Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Will74, Pinny
-
Gianky

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/06/25, 20:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palmi
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 2x 45x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3/5 + fluorite black
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gianky » 13/06/2025, 21:59
Ragazzi buona sera.
Ho letto con attenzione questa guida
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 82766.html
Purtroppo il dato dei 60/70 lm/lt mi lascia spiazzato
Considerando che sto allestendo delle vasche 45x45x45 per complessivi 90lt, mi trovo in grossa difficoltà a recuperare circa 60w di LED da inserire in uno spazio tanto piccolo.
Le stripe sono trani 12 e i 18w/m
Consigli su che prodotto cercare?
Altra cosa, la guida non lo dice... Quanti LED rossi e blu ci vanno e come li calcoliamo?
GraZieee
Edit
Sto pensando di valutare queste strisce LED, abbinando i rossi e blu a 4m di 5050 bianco freddo e 1m di 5050 bianco caldo
https://a.aliexpress.com/_Eu3Hc78
Il 5054 farebbe più kuce ma non vorrei che lo spettro tra 7000 e 9000 faccia danni... Oppure opto per questi che hanno più lumen/watt e rinuncio ai blu puri?
Gianky
-
gem1978
- Messaggi: 23985
- Messaggi: 23985
- Ringraziato: 3944
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3944
Messaggio
di gem1978 » 15/06/2025, 23:16
Gianky ha scritto: ↑13/06/2025, 21:59
Quanti LED rossi e blu ci vanno e come li calcoliamo?
non li calcoli

Vai a naso... Cerca solo di stare con un rapporto rosso blu tra 3:1 fino a 5:1 e i LED bianchi dovranno essere sufficienti a non fare sembrare l'acquario una discoteca.
Anche L'indicazione dei lumen litro per i bianchi è spannometrica, serve più a noi che alle piante che dei lumens se ne fanno nulla.
Magari arrivato a 50 lumen litro e aggiungi i rossi e i blu sei già a posto... Poi dipende anche dalle essenze e risultati che vuoi.
Chiaramente, se spingi con la luce immagino spingerai anche con la fertilizzazione e quindi CO
2.
Se metti i rossi e i blu io eviterei i bianchi caldi. Ci sarà chi magari li suggerisce, per cui puoi provare magari ad aggiungerli dopo o metterli ed eventualmente spegnerli.

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Gianky

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/06/25, 20:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palmi
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 2x 45x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3/5 + fluorite black
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gianky » 15/06/2025, 23:53
Grazie mille
Allora attacco di 6000k rossi e blu.
Ho un dubbio. Sul vecchio 1000lt la notte lasciavo un meon blu sempre acceso che dava una luce notturna... Su una vasca piccola vale la pena?
Gianky
-
gem1978
- Messaggi: 23985
- Messaggi: 23985
- Ringraziato: 3944
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3944
Messaggio
di gem1978 » 16/06/2025, 21:02
Io non lo metterei neanche in una grande, a meno che non sia davvero solo un flebilissimo riferimento per i pesci. Non deve illuminare

A mio parere i motivi sono due: la lunghezza d'onda del blu è quella che preferiscono le alghe, se vuoi approfondiamo; l'altro è che in natura la luce notturna è quella della luna che non riesce sempre ad illuminare fino in fondo i gli specchi d'acqua e non lo fa sicuramente tutte le notti ma al limite solo quando è piena.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Gianky

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/06/25, 20:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palmi
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 2x 45x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3/5 + fluorite black
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gianky » 16/06/2025, 22:16
Ecco questo è interessante.
A dire il vero volevo programmare il ciclo di luce su 24h
Con alba e teamonto rossi, luce crescente fino alle 12, piena fino alle 14 e decrescente fino al tramonto con luce blu tenue tutta la notte.
Chiaramente il fotoperiodo è lunghissimo e in pratica andrei a stimolare alghe a mai finire
Quindi, tolta la blu notturna.
Mi resta un fotoperiodo di 6/7,5 ore di cui 30 + 30 minuti di alba e tramonto rossi e 1+1 ore di aumento graduale luce.
Che dici?
Gianky
-
Will74
- Messaggi: 1727
- Messaggi: 1727
- Ringraziato: 379
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
379
Messaggio
di Will74 » 18/06/2025, 9:35
Gianky ha scritto: ↑16/06/2025, 22:16
Mi resta un fotoperiodo di 6/7,5 ore di cui 30 + 30 minuti di alba e tramonto rossi e 1+1 ore di aumento graduale luce
non ha capito, quindi vorresti fare 3 ore di luce random tra rossi e dimmerazione e 3/4,5h di luce piena?
a MIO PARERE, ti puoi permettere un lavoro del genere con luci potenti, vasca equilibrata e ferti curata e CO
2, simuli la botta di luce di mezzogiorno e il resto la tieni ad un valore più umano. Alba e tramonto nel monte ore totale (che di solito sono di 8/9h) non vengono calcolate, il picco potrebbe essere dalle 2 alle 4h. Però è un lavoro da fare con cognizione di causa e gradualità, fermo restando che se ne può fare a meno (SEMPRE SECONDO ME), alba e tramonto però sono utili ai pesci per un risveglio soft.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Will74
-
Gianky

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/06/25, 20:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palmi
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 2x 45x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3/5 + fluorite black
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gianky » 18/06/2025, 21:56
Will74 ha scritto: ↑18/06/2025, 9:35
Gianky ha scritto: ↑16/06/2025, 22:16
Mi resta un fotoperiodo di 6/7,5 ore di cui 30 + 30 minuti di alba e tramonto rossi e 1+1 ore di aumento graduale luce
non ha capito, quindi vorresti fare 3 ore di luce random tra rossi e dimmerazione e 3/4,5h di luce piena?
a MIO PARERE, ti puoi permettere un lavoro del genere con luci potenti, vasca equilibrata e ferti curata e CO
2, simuli la botta di luce di mezzogiorno e il resto la tieni ad un valore più umano. Alba e tramonto nel monte ore totale (che di solito sono di 8/9h) non vengono calcolate, il picco potrebbe essere dalle 2 alle 4h. Però è un lavoro da fare con cognizione di causa e gradualità, fermo restando che se ne può fare a meno (SEMPRE SECONDO ME), alba e tramonto però sono utili ai pesci per un risveglio soft.
Si esatto.
Sto puntano sui 70 lumen litro e vasche con pochi animali.
I cicli di luce piacciono a me

Gianky
Chi c’è in linea
Visitano il forum: 123abc e 6 ospiti