Pagina 1 di 1
					
				Strane muffe e macchie nel substrato
				Inviato: 06/10/2025, 20:44
				di Trick
				 
So consiglio di roby70  apro un nuovo topic per chiedervi il vostro parere e aiuto su queste presenze.
 
L'acquario è alla 4a settimana di maturazione, NO
2- e NO
3- a 0, KH 4, GH 5, pH 7, EC 180
substrato fertile con OASE Sub Soil e pastiglie Tetra Pianta start dove ci sono le piante
fondo sabbia di quarzo lavata granulometria 0.4/0.8 chiara.
 
Muffa su legno
 
IMG_20251005_181429.webp
 
Strana composizione in due tre punti, con uno stecco sono riuscito a raccoglierla e depositandola su un pezzo di carta scottex è filamentosa e di color marrone.
 
IMG_20251005_181411.webp
 
Zona strana nel substrato di sabbia e relativa muffetta tipo lattiginosa in superficie in corrispondenza della macchia.
@
gem1978  mi ha chiesto di provare a smuoverla per vedere se uscivano bolle e odore di zolfo ma nulla solo materiale marroncino in decomposizione.
 
IMG_20251005_102121.webp
IMG_20251005_220326.webp
 
Visione generale dell'acquario nel caso possa servire
 
IMG_20251005_215600.webp
 
Vi ringrazio già per il vostro prezioso aiuto, nel caso servano altre info fate un fischio.  
 
Aggiunto dopo     1 minuto 48 secondi:
link al topic dell'allestimento
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 7-s30.html 
			 
			
					
				Strane muffe e macchie nel substrato
				Inviato: 06/10/2025, 21:21
				di Lenry99
				
Trick ha scritto: ↑06/10/2025, 20:46
Trick ha scritto: ↑06/10/2025, 20:46
filamentosa e di color marrone
 
 
Buonasera caro, filamentose miste a diatomee secondo me, ci stanno in un acquario avviato da 4 settimane.
Trick ha scritto: ↑06/10/2025, 20:46
uscivano bolle e odore di zolfo
 
Corretto, zone anossiche, anche se mi sarei aspettato (per un zona anossica) di vedere bolle tra vetro e sabbia.
Il colore grigio della sabbia mi lascia perplesso, non e' che la foto ha colori sballati e sono cianobatteri?
 
Per quanto riguarda i nitrati a zero non credo che per una pianta come la sessiliflora vada bene visto che si nutre poco o nulla dalle radici.
Penso che comunque tu sia seguito nel topic in allestimento quindi sanno loro come consigliarti.
 
Comunque se posso permettermi noto un acquario con poche piante....
 
 
  
			 
			
					
				Strane muffe e macchie nel substrato
				Inviato: 06/10/2025, 22:17
				di Trick
				
Lenry99 ha scritto: ↑06/10/2025, 21:21
Trick ha scritto: ↑06/10/2025, 20:46
Trick ha scritto: ↑06/10/2025, 20:46
filamentosa e di color marrone
 
 
Buonasera caro, filamentose miste a diatomee secondo me, ci stanno in un acquario avviato da 4 settimane.
Trick ha scritto: ↑06/10/2025, 20:46
uscivano bolle e odore di zolfo
 
Corretto, zone anossiche, anche se mi sarei aspettato (per un zona anossica) di vedere bolle tra vetro e sabbia.
Il colore grigio della sabbia mi lascia perplesso, non e' che la foto ha colori sballati e sono cianobatteri?
Per quanto riguarda i nitrati a zero non credo che per una pianta come la sessiliflora vada bene visto che si nutre poco o nulla dalle radici.
Penso che comunque tu sia seguito nel topic in allestimento quindi sanno loro come consigliarti.
Comunque se posso permettermi noto un acquario con poche piante....
 
 
Forse mi sono spiegato male o hai interpretato male, smuovendo la sabbia 
non sono uscite bolle e 
non si sentiva odore di zolfo
in superficie in corrispondenza della macchia c'è una sostanza tipo lattiginosa che sono riuscito a rimuovere con una pinzetta, la macchia mescolando la sabbia e sparita, adesso vedrò nei prossimi giorni se si riforma o no.
Sbaglio o i cianobatteri sono verdi? perchè la sostanza lattiginosa è quasi trasparente, tipo muco.
La sessiliflora da quando ho iniziato a erogare CO
2 e aumentato la luminosità sta migliorando, man mano farò le potature e ripianto le cime in modo da aumentare la quantità, a giorni inizierò anche la fertilizzazione, aspettavo la fine della maturazione.
La staurogyne repens si sta riprendendo e formerà un bel cespuglio, la echinodorus grisebachii ha già fatto 3 foglie nuove e anche le piccole si stanno riprendendo, le hygrophila costata dopo aver perso la maggior parte delle foglie stanno germogliando per bene.
 
Spero di vedere un aumento della vegetazione grazie alla fertilizzazione e nel caso aggiungerò delle altre tipo la egeria densa, la hydrocotyle verticillata o la bacopa australis
 
			 
			
					
				Strane muffe e macchie nel substrato
				Inviato: 06/10/2025, 22:57
				di Lenry99
				
Trick ha scritto: ↑06/10/2025, 22:17
non si sentiva odore di zolfo
 
Si si ti sei spiegato bene non ci sono zone anossiche 

Forse mi sono spiegato male io.
 
Trick ha scritto: ↑06/10/2025, 22:17
lattiginosa che sono riuscito a rimuovere con una pinzetta
 
Batteri, anche se in realtà non dovrebbero essere così densi, solitamente si usa uno scottex per rimuoverli.
 
Trick ha scritto: ↑06/10/2025, 22:17
macchia mescolando la sabbia e sparita, adesso vedrò nei prossimi giorni se si riforma o no.
 
Ok aggiornaci 
 
Trick ha scritto: ↑06/10/2025, 22:17
cianobatteri sono verdi
 
Infatti, la mia era una domanda sulla qualità della foto, se non sono verdi (in realtà possono avere anche altri colori, es in un acquario marino possono essere viola)
allora non sono cianobatteri.
 
Trick ha scritto: ↑06/10/2025, 22:17
mescolando la sabbia e sparita, adesso vedrò nei prossimi giorni se si riforma o no
 
Ok sono curioso, solitamente tra sabbia e vetro anteriore si formano ciano, visto che li abbiamo esclusi, vediamo se la macchina si riforma.
 
Trick ha scritto: ↑06/10/2025, 22:17
lattiginosa è quasi trasparente, tipo muco
 
Batteri 
 
Per il resto riguardante la flora, era solo una una osservazione non una critica, se vedi che le piante crescono e sono in salute sei sulla strada giusta e probabilmente sai meglio di me che le piante sono il nostro miglior alleato 
 
 
  
			 
			
					
				Strane muffe e macchie nel substrato
				Inviato: 13/10/2025, 20:43
				di Trick
				Piccolo aggiornamento
 
per quanto riguarda la strana macchia sabato approfittando di dover fare un pò di pulizia ho sifonato quella parte e da quando ho smosso la sabbia non si è più riformata.
 
Ho anche ridotto le diatomee aspirandole, l'unica cosa sono le filamentose che si stanno espandendo soprattutto sul muschio e qualche ciuffo di BBA? su una foglia, si possono vedere in basso a sinistra nella foto.
 
filamentose.webp
 
Ho iniziato a fertilizzare seguendo i consigli in un topic aperto in fertilizzazione e spero che le mie limnophila  sessiliflora prendono il largo e la situazione vada migliorando.
Ho anche ordinato e dovrebbero arrivarmi in settimana una Egeria najas e una Myriophyllum mattogrossense e la Limnobium laevigatum, così aumento la quantità di piante rapide presenti. 
 
