pH ed altri valori ballerini, stabiliziamoli insieme...
Inviato: 30/01/2014, 16:45
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto per sistemare i miei valori.
Vorrei iniziare cercando di capire come posso abbassare il pH della mia vasca che sale e scende, per poi risalire, in pratica non sta mai fermo.
I test che uso sono quelli a reagente della sera, in goccia, quindi per la precisione mi affido alla scala di riscontro colorata.
Inserisco alcuni dati dei test effettuati
30.6.13 pH 7 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 40
27.8.13 pH 6.5 KH 2 GH 24 NO2- 0.0 NO3- 50
11.12.13 pH 6 KH 2 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
15.12.13 pH 6.5 KH 4 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25
6.1.14 pH 6.5 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
9.1.14 pH 6.5 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
17.1.14 pH 7.5 KH 5 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.10
27.1.14 pH 7 KH 5 GH 8 NO2- 0.0 NO3- 10 fe 0.10
30.1.14 pH 7 KH 6. Conducibilità 567 Oggi ho fatto solo questi perche il test permanente CO2 era di colore giallo, nel dubbio ho voluto controllare il contenuto di CO2.
Ho inserito alcuni i risultati che mi sono ritrovato, prima ero solito segnarli su post-it che poi buttavo.
Come potete vedere tutti i valori sono ballerini, ma il pH che mi ritrovo non è proprio idoneo per gli inquilini della vasca.
Ovviamente è mia intenzione stabilizzare tutti i valori ma non voglio correre e preferisco fare un piccolo passo per volta.
Grazie.
Per chi ancora non mi conosce presento la mia vasca.
Inizio col descrivere la vasca, 120 litri lordi, illuminazione 2x45 watt T5 Dennerle Special Plant UV stop, filtro interno spugna lana spugna cannolicchi, impianto di CO2 con bombola da 2 kg più 1 kg di riserva, sistema venuri 6 bolle al minuto.
Piante
Anubias nana, Cryptocoryne, Egeria densa, Cabomba caroliniana, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila dwarf, Rotala indica, Eusteralis stellata, Hydrocotyle leococephala.
Pesci
7 Hemigrammus bleheri, 8 Harlequin Rasbora, 5 Ancistrus + 2 appena nati, 1 Corydoras panda e 2 Corydoras (non so)
Fertilizzanti
Protocollo ada step 3 bloccato da circa 3 anni con ottimi risultati nei primi 2 di utilizzo, poi diciamo ho abbandonato del tutto la vasca, adesso da circa un mese ho ripreso a curare la vasca, introducendo nuove piante e curando maggiormente i valori, al momento utilizzo il protocollo ada step 3 con dosaggio di 3 ml di brighty k e 3 ml di step 3 j iron button e sera florenette A nel fondo.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Vorrei iniziare cercando di capire come posso abbassare il pH della mia vasca che sale e scende, per poi risalire, in pratica non sta mai fermo.
I test che uso sono quelli a reagente della sera, in goccia, quindi per la precisione mi affido alla scala di riscontro colorata.
Inserisco alcuni dati dei test effettuati
30.6.13 pH 7 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 40
27.8.13 pH 6.5 KH 2 GH 24 NO2- 0.0 NO3- 50
11.12.13 pH 6 KH 2 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
15.12.13 pH 6.5 KH 4 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25
6.1.14 pH 6.5 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
9.1.14 pH 6.5 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
17.1.14 pH 7.5 KH 5 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.10
27.1.14 pH 7 KH 5 GH 8 NO2- 0.0 NO3- 10 fe 0.10
30.1.14 pH 7 KH 6. Conducibilità 567 Oggi ho fatto solo questi perche il test permanente CO2 era di colore giallo, nel dubbio ho voluto controllare il contenuto di CO2.
Ho inserito alcuni i risultati che mi sono ritrovato, prima ero solito segnarli su post-it che poi buttavo.
Come potete vedere tutti i valori sono ballerini, ma il pH che mi ritrovo non è proprio idoneo per gli inquilini della vasca.
Ovviamente è mia intenzione stabilizzare tutti i valori ma non voglio correre e preferisco fare un piccolo passo per volta.
Grazie.
Per chi ancora non mi conosce presento la mia vasca.
Inizio col descrivere la vasca, 120 litri lordi, illuminazione 2x45 watt T5 Dennerle Special Plant UV stop, filtro interno spugna lana spugna cannolicchi, impianto di CO2 con bombola da 2 kg più 1 kg di riserva, sistema venuri 6 bolle al minuto.
Piante
Anubias nana, Cryptocoryne, Egeria densa, Cabomba caroliniana, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila dwarf, Rotala indica, Eusteralis stellata, Hydrocotyle leococephala.
Pesci
7 Hemigrammus bleheri, 8 Harlequin Rasbora, 5 Ancistrus + 2 appena nati, 1 Corydoras panda e 2 Corydoras (non so)
Fertilizzanti
Protocollo ada step 3 bloccato da circa 3 anni con ottimi risultati nei primi 2 di utilizzo, poi diciamo ho abbandonato del tutto la vasca, adesso da circa un mese ho ripreso a curare la vasca, introducendo nuove piante e curando maggiormente i valori, al momento utilizzo il protocollo ada step 3 con dosaggio di 3 ml di brighty k e 3 ml di step 3 j iron button e sera florenette A nel fondo.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2