Il fondo è formato da 28 kg di flourite Seachem a cui ho mischiato, ma solo nella parte più profonda, circa 8 kg di Gravelit. Entrambi non hanno subito alcun lavaggio, sebbene la flourite produca più polvere di una tempesta su Marte...
Non ho aggiunto tabs fertilizzanti anche se leggendo sui forum si dice "tutto e il contrario di tutto".
Da ottobre ho fertilizzato con prodotti Seachem Iron, Potassium, Trace e Flourish (questi ultimi due sospesi da circa 3 settimane a causa esaurimento prodotto), senza però seguire i protocolli consigliati. Ho incominciato con dosi piccole e man mano aumentato in base alla risposta delle piante.
I risultati sono stati discreti, ma dovete considerare che nel frattempo ho dovuto imaparare a "leggere" le carenze e gli eccessi commettendo sicuramente diversi errori. Ero e sono ignorante in materia di "piante sotto-acqua" ma credo che se non si procede così si fatica ad imparare...
L'acquario è assetato di potassio (ci vuole più del doppio della dose da protocollo Seachem) e presenta carenza di N e P (nitrati e fosfati sempre bassissimi).
Il dosaggio del Fe è risultato abbastanza problematico a causa della comparsa di alghe appena si aumentao le dosi.
L'Alternanthera ha buttato fuori un botto di radici avventizie.
Questa è la premessa...
Ora, resomi conto che i prodotti su citati non sono sostenibili economicamente... (pura follia), ieri ho fatto un giro in città e mi sono procurato:
1 kg di NK 13-46
2 bustine di Fe-chelato CIFO
1 1 litro di rinverdente liquido
10 bustine di solfato di magnesio
e visto che c'ero una bella confezione di Fosforo CIFO, spendendo in totale meno di 20€.
La prossima settimama preparo le soluzioni PMDD e nel frattempo finisco i prodotti Seachem (per quanto costano utilizzo anche il risciacquo del contenitore).
Qualcuno di voi utilizza o ha utilizzato il protocollo PMDD con un fondo flourite Seachem?
Come devo comportarmi con le dosi, considerando che non parto da zero ma con un'acquario già avviato da circa 4 mesi?