Altro appunto mi sono accorto che nel substrato fertile, che per errore mio l'ho lasciato a contatto con il vetro posteriore  
 
che ho delle zone asciutte, con un bastoncino sono andato a smuovere il fondo e uscivano delle bolle ma sicuramente di aria perchè non avevano alcun odore, quindi facendo un pò di ricerche ho ordinato delle Melanoides tuberculata che a quanto pare scavano nel substrato tipo i vermi e aiutano a smuoverlo sperando di limitare i danni.
 
			 
			
					
				Strane muffe e macchie nel substrato
				Inviato: 16/10/2025, 19:08
				di Trick
				 
@
Lenry99 la famosa zona scura nella sabbia non si è riformata  

 in compenso ho alghe filamentose marroni che ricoprono tutto il muschio e parte dei tronchi e diatomee   

Sono spuntate anche delle BBA sui bordi di alcune foglie più vecchie della echinodorus e delle hygrophila costata.
 
Domani mi arrivano la egeria najas, la myriophyllum mattogrossense e le limnobium laevigatum e 3 lumache scavatrici  

Sabato controllo valori acqua e fertilizzazione.
 
 
 
			 
			
					
				Strane muffe e macchie nel substrato
				Inviato: 16/10/2025, 21:00
				di Lenry99
				
Trick ha scritto: ↑16/10/2025, 19:08
compenso ho alghe filamentose marroni
 
Ci può stare e tra le alghe sono le meno pericolose, una volta che l' acquario matura e ci vogliono anche parecchi mesi 
(non i canonici trenta giorni che vengono citati per la maturazione del filtro) allora le filamentose spariscono perché possono solo nutrirsi di azoto ammoniacale.
 
Ti lascio il link all' articolo 
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -rimedi/2/
 
Trick ha scritto: ↑16/10/2025, 19:08
egeria najas, la myriophyllum mattogrossense e le limnobium laevigatum
 
Aggiungere piante e' sempre la scelta più facile e saggia secondo il mio modesto parere. Alghe e piante sono sempre in competizione, più alleati abbiamo meglio e'.
 
Trick ha scritto: ↑16/10/2025, 19:08
BBA sui bordi
 
Ho guardato il tuo profilo, ma e' corretto? Hai praticamente 60 lumen litro che non sono per niente pochi considerando la quantità di piante che hai.
Aspettiamo i test, spero tu abbia ordinato anche il test dei fosfati..
Che plafoniere hai per avere tutta quella luce? Fotoperiodo?
 
 
Altra domanda che acqua usi per i cambi? Ho cercato i valori di Bellinzona (non sapendo esattamente dove abiti) e il GH e' poco superiore a uno. (Spettacolare come acqua)
Tu hai i valori del tuo gestore? 
 
Altra domanda come mai hai un' acqua "ambrata"? Stai usando torba? Oppure sono io che vedo male?
 
In fertilizzazione ti hanno detto di inserire anche fosfati? ( Sempre legato alle bba) Non e' che hai esagerato?
 

 
 
 
 
 
  
			 
			
					
				Strane muffe e macchie nel substrato
				Inviato: 16/10/2025, 21:44
				di Trick
				
Lenry99 ha scritto: ↑16/10/2025, 21:00
Trick ha scritto: ↑16/10/2025, 19:08
egeria najas, la myriophyllum mattogrossense e le limnobium laevigatum
 
Aggiungere piante e' sempre la scelta più facile e saggia secondo il mio modesto parere. Alghe e piante sono sempre in competizione, più alleati abbiamo meglio e'.
Trick ha scritto: ↑16/10/2025, 19:08
BBA sui bordi
 
Ho guardato il tuo profilo, ma e' corretto? Hai praticamente 60 lumen litro che non sono per niente pochi considerando la quantità di piante che hai.
Aspettiamo i test, spero tu abbia ordinato anche il test dei fosfati..
Che plafoniere hai per avere tutta quella luce? Fotoperiodo?
Altra domanda che acqua usi per i cambi? Ho cercato i valori di Bellinzona (non sapendo esattamente dove abiti) e il GH e' poco superiore a uno. (Spettacolare come acqua)
Tu hai i valori del tuo gestore?
Altra domanda come mai hai un' acqua "ambrata"? Stai usando torba? Oppure sono io che vedo male?
In fertilizzazione ti hanno detto di inserire anche fosfati? ( Sempre legato alle bba) Non e' che hai esagerato?

