Nuovo acquario.
Inviato: 11/11/2025, 11:35
Buongiorno sono un nuovo arrivato e prima di tutto volevo salutare e ringraziare tutti coloro amano questo fantastico hobby..
Mi chiamo Marco e non sono proprio un neofita, ho avuto un acquario per 12 anni in gioventù, poi sapete da giovani si hanno altre priorità ma questa è un altra storia...
6 anni fa ho deciso di riprendere questa vecchia passione e un po per gli anni trascorsi un po per paura ho ricominciato allestendo un bettario da 26 litri, dopo qualche errore iniziale o trovato l'armonia e equilibrio giusto, flora criptocorine, sessiliflora, anubias, fauna ovviamente uno splendido beta 5 Caridina japoniche 3 pangio kuhlii ..
Purtroppo 2 mesi fa un beta alla veneranda eta di 5 anni e qualche mese ha deciso che era arrivato il momento di visitare le vaste risaie del paradiso, perciò dopo vari compromessi con mia moglie ho deciso che trasformero il 26 litri in acquario di quarantena intanto e poi chissà forse cardinaio e di comprarne uno nuovo...
Dopo vari compromessi ho deciso per il glossy 80 della acquael intenzione e quella di fare un bel lavoro, quindi ampliaro illuminazione con altri 2 tubi al neon portandola a 56 watt 6600 lumen 7000 kelvin, impianto CO2 con elettrovalvola, cavetto riscaldante 10w con termostato sotto sabbia 1°in più della colonna d'acqua, fondo inerte 1/2 millimetri, in stile asiatico..
Flora radicata criptocorine, vallesnaria spiralis, ninphea lotus red.
Flora a stelo, sessiliflora, hygrophila rotala red.
Flora epitefa bucephalandra e immancabile muschio di java..
Fauna logicamente porterò i pesci del 26 litri quindi pensavo 10 Caridina japoniche 8 pangio kuhlii e una 20 di rasbore peperoncini forse una coppia di girami nani..
Sul filtro esterno sono indeciso tra vorrei prendere askoll pratico 200 la mia idea sarebbe quella di riempirlo solo di spugne per poi dividere uscita con un T 2/3 dell'acqua rientrerebbe subito in acquario 1/3 la farei passare pre filtro sunsun riempito solo a cannolicchi in fibra di vetro per poi tornare in acquario e creare una leggere corrente sul fondo che spinga impurità verso aspirazione...
Riscaldatore esterno da mettere in uscita dei 2/3 100watt..
Ora che ne pensate ?
Ho sbagliato qualcosa ?
Avete consigli ?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno commentando..
Mi chiamo Marco e non sono proprio un neofita, ho avuto un acquario per 12 anni in gioventù, poi sapete da giovani si hanno altre priorità ma questa è un altra storia...
6 anni fa ho deciso di riprendere questa vecchia passione e un po per gli anni trascorsi un po per paura ho ricominciato allestendo un bettario da 26 litri, dopo qualche errore iniziale o trovato l'armonia e equilibrio giusto, flora criptocorine, sessiliflora, anubias, fauna ovviamente uno splendido beta 5 Caridina japoniche 3 pangio kuhlii ..
Purtroppo 2 mesi fa un beta alla veneranda eta di 5 anni e qualche mese ha deciso che era arrivato il momento di visitare le vaste risaie del paradiso, perciò dopo vari compromessi con mia moglie ho deciso che trasformero il 26 litri in acquario di quarantena intanto e poi chissà forse cardinaio e di comprarne uno nuovo...
Dopo vari compromessi ho deciso per il glossy 80 della acquael intenzione e quella di fare un bel lavoro, quindi ampliaro illuminazione con altri 2 tubi al neon portandola a 56 watt 6600 lumen 7000 kelvin, impianto CO2 con elettrovalvola, cavetto riscaldante 10w con termostato sotto sabbia 1°in più della colonna d'acqua, fondo inerte 1/2 millimetri, in stile asiatico..
Flora radicata criptocorine, vallesnaria spiralis, ninphea lotus red.
Flora a stelo, sessiliflora, hygrophila rotala red.
Flora epitefa bucephalandra e immancabile muschio di java..
Fauna logicamente porterò i pesci del 26 litri quindi pensavo 10 Caridina japoniche 8 pangio kuhlii e una 20 di rasbore peperoncini forse una coppia di girami nani..
Sul filtro esterno sono indeciso tra vorrei prendere askoll pratico 200 la mia idea sarebbe quella di riempirlo solo di spugne per poi dividere uscita con un T 2/3 dell'acqua rientrerebbe subito in acquario 1/3 la farei passare pre filtro sunsun riempito solo a cannolicchi in fibra di vetro per poi tornare in acquario e creare una leggere corrente sul fondo che spinga impurità verso aspirazione...
Riscaldatore esterno da mettere in uscita dei 2/3 100watt..
Ora che ne pensate ?
Ho sbagliato qualcosa ?
Avete consigli ?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno commentando..