Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
frossie

- Messaggi: 884
- Messaggi: 884
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6200
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: manado e sabbia
- Flora: ludwigia palustris super red
Rotala blood
ammania bonsai
anubias white
higrophylla pinnatifida
pogostemon erectus
crypto parva
microsorum
- Fauna: 40 cardinali
6 otocinclus
5 corydoras sterbai
2 apistogramma macmesteri
- Altre informazioni: Vasca Amtra wave 180Lt - 140lt netti
Filtro Oase Biomaster 350 thermo
Plafoniera Chihiros II 90cm WRGB2
- Secondo Acquario: Askoll PURE L aperto e filtro esterno
chihiros wrgb2 light e eden 511
Black water con dracena, fittonia, spatafillo, filodendro monkey mask
5 betta femmine e 10 tetra ember
- Altri Acquari: Caridinaio con neocaridine Red Fire 32lt e lampada 10w
Boccia con piante e lumache
Cubo 30x30x30 per Betta
no filtro, luce 13w
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di frossie » ieri, 14:41
Ciao,
io ho entrambi, 2 phmetro e il reagente jbl pH 6-7,6 .
Devo dire che non ho mai avuto l'onore di capire quali dei 3 fosse giusto ..
ci fosse stata una volta di avere 3 valori uguali o similare .. passo dai 6,6 del reagente al 7 del phmetro con l'altro phmetro a 7.2..
praticamente tutte le misurazioni vanno così. Comunque ho deciso che mi affido al reagente salvo voglia regalarmi un Milwaekee con il BF.
Voi cosa ritenete più affidabile ? e perchè ?
frossie
-
Certcertsin
- Messaggi: 17503
- Messaggi: 17503
- Ringraziato: 3288
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3147
-
Grazie ricevuti:
3288
Messaggio
di Certcertsin » ieri, 17:33
Io ho sempre usato quello a reagente come il tuo.
Perche? perché leggo davvero spesso di phnetri starati, soprattutto i giochini che utilizziamo noi.
Se vuoi certezze sul pH mi viene da pensare che tu dia CO2?
Se si fai un pensierino al test permanente CO2 tipo il jbl va piu che bene ti eviti noiosi test
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
frossie

- Messaggi: 884
- Messaggi: 884
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6200
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: manado e sabbia
- Flora: ludwigia palustris super red
Rotala blood
ammania bonsai
anubias white
higrophylla pinnatifida
pogostemon erectus
crypto parva
microsorum
- Fauna: 40 cardinali
6 otocinclus
5 corydoras sterbai
2 apistogramma macmesteri
- Altre informazioni: Vasca Amtra wave 180Lt - 140lt netti
Filtro Oase Biomaster 350 thermo
Plafoniera Chihiros II 90cm WRGB2
- Secondo Acquario: Askoll PURE L aperto e filtro esterno
chihiros wrgb2 light e eden 511
Black water con dracena, fittonia, spatafillo, filodendro monkey mask
5 betta femmine e 10 tetra ember
- Altri Acquari: Caridinaio con neocaridine Red Fire 32lt e lampada 10w
Boccia con piante e lumache
Cubo 30x30x30 per Betta
no filtro, luce 13w
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di frossie » ieri, 17:42
Ciao @
Certcertsin , uso il test permanente ma il pH è sempre un mistero.. adesso poi da 1 settimana ho aggiunto l'elettrovalvola per la CO
2 e quindi volevo fare qualche test in più tutto qui.. il test con il reagente mi da sempre un pH più basso dei 2 phmetri .
Forse qualcuno in chimica @
cicerchia80 o @
lucazio00 hanno una spiegazione più scientifica..
frossie
-
antoninoporretta
- Messaggi: 1925
- Messaggi: 1925
- Ringraziato: 258
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120×40×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
- Riflettori: No
- Fondo: Soil powder tropica e vari altri
- Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
- Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
- Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
- Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30
Coperchio: No
Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)
Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Temperatura: Ambiente
Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
- Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis
Coperchio: Si
Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)
Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii
Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia
Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri
Temperatura: 23°
-
Grazie inviati:
390
-
Grazie ricevuti:
258
Messaggio
di antoninoporretta » ieri, 20:27
frossie ha scritto: ↑ieri, 14:41
Voi cosa ritenete più affidabile ?
Dipende.
Ho tutti e 3 i test a reagente per pH della JBL. Vanno bene da pH 6 in su ma risulta difficile testare acque con pH più acidi.
Per vasche con pH inferiori a 6, suggerirei un Phmetro, perché il reagente "generico" della JBL risulta essere impreciso e anche scarsamente approssimativo. Per pH da 6 in su, li trovo in realtà ottimi.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
-
cicerchia80
- Messaggi: 54193
- Messaggi: 54193
- Ringraziato: 9137
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1363
-
Grazie ricevuti:
9137
Messaggio
di cicerchia80 » oggi, 16:51
Se il test della JBL ti da un valore più basso degli altri, ha sicuramente ragione lui
Per propria natura, dal momento che vai ad agitare la provetta ha "sgasato" la CO2, quindi potrebbe avere un paio di decimali di eccesso di misura, ma se gli altri segnano valori più alti, sono sicuramente starati loro
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14895
- Messaggi: 14895
- Ringraziato: 2548
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
634
-
Grazie ricevuti:
2548
Messaggio
di lucazio00 » 35 minuti fa
cicerchia80 ha scritto: ↑oggi, 16:51
Se il test della JBL ti da un valore più basso degli altri, ha sicuramente ragione lui
Per propria natura, dal momento che vai ad agitare la provetta ha "sgasato" la CO
2, quindi potrebbe avere un paio di decimali di eccesso di misura, ma se gli altri segnano valori più alti, sono sicuramente starati loro
Esattamente.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
taro65

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/11/22, 14:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100X40X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 1067X2
- Temp. colore: 6000/8000 K°
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: vari tipi di : Anubias ( Barteri nana, congensis, heterophyla), Cryptocoryne ( Wendtii Red e Brown , beckettii,) echinodorus ( bleheri, radicans e ozelot green) , Bacoba Monniera , Limnophila heterophylla.
- Fauna: 12 rasbore heteromorpha, 1 stiphodom, 2 neretine blak elmet , 6 barbus conchonus + 6 caridina japonica
- Altre informazioni: CO2
filtro esterno eheim eco pro 300.
illuminazione 3 tubi LED daylight sunrise 820
- Secondo Acquario: 20l circa, ambrato per beta splendor red. filtro interno prodac magic 30, riscaldatore, plafoniera slim 10w 8000°K, fondo manado,
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di taro65 » 24 minuti fa
ciao io sono passato dal reagente al Milwakee Ph55
Screenshot_20251127_173646_Chrome_1555828995201692451.webp
Bisogna tararlo bene con le sostanze che ti danni in dotazione, e trovo le 2 letture molto simili tenendo conto che la lettura del reagente dipende dalla luce e dalla capacità del tuo occhio nel stabilire la posizione nella scala cromatica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
taro65
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti