Vasca 50l

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Vasca 50l

Messaggio di Twobob » 29/07/2025, 2:56

Buongiorno a tutti
 
Ho pescato una ninphea (o simile) nel laghetto di mia sorella, l'ho lavata un paio di volte e tenuta in una bacinella per 3 settimane.
 
Dopodiché ho riempito alla brutta maniera una vasca da 50l circa, quando ho visto che le foglie vecchie stavano morendo, per provare a salvarla: la vasca mi era stata regalata ed era li da un po' a guardarmi... Mi è sembrata una buona occasione.
 
Sicuramente non ho proceduto nel modo più consono però vabeh.. Sorvoliamo ​ =)) 
Ho letto 20 volte la guida su come bonificare le piante pescate in natura ma volevo provare a recuperare qualche bestia... Nelle ultime 2 settimane si son sviluppate in vasca un sacco di bestioline ma per ora nessun mostro di Loch Ness: diciamo che son pronto a ripartire da zero se tutto volgesse al peggio ;D
 
Ho il fiato sul collo del buon Rindez sulla gestione di un caradinaio, avviato da 3 anni da 20l, per quanto riguarda la composizione dell'acqua e della fertilizzazione quindi FORSE su quel lato riesco ad applicarmi su questa ​​​​​​vasca nuova con le sue dritte
 
Apro questo argomento innanzitutto per chiedervi indicazioni sulle caratteristiche della luce da comprare: ora c'è un vecchio tubo fluorescente GRO-LUX SYLVANIA F15W da 45cm circa che non escluderei abbia ormai perso il suo spettro originale 
 
Mi piacerebbe aggiungere piante con radici in acqua e foglie in aria... Pensavo a delle cortecce come substrato ma ho già capito che si tratta di un'idea malsana... Ma alle piante nuove ci pensiamo dopo la luce, giusto? 
 
Ancora niente fondo, solo un legno che ho sbollentato prima per togliere il grosso dei tannini, 4 Planorbelle inserite per mangiarsi gli avanzi della Ninphea ed una Phisia gigante che non so se sia delle mie o se sia del laghetto sopravvissuta ai risciacqui (più probabile).
Qualche Siphorax pescato dall'altra vasca per non usare attivatori batterici e penso basta
 
Mi piacerebbe riciclare in questa vasca tutto l'arredo della 20l cioè un altro legno, piante varie, una roccia ed il fondo (se si rivelasse utile per portarmi dietro batteri e quant'altro. In descrizione ho tutto il contenuto aggiornato)
 
Mi piacerebbe avviarla senza filtro ed aggiungere qualche microrasbora... O Danio... O micro pesci del genere. La mia compagna punta al Betta ma ancora non ci siamo decisi xD
E poi sicuramente avrò altri film in testa tutti da verificare ma diamoci del tempo xD
 
Vi presento intanto la vitalità dell'ultima fogliolina nuova, spuntata e sopravvissuta in vasca a dispetto delle altre nuove schiattate nella bacinella, con intorno la tristezza lunare di una vasca vuota haha
 
​​
IMG_20250729_023325_7196907275678043898.webp
 
 
Vi ringrazio intanto per il prezioso supporto! 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54006
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vasca 50l

Messaggio di cicerchia80 » 03/08/2025, 20:37

Ciao twobob, non so perché hai aperto in tecnica (landa desolata)
Twobob ha scritto:
29/07/2025, 2:56
ora c'è un vecchio tubo fluorescente GRO-LUX SYLVANIA F15W da 45cm circa che non escluderei abbia ormai perso il suo spettro originale
se è stato usato, garantito al Limone
Bisogna appurare che ninphea è, molte hanno radici imponenti, la mia è partita da un vaso con terriccio e fori per far uscire le radici, ed ora ne butto kg ogni anno
Il fondo cortecciato, effettivamente può essere un po' "pericoloso" ma non è detto
Con la fibra di cocco mi è andata sempre bene, come con vasche con solo terriccio
Semmai orenditi tutto il tempo per mettere i pesci
La physa fosse una Lymnaea stagnalis?
Twobob ha scritto:
29/07/2025, 2:56
La mia compagna punta al Betta
Twobob ha scritto:
29/07/2025, 2:56
aggiungere qualche microrasbora
allestimento tipico di pozza Thailandese 😂

Senza carico organico aspetta a riempire di piante, poi se lasci passare l'estate meglio ancora...che già è un problema farle sopravvivere, figuriamoci adattarle
Stand by

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Vasca 50l

Messaggio di Twobob » 03/08/2025, 22:24

Grande @cicerchia80 
Ben ritrovato :)
 
Ho aperto qui perché chiedevo indicazioni sulle caratteristiche della luce da comprare!
Quindi pensavo fosse il posto giusto hehe
 
La ninphea è andata haha farò un altro tentativo in futuro. 
 
