Pagina 1 di 2
Microciprinidi/caracidi e resistenza alle alte temperature
Inviato: 07/11/2025, 18:02
di Clacla
Riapro un thread a parte per non disturbare con l'offtopic il thread sulle Rasbora Galaxy.
Taggo quindi @
Matias per proseguire qui la discussione: obiettivo, cercare dei microfish (per intendere con questo termine pescetti che si aggirano sui 3 cm da adulti) che siano in grado di reggere le alte temperature estive senza crepare male.
Il primo requisito quindi è di tollerare un paio di mesi con acqua a 29 - 30 gradi.
Il secondo è di essere abbastanza pacifici da convivere con corydoras e neocaridine, senza darsi fastidio a vicenda. Finora nessuno dei pesci che ho avuto ha rotto le scatole a cory e neocaridine, ma non si sa mai...
Il terzo requisito è poter vivere bene in banco, quindi niente pesci che anche se piccoli cominciano a scannarsi tra loro per il territorio (tipo Betta per capirci).
Finora, mi sembra di aver selezionato queste specie:
- Pseudomugil Gertrudae - Popondetta Gertrudae - pesce arcobaleno occhio Blu
- Rasbora Dorsiocellata - Brevibora Macrophthalma - Eyespot Rasbora
- Inpaichthys kerri - Tetra imperatore nero
- Paracheirodon simulans
- Hyphessobrycon (varie specie)
Microciprinidi/caracidi e resistenza alle alte temperature
Inviato: 07/11/2025, 18:19
di Will74
Stavo scrivendo gli h. Amandae ma vedo che hai già messo tutta la family
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Sui 35mm ci sono gli herbertaxelroti stessa family nessun problema d'estate
Microciprinidi/caracidi e resistenza alle alte temperature
Inviato: 08/11/2025, 12:44
di GranPa
Clacla ha scritto: ↑07/11/2025, 18:02
Il terzo requisito è poter vivere bene in banco, quindi niente pesci che anche se piccoli cominciano a scannarsi tra loro per il territorio (tipo Betta per capirci).
Stavo per riproporre i barbi ciliegia, ma poi ho letto quanto sopra e allora niente
Anche se vederli strusciare sulle piante in fase di accoppiamento è divertente

Microciprinidi/caracidi e resistenza alle alte temperature
Inviato: 08/11/2025, 13:56
di Monica
Clacla ha scritto: ↑07/11/2025, 18:02
che si aggirano sui 3 cm da adulti
Poco di più, Iriatherina werneri che non mi si fila nessuno

e meritano tantissimo
Microciprinidi/caracidi e resistenza alle alte temperature
Inviato: 08/11/2025, 14:50
di Clacla
Monica ha scritto: ↑08/11/2025, 13:56
Poco di più, Iriatherina werneri che non mi si fila nessuno

e meritano tantissimo
belli, ma ho trovato questo incipit, anche se poi l'articolo non chiarisce il motivo...
Anche se questa specie è ampiamente commercializzata, in realtà è piuttosto delicata ed ha alcuni requisiti di cura piuttosto specifici, quindi non è adatta ai principianti.
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Will74 ha scritto: ↑07/11/2025, 18:22
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Sui 35mm ci sono gli herbertaxelroti stessa family nessun problema d'estate
me lo ripropongono come Tetra nero, anche se sopra avevo trovato un altro nome scientifico... boh sarà parente

Microciprinidi/caracidi e resistenza alle alte temperature
Inviato: 08/11/2025, 15:01
di Will74
Clacla ha scritto: ↑08/11/2025, 14:52
Tetra nero,
Hypessobricon herbertaxelroti lo chiamano anche neon nero, ma a quanto delle temp se ne sbatte, mi si sono anche riprodotti. Aspetta foto in diretta

guarda quello dietro perché davanti sono usciti sfuocati
Microciprinidi/caracidi e resistenza alle alte temperature
Inviato: 08/11/2025, 16:33
di Monica
Clacla ha scritto: ↑08/11/2025, 14:52
requisiti di cura piuttosto specifici,
Monospecifico e cibo adatto per le loro piccole bocche, convivono perfettamente con le neocaridina anche le baby

