Pagina 1 di 2

Conducibilità

Inviato: 08/02/2016, 22:04
di robby2305
Ciao a tutti,
e' possibile farsi un'idea della conducibilità' senza un conduttivimetro?

In preparazione ad un prossimo acquisto, il conduttivimetro deve essere per forza in µS/cm, o va bene anche TDS con conseguente calcolo di conversione?

Quali caratteristiche deve avere e che tipo di manutenzione / accorgimenti necessita per funzionare bene?

Grazie in anticipo per ogni vs feedback :-bd

Re: Conducibilità

Inviato: 08/02/2016, 22:30
di cicerchia80
robby2305 ha scritto:Ciao a tutti,
e' possibile farsi un'idea della conducibilità' senza un conduttivimetro?
purtroppo nò :-?? Anche se le piante stanno bene non si possono valutare gli eccessi
robby2305 ha scritto:In preparazione ad un prossimo acquisto, il conduttivimetro deve essere per forza in µS/cm, o va bene anche TDS con conseguente calcolo di conversione?
meglio in µS
robby2305 ha scritto:Quali caratteristiche deve avere e che tipo di manutenzione / accorgimenti necessita per funzionare bene?
ATCcontrollo automatico della temperatura,e dopo l'uso và sciacquato con demineralizzata

Re: Conducibilità

Inviato: 08/02/2016, 23:20
di robby2305
Grazie per la tua pronta risposta. Cercherò su ebay uno strumento con le caratteristiche che mi hai elencato.

Oltre a sciaquarlo con acqua demi, devo anche tenere la "punta" in ovatta o soluzione salina, etc...come per pH metro?

Oppure basta sciacquare con demi e richiederlo con suo tappo?

Calibrazione ogni quanto?

Quale soluzione per calibraziobe?


Scusa per le tante domande ma visto che ormai il topic è aperto mi tolgo tutti i dubbi a riguardo :D

Re: Conducibilità

Inviato: 08/02/2016, 23:28
di cicerchia80
È un anno che sei iscritto e non sai che abbiamo il braccino corto ;)

Taratura conduttimetro con acqua minerale

Io sinceramente metto un pò di demineralizzata nel tappo e infilo lo strumento
C'è chi mette 2 gocce di Nitrato di potassio....io sinceramente nò

Per i tempi di taratura te ne accorgi....se vedi un valore assurdo salta all'occhio

Re: Conducibilità

Inviato: 08/02/2016, 23:32
di Marol
robby2305 ha scritto:Oltre a sciaquarlo con acqua demi, devo anche tenere la "punta" in ovatta o soluzione salina, etc...come per pH metro?
no... basta metti il tappo, non richiede le cure del pHmetro.

La calibrazione è si utile ma non necessaria in quanto a noi interessa il trend della conducibilità non il valore in se. Quello ci dice poco da solo quindi anche se starato funziona lo stesso.

Re: Conducibilità

Inviato: 09/02/2016, 0:38
di robby2305
cicerchia80 ha scritto:È un anno che sei iscritto e non sai che abbiamo il braccino corto ;)

Taratura conduttimetro con acqua minerale
come no, da buon genovese e' uno degli articoli che più mi e' piaciuto =))

a parte gli scherzi, se davvero la taratura è ok con acqua minerale, problema risolto :-bd

Bene che non ha bisogno delle stesse cure del pH metro...ne ho gia' fatti fuori due per cattiva manutenzione...

Grazie e tutti per le risposte, procedo con l'acquisto!!!

Re: Conducibilità

Inviato: 09/02/2016, 1:00
di Marol
robby2305 ha scritto:a parte gli scherzi, se davvero la taratura è ok con acqua minerale, problema risolto
l'avrai già letto nell'articolo ma te lo sottolineo... ricorda di guardare la temperatura di riferimento dell'etichetta altrimenti sfalsi la taratura! ;)

Re: Conducibilità

Inviato: 11/02/2016, 23:28
di robby2305
comprato!! se sono fortunato arriverà gia' domani, al max lunedì :D

Grazie a tutti per vs supporto e consigli come sempre preziosissimi. Ne farro' tesoro :-bd

Re: Conducibilità

Inviato: 11/02/2016, 23:44
di ersergio
robby2305 ha scritto:comprato!! se sono fortunato arriverà gia' domani, al max lunedì :D

Grazie a tutti per vs supporto e consigli come sempre preziosissimi. Ne farro' tesoro :-bd
Abbiamo una funzione speciale roby qui sul forum, da usare solo quando ritieni che la risposta ricevuta ti abbia insegnato davvero qualcosa di utile per la gestione della tua vasca , o ti abbia fatto risparmiare qualche soldino.... :-
Dai un'occhiata qui...;)
La funzione Grazie
:-h

Re: Conducibilità

Inviato: 12/02/2016, 10:50
di lucazio00
robby2305 ha scritto:Ciao a tutti,
e' possibile farsi un'idea della conducibilità' senza un conduttivimetro?
Si ma in maniera molto grezza, avendo delle piante ottime indicatrici della situazione sul potassio, come Bacopa e Hygrophila e a patto di dosare il potassio come nitrato ed il magnesio come solfato, cioè come prevede il PMDD.
Tenendo presente che il magnesio ed il potassio influenzano maggiormente la conducibilità, rispetto al ferro e al rinverdente.

Quando hai un eccesso di magnesio hai il GH spropositamente alto rispetto al KH,
al contrario quando è scarso GH e KH tendono verso lo stesso valore, +/- 1°d
di conseguenza compaiono i sintomi di carenza da magnesio, cioè lo sbiancamento delle foglie vecchie, molto simile alla carenza di ferro (che però interessa le foglie giovani).

Quando quelle piante hanno molto potassio a disposizione fanno tante foglie, tante ramificazioni e fanno fusti belli spessi.
In caso contrario, le foglie vecchie ingialliscono, si imbruttiscono e si bucano nell'Hygrophila.

Spero che ti sia utile...
► Mostra testo