Problema ossigenazione?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Problema ossigenazione?

Messaggio di Morph » 27/04/2025, 20:44

Ciao,

la mia vasca è un Rio240, ospita P. scalare, cardinali, corydoras, loricaridi. A causa di questi ultimi e delle loro abilita di scavatori, ho sempre dovuto rinunciare a piantumare come si deve. Negli ultimi tempi avevo solo della sessiliflora messa in due vasetti di cerarmica, per intenderci.  Visto l'affollamento della vasca e la scarsità di piante, l'areatore per me è stato sempre obbligatorio, acceso h24. Così la respirazione dei miei P. scalare era normale, se lo spegnevo diventava accellerata. Quindi sempre acceso.

La novità è stata, da circa due settimane, che sono passato alle galleggianti. Ho messo in acquario limnobium leavigatum e Phyllantus Fluitans (sbagliando probabilmente perchè tornando indietro avrei messo una sola delle due, ad ogni modo..). Ho tolto quindi i vasi con la sessiliflora, essendo antiestetici. 

Quando le galleggianti hanno ricoperto completamente la superficie (ad eccezione di un cerchio per le bollicine dell'areatore) ho notato che gli P. scalare davano segni di carenza di ossigeno, come si può notare in questo video, a destra. Come lui a turno anche altri hanno fatto così.



La cosa strana è che gli altri pesci (cardinali, corydoras, loricaridi vari) non hanno dato questi sintomi, stanno tranquillamente nella parte bassa della vasca, tant'è che escludevo un problema di ossigenzazione ed ipotizzavo una batteriosi alle branchie degli P. scalare. Contestualmente alle galleggianti, infatti, ho inserito in vasca nuovi loricaridi. Ho pensato che magari sono stati loro a passare qualcosa ai ciclidi. Parecchi mesi fa infatti, quando presi i primi loricaridi (stesso fornitore) ebbi una moria di P. scalare in vasca. Ne persi 5. Eppure i loricaridi non erano malati, stavano e stanno benissimo, tant'è che pensavo a qualche batterio di cui loro sono portatori sani e che invece attacca i ciclidi.

Successivamente però,mi sono accorto che c'è un film batterico in superficie. Si nota nei cerchi-mangiatoie, ma è diffuso fra le foglie di tutta la superficie. 



Fra l'altro, non so se è normale, tirando via il limnobium, ho notato che le radici sono incollate fra loro da una specie di gelatina. Effettivamente in tutta la superficie dove ci sono le galleggianti, c'è questa sorta di poltiglia (gelatina e film batterico). Questo mi ha fatto quanto meno dubitare e pensare ad un problema di ossigenazione. Ho quindi tolto un bel pò di galleggianti, adesso sono su meno della metà della vasca, ed ho rimesso il becco d'anatra alla mandata del filtro per smuovere la superficie della metà vuota. 

La situazione è migliorata leggermente. non ho più visto P. scalare in verticale col muso a pelo d'acqua, ma la loro respirazione resta accellerata.

Sinceramente non capisco. Se è effettivamente un problema di ossigenazione, perchè gli altri pesci non danno sintomi? avrei dovuto vedere i corydoras salire a respirare più spesso, i cardinali a pelo d'acqua e i loricaridi attaccati ai vetri in alto a luci spente.. invece nulla..tutti gli altri stanno benissimo.

Secondo voi? purtroppo non posso darvi i valori dell'acqua perchè non faccio test da un paio d'anni almeno, li ho tuti scaduti. Ma escluderei problemi di ammonio / nitriti, avrei visto sintomi anche negli altri pesci.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8504
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Problema ossigenazione?

Messaggio di Duca77 » 27/04/2025, 20:48

Io più di quello che ti ho scritto nell'altro topic non saprei che fare.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
Morph (27/04/2025, 21:16)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8504
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Problema ossigenazione?

Messaggio di Duca77 » 28/04/2025, 8:58

Comunque come ti avevo scritto di là proverei a dare una disinfettata con un esha2000, magari se riesci ad isolarli e farlo in quarantena si capisce se è questione di galleggianti o qualcosa di batterico/infestante in vasca.

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
 
Un'altra cosa le branchie non sembrano arrossate?

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Problema ossigenazione?

Messaggio di Morph » 28/04/2025, 11:12


Duca77 ha scritto:
28/04/2025, 8:59
Comunque come ti avevo scritto di là proverei a dare una disinfettata con un esha2000, magari se riesci ad isolarli e farlo in quarantena si capisce se è questione di galleggianti o qualcosa di batterico/infestante in vasca.

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:

Un'altra cosa le branchie non sembrano arrossate?

Quanto dovrei tenerli in isolamento eventualmente? perchè sono tanti pesci e non ho una seconda vasca. Posso metterli in due secchi da 40 lt con areatore, come quando faccio cambio fondo, ma parliamo di mezza giornata.. un giorno massimo.

intanto tolgo completamente le galleggianti e ritorno ai vasetti con la sessiliflora. Faccio un bel cambio d'acqua e vedo come va.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8504
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Problema ossigenazione?