hanno un ampissimo range di valori, acqua calda

non è niente di complicato... dimenticavo, sono bellissimi
Microciprinidi/caracidi e resistenza alle alte temperature
Inviato: 08/11/2025, 23:05
di GranPa
Clacla ha scritto: ↑08/11/2025, 14:52
Monica ha scritto: ↑08/11/2025, 13:56
Poco di più, Iriatherina werneri che non mi si fila nessuno

e meritano tantissimo
belli, ma ho trovato questo incipit, anche se poi l'articolo non chiarisce il motivo...
Anche se questa specie è ampiamente commercializzata, in realtà è piuttosto delicata ed ha alcuni requisiti di cura piuttosto specifici, quindi non è adatta ai principianti.
Probabilmente per l'alimentazione.
Monica ha scritto: ↑08/11/2025, 16:33
Monospecifico e cibo adatto per le loro piccole bocche, convivono perfettamente con le neocaridina anche le baby

hanno un ampissimo range di valori, acqua calda

non è niente di complicato... dimenticavo, sono bellissimi
Appunto, e concordo, sono davvero bellini.
Forse sono un po' OT, ma mi sa che alcuni pescetti non vengono considerati per la "difficoltà" nel vedere realizzate le riproduzioni, o è solo una mia impressione?
Microciprinidi/caracidi e resistenza alle alte temperature
Inviato: 09/11/2025, 0:01
di Matias
Clacla ha scritto: ↑07/11/2025, 18:02
Paracheirodon simulans
E ovviamente anche il congenere cardinale, meno specializzato rispetto al simulans ma comunque molto resistente
Sicuramente anche Boraras e Rasbora in generale tollerano bene le alte temperature (non a caso sono spesso consigliate e abbinate ai Betta), non so se quanto i simulans, ma di sicuro se la cavano bene.
Clacla ha scritto: ↑08/11/2025, 14:52
l'articolo non chiarisce il motivo...
Anche se questa specie è ampiamente commercializzata, in realtà è piuttosto delicata ed ha alcuni requisiti di cura piuttosto specifici, quindi non è adatta ai principianti.
Puzza di copia incolla (la potresti trovare su altri articoli di altre specie), o comunque tipica frase da dire quando una specie non è tanto commercializzata... Poi per carità non sarà adattabile come un Guppy, ma questo era abbastanza scontato. E comunque ti ha confermato Monica che le ha pure avute da come mi sembra di capire
GranPa ha scritto: ↑08/11/2025, 23:05
mi sa che alcuni pescetti non vengono considerati per la "difficoltà" nel vedere realizzate le riproduzioni, o è solo una mia impressione?
In realtà credo sia più una questione di "moda" nel senso che le Iriatherina ad esempio sono semplicemente poco conosciute. Per esempio i neon invece sono un must perché allevati quasi dagli albori dell'acquariofilia e resi pure più adattabili dalle riproduzioni in cattività, quindi sono conosciuti da tutti. Ma se parliamo di riproduzioni in vasca, fidati che i caracidi non sono scontati da riprodurre, e se avviene è difficile che un normale acquario i piccoli riescano a sopravvivere (vale per qualunque specie questo

).
Microciprinidi/caracidi e resistenza alle alte temperature
Inviato: 09/11/2025, 0:30
di GranPa
Matias ha scritto: ↑ieri, 0:01
Ma se parliamo di riproduzioni in vasca, fidati che i caracidi non sono scontati da riprodurre, e se avviene è difficile che un normale acquario i piccoli riescano a sopravvivere (vale per qualunque specie questo

).
Proprio per questo lo scrivevo
Io ho avuto la fortuna di vedere accoppiamenti in vasca sia delle galaxy che dei barbi, ma 0 avanotti perché si sa che ci vuole parecchia accortezza (e tanta fortuna) se si vuole far sopravvivere qualche piccolino, sempre che non si decida di ricorrere a metodi che l'acquariofilo medio non userebbe (vasche separate et similia).
Poi, ovviamente se ci si accontenta di avere dei bei pescetti anche senza, altro discorso, tanto questi animaletti hanno comunque tanto da darci: anche solo vederli girare per la vasca ha il suo gran perché
