Pagina 1 di 1
Scelta fauna
Inviato: 12/11/2025, 11:43
di Ricciooo
Ciao a tutti

Ho appena allestito una nuova vasca (la seconda in descrizione profilo, il 60l) e sto iniziando ad orientarmi sulla futura fauna.
È ancora presto ma ho usato cannolicchi e acqua dalla vasca principale quindi i tempi saranno un po' ridotti ma non ho fretta.
Vi chiederei consiglio per individuare specie adatte a dove vivo (in estate acqua a 30°) e ai miei "desideri".
Ho due idee di fauna possibile:
1-
Caridina + Pesci piccolissimi.
Oltre alle Bororas Brigittae quali altri micro pesci molto colorati potrei mettere senza che si predino le baby?
Mi piacerebbe più colore possibile e più piccoli possibile.
2- Monospecifico di un pesce piccolo (non micro) ma molto colorato (es. Killifish).
Posso anche aggiungere un'altra specie, non è necessario sia monospecifico.
In entrambi i casi il colore è la prerogativa.
Vi ringrazio in anticipo!
Scelta fauna
Inviato: 12/11/2025, 12:25
di Gioele
Ricciooo ha scritto: ↑12/11/2025, 11:43
in estate acqua a 30°
oltre a ventole e simili, che fanno evaporare più in fretta, qui la cosa più importante è avere una ottima ossigenazione durate l' estate, che ne so, un grosso aeratore supplementare da mettere nei mesi più caldi.
Ricciooo ha scritto: ↑12/11/2025, 11:43
quali altri micro pesci molto colorati potrei mettere senza che si predino le baby?
ci sono singole situazioni, in cui il tasso di riproduzione è più alto di quello di predazione per un insieme di motivi, spesso poco controllabili, in cui quasi ogni pesce diventa compatibile, ci sono situazioni in cui ogni pesce preda le baby.
Ricciooo ha scritto: ↑12/11/2025, 11:43
Mi piacerebbe più colore possibile e più piccoli possibile
guppy/endler show di una linea che ti piace. Sono semplicemente belli, e colorati.
Ma tu sei poecilidi e caracidi, i margaritatus sono, a mio avviso, detentori della livrea più interessante tra i nanofish, e sono tra le specie più sicure da affiancare alle
Caridina.
Ricciooo ha scritto: ↑12/11/2025, 11:43
Monospecifico di un pesce piccolo (non micro) ma molto colorato (es. Killifish).
Posso anche aggiungere un'altra specie, non è necessario sia monospecifico
non sono assolutamente associati a questa sezione, ma.
Tateurdina ocellicauda e un gruppo di Melanotenia praecox. I primi li chiamano "ghiozzo pavone" e le praecox, da adulte, sono dei dischetti di carta stagnola con le pinne rosse
Aggiunto dopo 30 secondi:
In monospecifico, una delle specie di Aphyosemion/fundulophanchax
Scelta fauna
Inviato: 12/11/2025, 12:34
di Ricciooo
Grazie mille per la risposta!
Per l'estate ho un areatore a doppia uscita che userò sicuramente.
Margaritatus mi piacciono parecchio, però ho paura per la temperatura! In caso mi dicessi che sia sicuro, quanti me ne consigli?
Funfulophanchax sono incredibili, però anche li la temperatura mi spaventa un po'.
Scusa ma non ho ancora imparato a fare le citazioni dividendo il messaggio
Scelta fauna
Inviato: 12/11/2025, 13:41
di Matias
Gioele ha scritto: ↑12/11/2025, 12:26
margaritatus
Se ha una media di 30° in estate non reggono neanche con le ventole... Per loro sopra i 25/26 gradi è questione di tempo purtroppo
Se parliamo di caracidi puoi valutare anche un gruppetto di Paracheirodon simulans, sono quasi a tinta unita, ma sembrano brillare di luce propria per quanto è intenso il loro colore... Magari da non abbinare alle Caridina, non tanto per il discorso predazioni che è relativo (vedi il discorso di Gioele) e che puoi arginare anche con parecchia vegetazione, ma perché i simulans hanno bisogno di durezze decisamente basse, al contrario loro
Secondi me, anche per un discorso di durezze, le caridina si abbinano benissimo ai Danio, ma avendo il problema delle temperature, secondo me ti conviene un monospecifico di caracidi o ciprinidi resistenti... Anche le Boraras, magari le Brigitte che nominavi tu, sono un'ottima idea secondo me.
Scelta fauna
Inviato: 12/11/2025, 13:45
di Gioele
Matias ha scritto: ↑12/11/2025, 13:41
Per loro sopra i 25/26 gradi è questione di tempo purtroppo
vero. servirebbe un condizionatore. cazzata.
Scelta fauna
Inviato: 12/11/2025, 14:31
di Ricciooo
Nell'acquario da 240lt togliendo il coperchio e con le ventole sono stabile sui 27° con 30° in casa. Questo è decisamente più piccolo e la stessa ventola potrebbe fare meglio.
Vale anche per i fundulophanchax il discorso vero?
Scelta fauna
Inviato: 12/11/2025, 14:56
di Matias
Ricciooo ha scritto: ↑12/11/2025, 14:31
Nell'acquario da 240lt togliendo il coperchio e con le ventole sono stabile sui 27° con 30° in casa. Questo è decisamente più piccolo e la stessa ventola potrebbe fare meglio.
Secondo me rimarresti comunque decisamente al limite...
Ricciooo ha scritto: ↑12/11/2025, 14:31
Vale anche per i fundulophanchax il discorso vero?
Onestamente li conosco poco, forse Gioele può risponderti...
Scelta fauna
Inviato: 12/11/2025, 16:19
di Ricciooo
Nono tenere pesci o animali in generale al limite non è sicuramente il mio obbiettivo.
Eliminiamo queste specie, conoscete qualcosa di simile alle bororas brigittae ma magari un po' più particolari e meno "commerciali"?
Scelta fauna
Inviato: 12/11/2025, 19:06
di Gioele
Ricciooo ha scritto: ↑12/11/2025, 16:19
Nono tenere pesci o animali in generale al limite non è sicuramente il mio obbiettivo.
Eliminiamo queste specie, conoscete qualcosa di simile alle bororas brigittae ma magari un po' più particolari e meno "commerciali"?
no mi spiace. I fundulophanchax non hanno problemi con le temperature alte (non più di altri pesci, i margaritatus sono proprio sensibili di loro) le melanotenia sono tranquillo in tal senso
Scelta fauna
Inviato: 13/11/2025, 13:04
di Matias
Ricciooo ha scritto: ↑12/11/2025, 16:19
conoscete qualcosa di simile alle bororas brigittae ma magari un po' più particolari e meno "commerciali"?
Poca roba di quelle dimensioni, soprattutto se cerchi per forza pesci colorati... Magari puoi optare per un'altra specie di Boraras, ma le brigittae sono le più colorate probabilmente

altrimenti Rasbora/Trigonostigma, sempre qualche specie che non sia una delle solite, ma di colorato e piccolo, anche qui, poca roba.
I simulans in monospecifico li escludi?