Però ho perso del Pothos  e ne ho posti due pezzi rispettivamente sotto la fluorescente sotto al LED dell'altra vasca: quello sotto alla fluo non reagisce affatto, molto bene quello sotto al LED.
 
Il Pothos ha parlato, il verdetto è dato, il dado è tratto. 
 
Solo che non so quanti K dovrà essere la luce, quanti Lm/Lt, quanti Lm/W... Conosco l'illuminotecnica per lavoro e so muovermi per l'illuminazione tecnica... Ma non riesco a trovare dati per capire come muovermi per gli acquari! ​ :a((

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54006
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vasca 50l

Messaggio di cicerchia80 » 04/08/2025, 19:34

Twobob ha scritto:
03/08/2025, 22:24
Grande @cicerchia80
Ben ritrovato :)

Ho aperto qui perché chiedevo indicazioni sulle caratteristiche della luce da comprare!
Quindi pensavo fosse il posto giusto hehe

La ninphea è andata haha farò un altro tentativo in futuro.

Però ho perso del Pothos e ne ho posti due pezzi rispettivamente sotto la fluorescente sotto al LED dell'altra vasca: quello sotto alla fluo non reagisce affatto, molto bene quello sotto al LED.

Il Pothos ha parlato, il verdetto è dato, il dado è tratto.

Solo che non so quanti K dovrà essere la luce, quanti Lm/Lt, quanti Lm/W... Conosco l'illuminotecnica per lavoro e so muovermi per l'illuminazione tecnica... Ma non riesco a trovare dati per capire come muovermi per gli acquari! ​ :a((
se hai intenzione di andare di emerse, probabilmente basteranno anche dei semplici tubi LED
Comunque se hai gli attacchi per i tubi, un buon 865 forse lo trovi pure

Twobob ha scritto:
03/08/2025, 22:24
Grande @cicerchia80
Ben ritrovato :)

Ho aperto qui perché chiedevo indicazioni sulle caratteristiche della luce da comprare!
Quindi pensavo fosse il posto giusto hehe

La ninphea è andata haha farò un altro tentativo in futuro.

Però ho perso del Pothos e ne ho posti due pezzi rispettivamente sotto la fluorescente sotto al LED dell'altra vasca: quello sotto alla fluo non reagisce affatto, molto bene quello sotto al LED.

Il Pothos ha parlato, il verdetto è dato, il dado è tratto.

Solo che non so quanti K dovrà essere la luce, quanti Lm/Lt, quanti Lm/W... Conosco l'illuminotecnica per lavoro e so muovermi per l'illuminazione tecnica... Ma non riesco a trovare dati per capire come muovermi per gli acquari! ​ :a((
ma se parliamo di emerse punta solo alla potenza
Chi se ne frega dello spettro
Stand by

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Vasca 50l

Messaggio di Twobob » 05/08/2025, 0:49

Ma no... Una emersa era la chicca... Comunque quella che stavo provando a salvare è andata quindi ne riparleremo in futuro haha
 
Riparto sintetico 
Penso ad un asiatico con Neocaridina e Microrasbora (o simili) 
Studierò meglio i Betta visto che il maschio piace alla mia compagna e, perché no, la riproduzione potrebbe divertirmi
 
Piante: una lenta per far scena, pioggia di rapide e... Una rossa mi piacerebbe molto
Apprezzerei anche qualche sfoglia che esce dall'acqua nell'acquario dei miei sogni 
 
Fondo sabbia 
Legno 
Rocce non credo di aver abbastanza spazio in 30x60
 
Ho trovato l'articolo che insegna addirittura ad assemblare una lampada LED ma non ho capito come dimensionare le caratteristiche (che poi la assembli o la compri cambia relativamente) 
 

cicerchia80 ha scritto:
04/08/2025, 19:34
un buon 865 forse lo trovi pure

Questo giusto se punterò sulle emerse?
 