Messaggio di Duca77 » 28/04/2025, 11:14


Morph ha scritto:
28/04/2025, 11:12
eventualmente? perchè sono tanti pesci e non ho una seconda vasca. Posso metterli in due secchi da 40 lt con areatore, come quando faccio cambio fondo, ma parliamo di mezza giornata.. un giorno massimo.

Prova con una giornata.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
Morph (28/04/2025, 11:38)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problema ossigenazione?

Messaggio di Fiamma » 28/04/2025, 14:48

Morph, annusa il film batterico prendendolo tra le dita, se ha un odore acre potrebbe essere un inizio di cianobatteri.
Per quanto riguarda le galleggianti, io le lascerei ma delimitandole al massimo ad un terzo della superficie (Delimitare le piante galleggianti)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Morph (28/04/2025, 19:00)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Problema ossigenazione?

Messaggio di Morph » 28/04/2025, 18:58


Fiamma ha scritto:
28/04/2025, 14:48
Morph, annusa il film batterico prendendolo tra le dita, se ha un odore acre potrebbe essere un inizio di cianobatteri.
Per quanto riguarda le galleggianti, io le lascerei ma delimitandole al massimo ad un terzo della superficie (Delimitare le piante galleggianti)

Ciao Fiamma, allora si l'avevo lasciato su meno di metà vasca, quasi un terzo, ma la situazione non migliorava. Essendo che erano già 3-4 giorni che i pesci erano in difficoltà e la mia prima preoccupazione sono sempre loro, ho tolto tutte le galleggianti, spostato l'areatore nella parte opposta alla mandata del filtro e fatto un cambio del 30%. Adesso non c'è più film batterico e la respirazione degli P. scalare è migliorata. Uno di loro ce l'ha già normale.

Poi rimetterò i vasetti con la sessiliflora, li rivesto con uno sfondo 3D, in modo da risultare anche esteticamente più gradevoli. Anche perchè un acquario senza verde dentro mi sto accorgendo essere molto "arido".

Vi chiedo: possibile che la causa siano stati i ciano del fondo? mi spiego: ho 2 cm di sabbia fine, chiara. Facendo pulizie con il sifone, mi sono accorto che la sabbia appena sotto quella superficiale era grigio scuro. Credo fossero ciano. L'odore in vasca era molto acre come dici tu. Ad ogni modo ho aspirato il più possibile quella grigia e rimesso della nuova sabbia di sopra, ma un pò di polverone nel fare tutte queste manovre si è alzato comunque.

Possibile che i ciano del fondo siano stati liberati nell'acqua, e questo abbia irritato o danneggiato le branchie degli P. scalare?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problema ossigenazione?

Messaggio di Fiamma » 28/04/2025, 19:11

Mi sembra strano, i ciano comunque sono verde/blu brillante, non grigi...
Io nel Rio240 ci combatto da parecchio, sono un pò ovunque ma per il momento rimangono circoscritti, ma non ho mai notato problemi di respirazione nello Scalare o negli altri pesci ( abbondanti Corydoras,3 Garra Flavatra, un Gyrinocheilus, 2 Platydoras, 2 Hyphessobrycon, 2 Trichogaster Leeri)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Morph (28/04/2025, 20:00)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Problema ossigenazione?

Messaggio di Morph » 28/04/2025, 20:34


Fiamma ha scritto:
28/04/2025, 19:11
Mi sembra strano, i ciano comunque sono verde/blu brillante, non grigi...
Io nel Rio240 ci combatto da parecchio, sono un pò ovunque ma per il momento rimangono circoscritti, ma non ho mai notato problemi di respirazione nello Scalare o negli altri pesci ( abbondanti Corydoras,3 Garra Flavatra, un Gyrinocheilus, 2 Platydoras, 2 Hyphessobrycon, 2 Trichogaster Leeri)

20250428_200208_762925706732671032.webp
 
Non so c'è da dire che sono un pò daltonico, ma effettivamente mi sembra un grigio/blu. A te che colore sembra?
 
Comunque un altra teoria su questo problema degli P. scalare è una parassitosi branchiale portata dai nuovi arrivi. È coinciso infatti con l'arrivo di alcuni loricaridi.
 
Ora, 5-6 mesi fa presi i primi loricaridi (stesso fornitore degli ultimi) e all'epoca mi partì una moria di P. scalare. Nel giro di un mese o due ne persi 5.
 
I loricaridi erano e sono sanissimi. Ipotizzavo che magari sono portatori sani di qualcosa che a loro non fa niente ma ai ciclidi si.
 
Sono solo ipotesi..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Morph il 28/04/2025, 21:34, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problema ossigenazione?

Messaggio di Fiamma » 28/04/2025, 21:30

Morph ha scritto:
28/04/2025, 20:34
A te che colore sembra?
Francamente da questa foto non vedo granché...
Per il discorso parassitosi, può essere ma in quel caso non avrebbero recuperato una volta tolte le galleggianti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Morph (28/04/2025, 21:33)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti