per circa 4 giorni non ho risolto?
Avevo uno squilibrio tra nitrati e fosfati… fertilizzando ho aumentato i fosfati, adesso i valori sono i seguenti
PH8.3 (ho inserito della torba per abbassare il pH e il KH)
KH 5
GH 10
PO43- 2 circa
NO3- 25 circa
NO2- <0.01
La vasca è quella descritta nel mio profilo, non ricordo i lumen dei LED in questo momento, ma sono 2 da 6500K e 1 centrale da 4000. Quello da 4000 per ora lo tengo spento, con gli altri sto rimodulando il fotoperiodo dati i giorni in cui ho tenuto completamente spento l’acquario.