Grazie ancora :) 

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54006
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vasca 50l

Messaggio di cicerchia80 » 06/08/2025, 21:02

Twobob ha scritto:
05/08/2025, 0:49
la riproduzione potrebbe divertirmi
occhio solo che anche se leggerai che qualcuno li ha riprodotti in cattività, è sempre l'eccezione e non la regola

Twobob ha scritto:
05/08/2025, 0:49
Apprezzerei anche qualche sfoglia che esce dall'acqua nell'acquario dei miei sogni
io lo avevo fatto con l'Hydrocotyle leucephala, lasciando la parte emersa pendente

Twobob ha scritto:
05/08/2025, 0:49
Rocce non credo di aver abbastanza spazio in 30x60
beh dipende
IMG-20190821-WA0049.webp
Questo è un mio 40x20, alla fine ci entrato tutto
Non la rossa (che poi l'Alternanthera mini è bella, facile e contenibile) dato che non uso CO2 qui
Oppure ci sono le Bucephalandra, e li il limite è solo il prezzo

Twobob ha scritto:
05/08/2025, 0:49
Ho trovato l'articolo che insegna addirittura ad assemblare una lampada LED ma non ho capito come dimensionare le caratteristiche (che poi la assembli o la compri cambia relativamente)
TC 420- o 421 e si dimmera😇😇😇

Twobob ha scritto:
05/08/2025, 0:49
Questo giusto se punterò sulle emerse?
beh guarda..nessuno mi fa cambiare idea su una cosa, i LED saranno più performanti ecc ecc, ma che i 865 per illuminotecnica siano perfetti per l'acquariofilia, sarà l'età, ma non me lo toglie nessuno dalla testa...a mio avviso le informazioni dei LED sulle piante sono ancora molto scarne

► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Twobob (07/08/2025, 18:29)
Stand by

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Vasca 50l

Messaggio di Twobob » 03/09/2025, 13:32

​Ho trovato la lampada di cui inserisco foto: emette luce bianca e con l'applicazione si possono gestire le componenti di verde, blu, rosso in aggiunta.
 
 ​
IMG_20250902_171913_7126443267111041694.webp
 
Secondo te è sempre meglio utilizzare le fluo lineari? 
Eventualmente utilizzare diversi tubi per apportare altre componenti luminose al bisogno? 
 
Ho letto la guida sul TC420/421 sul nostro forum, chiarissima.
Quindi il tuo consiglio è di collegare il tubo fluorescente come se fosse una barra LED e programmare la centralina come se lo fosse?
 
Grazie mille! 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Vasca 50l

Messaggio di Twobob » 10/09/2025, 16:39


cicerchia80 ha scritto:
03/08/2025, 20:37
La physa fosse una Lymnaea stagnalis?

 non è ancora abbastanza grande da riuscire a identificarla se mai dovesse crescere così tanto! ​ :))
 
Hai dato un occhio al mio ultimo post? ​ @};-

Posted with AF APP

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1765
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Vasca 50l

Messaggio di Will74 » 10/09/2025, 16:55

​mi permetto
Twobob ha scritto:
03/09/2025, 13:32
il tubo fluorescente come se fosse una barra LED
il tubo fluo NON è una barra LED, la barra LED funziona a tensione costante 12V o 24V o 48V solitamente e la TC la metti tra l'alimentatore a tensione costante 12 o 24V e la barra LED per gestirla. Il tubo fluo funziona con un suo alimentatore specifico in base al tipo di tubo e alla potenza, NON PUOI usare la TC con i tubi fluo.

Twobob ha scritto:
03/09/2025, 13:32
Secondo te è sempre meglio utilizzare le fluo lineari?
il problema oggi è trovarli...
 
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
Twobob (10/09/2025, 17:04)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Vasca 50l

Messaggio di Twobob » 10/09/2025, 17:06

Grazie @Will74 
In effetti ho appena chiamato due o tre rivenditori specializzati in illuminazione nella mia zona e nessuno li aveva da 45 cm ...
 
Secondo te il prodotto che ho postato è buono per non avere le idee troppo chiare? ​ :)) 
Tu cosa usi? ​​​​​​

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: buggianifranco e 8 ospiti