 
Plafoniera ho i due LED T5 originali della Juwel Nature 6500K per un totale di 3100 lumen,
poi ho aggiunto due strisce LED SMD5050 da 50cm rosso/blu 4:1 da 8W e 
4 strisce da 35cm LED SMD2835 6500K 10W/m x 1.40 = 
14W e 2800lm/m x 1.40 = 
3920lm (dichiarati ma saranno reali?)
Fotoperiodo 6h30 full più due step alba/tramonto solo con le strisce LED.
Magari era meglio limitare i LED 6500K inizialmente? sono collegati ad una centralina TC421 ci metto due secondi ad abbassarli
 
Valori acqua rete
valori acqua.webp
 
adesso faccio solo rabbocchi con acqua distillata visto che abbiamo appena iniziato a fertilizzare in modo da non aggiungere nulla oltre a quanto deciso con i fertilizzanti ( easy-life )
 
l'acqua è ambrata per le radici presenti, erogo CO
2 ed il reagente Dennerle mi dice che sono sui  20mg/l
 
gli ultimi valori misurati erano
pH 6.5 digitale tarato  
KH 4
GH 5
NO
2- 0
NO
3- 0
PO
43- 0,25mg/L
EC 198
 
con l'aiuto di @
Certcertsin  abbiamo deciso di iniziare a fertilizzare con 
Nitro: 8ml > 8.9mg/l N e 5,8mg/l K
Fosfo: 18ml > 1.0mg/l P
EC pre 198
EC post 248
 
domani spero di riuscire a inserire già le nuove piante rapide, sabato mattina test così vediamo cosa hanno pappato questa settimana e decidiamo come procedere magari anche con ferro e microelementi.
 
			 
			
					
				Strane muffe e macchie nel substrato
				Inviato: 16/10/2025, 22:14
				di Lenry99
				
Trick ha scritto: ↑16/10/2025, 21:44
Valori acqua rete
 
Infatti hai un' acqua spettacolare, ti serve per forza fertilizzare c è poco o nulla dentro 


 
Trick ha scritto: ↑16/10/2025, 21:44
rabbocchi con acqua distillata
 
Veramente con la tua acqua cosa pensi di aggiungere??? Quei pochi litri che aggiungi (se usassi acqua del rubinetto) cosa pensi possano compromettere?? Magari mi sbaglio o mi sfugge qualcosa  
 
Mi sa che a questo punto il problema e' la troppa luce per le poche piante che hai. (Non mi torna anche il fatto che hai i fosfati più alti dei nitrati, solitamente il rapporto teorico e' 10 a 1 per i nitrati/fosfati magari il problema e' che il test non riesce a rilevare 2,5 mg/l per i nitrati)
 
Dato che il fotoperiodo e' già quasi al minimo (6,5 ore)
 
=#ebeaddsono collegati ad una centralina TC421 ci metto due secondi ad abbassarli
Direi che vale la pena provare, secondo me troppa luce per le piante che hai.
Quando avrai una "foresta" allora con la luce che hai ci potrai coltivare di tutto 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
			 
			
					
				Strane muffe e macchie nel substrato
				Inviato: 16/10/2025, 22:39
				di Trick
				Domani provo ad abbassare al 70% le barre LED
KH e GH sono già aumentati dall'avvio e prima rabboccavo sempre con acqua di rete, adesso vediamo poi nel caso correggeremo il tiro dopo aver imparato a fertilizzare  
 
Nitrati probabilmente sono a 0 perchè non c'è fauna al momento, fosfati ho iniziato da poco a misurarli.
Adesso aumento le piante e mani in tasca