Allestimento Askoll pure L
Inviato: 12/08/2025, 14:36
Ciao a tutti,
Vorrei ri-allestire il mio Askoll Pure L - attualmente gira da ottobre 2022, e negli ultimi due anni non sono riuscito più a tenerlo come nelle condizioni iniziale.
Vorrei imparare dagli errori e partire con il piede giusto - vi racconto l'ultima esperienza con alcuni dettagli.
Questa la precedente configurazione:
Descrizione acquario: ASKOLL Pure LED L . 70 lt lordi, credo circa 58-60 lt netti.
- Fondo: un paio di cm di fondo fertile Haquoss Amazon Substrate + un paio di cm di ghiaino inerte dennerle
- Filtro: cannolicchi sera sera siporax mini professinal (due pacchetti) + spugnetta per prefiltraggio. Pompa originale askoll. Non ho carboni attivi.
- Arredi: Legno (bollito, lavato, lasciato in acqua per 10 gg)
- Piante crescita lenta: Anubias nana, Anubias, bucephalandra, due tipi di Cryptocoryne,
- Piante crescita veloce: vallisneria, ceratophyllum, due steli di sessiliflora, egeria densa, pistia, muschio, Hygrophila
Il risultato dopo circa un anno era questo:
Onestamente ero molto soddisfatto!
Poi negli anni ho avuto un peggioramento più o meno costante delle piante. Ammetto di non aver mai fertilizzato nei primi due anni e prob ho vissuto di rendita con il fondo fertile.
Ho provato a raddrizzare poi il tiro - usando il protocollo sera florena+florenette, ma nulla..
Le cardine non fanno più la muta, ed in generale la riproduttivita dei pesci si è praticamente arrestata.
Per le poche piante rimaste, combatto con le alghe. Il muschio era pieno di una sorta di filamentosa, mentre le foglie delle Anubis piene di una patina nera, dura al tatto 
Ed eccoci qui..
Ora, per il prox acquario, vorrei continuare con un allestimento con poca manutenzione (ci ho provato con la fertilizzazione ma sono una frana). Sono aperto a suggerìmenti circa
- fondo fertile o inerte
- luce (mantengo quella originale o la cambio)
- piante, mi piacerebbe avere tante piante
- pesci, qui ora sceglierei in base ai valori dell'acqua del mio comune:
https://www.smatorino.it/monitoraggio-acque/
Torino, circoscrizione 2
Vorrei evitare transumanza per l'acquisto di acqua osmosi ed usare solo acqua del mio rubinetto.
Sono aperto ai vostri suggerimenti 
Grazie a tutti!
Un saluto, Giuseppe
Vorrei ri-allestire il mio Askoll Pure L - attualmente gira da ottobre 2022, e negli ultimi due anni non sono riuscito più a tenerlo come nelle condizioni iniziale.
Vorrei imparare dagli errori e partire con il piede giusto - vi racconto l'ultima esperienza con alcuni dettagli.
Questa la precedente configurazione:
Descrizione acquario: ASKOLL Pure LED L . 70 lt lordi, credo circa 58-60 lt netti.
- Fondo: un paio di cm di fondo fertile Haquoss Amazon Substrate + un paio di cm di ghiaino inerte dennerle
- Filtro: cannolicchi sera sera siporax mini professinal (due pacchetti) + spugnetta per prefiltraggio. Pompa originale askoll. Non ho carboni attivi.
- Arredi: Legno (bollito, lavato, lasciato in acqua per 10 gg)
- Piante crescita lenta: Anubias nana, Anubias, bucephalandra, due tipi di Cryptocoryne,
- Piante crescita veloce: vallisneria, ceratophyllum, due steli di sessiliflora, egeria densa, pistia, muschio, Hygrophila
Il risultato dopo circa un anno era questo:
Onestamente ero molto soddisfatto!
Poi negli anni ho avuto un peggioramento più o meno costante delle piante. Ammetto di non aver mai fertilizzato nei primi due anni e prob ho vissuto di rendita con il fondo fertile.
Ho provato a raddrizzare poi il tiro - usando il protocollo sera florena+florenette, ma nulla..
Le cardine non fanno più la muta, ed in generale la riproduttivita dei pesci si è praticamente arrestata.
Per le poche piante rimaste, combatto con le alghe. Il muschio era pieno di una sorta di filamentosa, mentre le foglie delle Anubis piene di una patina nera, dura al tatto

Ed eccoci qui..
Ora, per il prox acquario, vorrei continuare con un allestimento con poca manutenzione (ci ho provato con la fertilizzazione ma sono una frana). Sono aperto a suggerìmenti circa
- fondo fertile o inerte
- luce (mantengo quella originale o la cambio)
- piante, mi piacerebbe avere tante piante
- pesci, qui ora sceglierei in base ai valori dell'acqua del mio comune:
https://www.smatorino.it/monitoraggio-acque/
Torino, circoscrizione 2
Vorrei evitare transumanza per l'acquisto di acqua osmosi ed usare solo acqua del mio rubinetto.
Sono aperto ai vostri suggerimenti

Grazie a tutti!
Un saluto, Giuseppe